Aiso Italia
  • Home
  • ASSOCIAZIONE
    • PRESENTAZIONE
    • ORGANI E CARICHE
    • REDAZIONE
    • SOCI
    • ASSOCIARSI
    • STATUTO
    • PRIVACY E COOKIES
    • CONTATTI
  • RISORSE
    • BUONE PRATICHE
    • METODI
    • STRUMENTI
    • INTERVISTE SULL’INTERVISTA
    • STORIA
    • VADEMECUM ARCHIVI ORALI
    • LINKS
      • ASSOCIAZIONI
      • SITI AMICI
  • PUBBLICAZIONI
    • NOTIZIARIO
    • RIVISTA
    • LIBRI
  • SCUOLE AISO
    • IN PREPARAZIONE
    • EDIZIONI PASSATE
11 Marzo 2015 da Aiso
Iniziative

Seminario "Percorsi e generazioni della storia orale in Italia" | 17 marzo 2015 Bologna

Seminario "Percorsi e generazioni della storia orale in Italia" | 17 marzo 2015 Bologna
11 Marzo 2015 da Aiso
Iniziative

Martedì 17 marzo 2015 – ore 15.30 Sala Convegni Centro Italiano di Documentazione sulla Cooperazione e l’Economia Sociale g.c. Via Mentana 2, Bologna. A partire da Oltre il magnetofono. Fonti orali, storiografia, generazioni a cura di Andrea Brazzoduro e Alessandro Casellato (Italia Contemporanea, 275/2014) la Fondazione Gramsci Emilia-Romagna propone un seminario di discussione ed approfondimento sulle esperienze di raccolta di fonti orali in Italia e sul significato di fare storia orale oggi.

Intervengono

Paolo Capuzzo, Università di Bologna
Alessandro Casellato, Università Ca’ Foscari

In collaborazione con:

Centro Interuniversitario di Storia Culturale

Con il contributo di:
Sindacato Pensionati Italiani – Cgil SPI

Con il Patrocinio di:

Aiso – Associazione Italiana di Storia Orale

 

Articoli Correlati:

Personaggi storici in scena
22-23 marzo 2...
1ª Scuola di storia orale e public history nel paesaggio metropolitano di Roma | Tor Maran...
Sono aperte l...
Convegno "Alienati, internati, tardivi e nervosi"
13-14 dicembr...
Fare cultura è fare politica | Acquanegra 26 ottobre 2013
Convegno orga...
Le vite degli altri. Questioni deontologiche e giuridiche nell’uso delle fonti orali
G. Contini, R...

SEGUICI

Envelope Facebook Instagram Youtube Rss
ASSOCIATI!
L'INTERVISTA
BUONE PRATICHE
VADEMECUM
SCUOLE AISO
PUBBLICAZIONI
RIVISTA
Le fonti orali - Intervista

Storia Orale

È la registrazione dei ricordi, delle esperienze e delle opinioni delle persone su ciò che hanno vissuto.

Significa incontrare persone faccia a faccia, dialogare con loro, ascoltare quel che hanno da dire, riflettere e utilizzare criticamente i loro racconti.

Consente di far sentire la voce di individui e gruppi che hanno poco ascolto o che sono ai margini della società.

Offre punti di vista originali e spesso sorprendenti sul passato e sul presente, che sovvertono, contraddicono o integrano le narrative dominanti.

È un’opportunità per salvare racconti, tradizioni orali, lingue e “arti del dire” che sono in continua trasformazione.

In Italia la storia orale ha una ricca tradizione che risale agli anni '50, ma l’Associazione Italiana di Storia Orale (AISO) è impegnata anche in nuovi ambiti come archivi orali e tecnologie digitali, e public history.

 

Contatti
Privacy & Cookies