Aiso Italia
  • Home
  • ASSOCIAZIONE
    • PRESENTAZIONE
    • ORGANI E CARICHE
    • REDAZIONE
    • SOCI
    • ASSOCIARSI
    • STATUTO
    • PRIVACY E COOKIES
    • CONTATTI
  • RISORSE
    • BUONE PRATICHE
    • METODI
    • STRUMENTI
    • INTERVISTE SULL’INTERVISTA
    • STORIA
    • VADEMECUM ARCHIVI ORALI
    • LINKS
      • ASSOCIAZIONI
      • SITI AMICI
  • PUBBLICAZIONI
    • NOTIZIARIO
    • RIVISTA
    • LIBRI
  • SCUOLE AISO
    • IN PREPARAZIONE
    • EDIZIONI PASSATE
20 Febbraio 2018 da Aiso
Iniziative

Architetture, paesaggi e uomini dello zolfo

Architetture, paesaggi e uomini dello zolfo
20 Febbraio 2018 da Aiso
Iniziative

Sommatino (Caltanissetta)

28 febbraio 2018

Domus Misericordiae

ARCHITETTURE, PAESAGGI E UOMINI DELLO ZOLFO

Ore 15,30 – Registrazione
Ore 15,45 –Saluti delle autorità e dell’Arciprete D. Lipani
Ore 16,00 – Saluto della Presidente dell’associazione SiciliAntica Simona Modeo
Ore 16,10– Saluto del Presidente dell’Ordine, Arch. Paolo Lo Iacono
Ore 16,20 Introduzione all’evento a cura dell’arch. M. L. La China.

Presentazione del libro e del documentario
“Chista vita ca si faciva barbara”
A cura di Angelo Barberi e Sebastiano Pennisi

Ore 18,00 Mutazioni del paesaggio nell’era moderna cura della Dott.ssa Fabiola Safonte, responsabile IRPAIS

Ore 19,00 Pietro Bonanno e Fabio R. Lattuca del gruppo Vacua Moenia, interverranno sul paesaggio sonoro dei luoghi abbandonati dall’uomo

Moderatore Filippo Falcone

Dibattito e conclusione dei lavori ore 20:20

Articoli Correlati:

Alessandro Portelli, Parole come pietre
Sabato 3 febb...
Assemblea annuale di AISO | Napoli, 12 novembre 2022
L'Assemblea a...
Voci d'archivio, 29 settembre 2017
Voci d’archiv...
presentazione del libro Un tetto e due scuole | Roma 20 febbraio 2023
Presentazione...
Seminario "Percorsi e generazioni della storia orale in Italia" | 17 marzo...
Martedì 17 ma...

film documentario lavoro

SEGUICI

Envelope Facebook Instagram Youtube Rss
ASSOCIATI!
L'INTERVISTA
BUONE PRATICHE
VADEMECUM
SCUOLE AISO
PUBBLICAZIONI
RIVISTA
Le fonti orali - Intervista

Storia Orale

È la registrazione dei ricordi, delle esperienze e delle opinioni delle persone su ciò che hanno vissuto.

Significa incontrare persone faccia a faccia, dialogare con loro, ascoltare quel che hanno da dire, riflettere e utilizzare criticamente i loro racconti.

Consente di far sentire la voce di individui e gruppi che hanno poco ascolto o che sono ai margini della società.

Offre punti di vista originali e spesso sorprendenti sul passato e sul presente, che sovvertono, contraddicono o integrano le narrative dominanti.

È un’opportunità per salvare racconti, tradizioni orali, lingue e “arti del dire” che sono in continua trasformazione.

In Italia la storia orale ha una ricca tradizione che risale agli anni '50, ma l’Associazione Italiana di Storia Orale (AISO) è impegnata anche in nuovi ambiti come archivi orali e tecnologie digitali, e public history.

 

Contatti
Privacy & Cookies