Aiso Italia
  • Home
  • ASSOCIAZIONE
    • PRESENTAZIONE
    • ORGANI E CARICHE
    • REDAZIONE
    • SOCI
    • ASSOCIARSI
    • STATUTO
    • PRIVACY E COOKIES
    • CONTATTI
  • RISORSE
    • BUONE PRATICHE
    • METODI
    • STRUMENTI
    • INTERVISTE SULL’INTERVISTA
    • STORIA
    • VADEMECUM ARCHIVI ORALI
    • LINKS
      • ASSOCIAZIONI
      • SITI AMICI
  • PUBBLICAZIONI
    • NOTIZIARIO
    • RIVISTA
    • LIBRI
  • SCUOLE AISO
    • IN PREPARAZIONE
    • EDIZIONI PASSATE
28 Ottobre 2022 da Aiso
Iniziative

Convegno “fare la storia del Manifesto”| Roma, 2 novembre 2022

Convegno “fare la storia del Manifesto”| Roma, 2 novembre 2022
28 Ottobre 2022 da Aiso
Iniziative

Sin dalla sua formazione all’interno del Pci alla fine degli anni ’60 e durante i lunghi anni ‘70, la traiettoria del manifesto è stata caratterizzata dalla ricerca di orizzontalità, attratta dalle nuove forme di
partecipazione proprie del movimento studentesco e operaio del Sessantotto pur mantenendo un
piede nelle istituzioni e nell’arena parlamentare. Attraverso la vita politica intensa e complessa del Manifesto e rintracciando il progetto editoriale del gruppo, giovani ricercatori e specialisti più esperti,
francesi e italiani, dialogheranno attorno a tre tavole rotonde. Il convegno mira così a superare l’approccio puramente ideologico e si propone di studiare il Manifesto nella sua triplice dimensione, mobilitando la storia sociale, la storia del lavoro e la storia politica.

Consulta qui LA LOCANDINA

ÉCOLE FRANÇAISE DE ROME
10 H – 11 H 45

Saluti

Laura Pettinaroli, École française de Rome

Introduzione ai lavori

Virgile Cirefice – Institut d’histoire du temps présent
Grégoire Le Quang – Institut Catholique de Paris
Noemi Magerand – Université Lyon 3

Prima tavola rotonda

Autogestione e storia del lavoro: il caso della
cooperativa il manifesto

Presidente di sessione: Bruno Bonomo
(Sapienza Università di Roma – AISO)

Carmela Lettieri (Aix-Marseille Université)

Lavoro giornalistico, lavoro culturale e lavoro
politico. Tra concettualizzazione e prassi

Virgile Cirefice (IHTP) e Noemi Magerand
(Université Lyon 3)

L’organizzazione del lavoro come progetto
politico: studiare la redazione del manifesto con
le fonti orali

12 H – 13 H 15

Seconda tavola rotonda

Sulla violenza politica: una posizione
intermedia?

Presidente di sessione: Guido Panvini (Sapienza
Università di Roma)

Grégoire Le Quang (Institut Catholique de Paris)
Da disaccordi a divisioni: partito politico e
quotidiano di fronte alla violenza politica

Roberto Colozza (Università della Tuscia)
Il “7 aprile” visto dal manifesto. Politica e
giustizia di fronte alla violenza “rossa”

15 H – 17 H

Terza tavola rotonda

Il manifesto nella sinistra italiana: un dialogo
tra istituzioni, partito e movimenti

Presidente di sessione: Gabriele Siracusano
(Scuola Normale Superiore di Pisa)

Leonardo Casalino (Université Grenoble Alpes)
Il problema insolubile. Formazione del senso
comune, soggetti della trasformazione e partito
nella riflessione del manifesto-PDUP (1976-1984)

Cecilia Bergaglio (Dottoressa di ricerca in Studi
Storici)
Una piattaforma di discussione e di lavoro
politico per l’unità della sinistra rivoluzionaria?
Spunti per un’analisi delle Tesi per il comunismo

Mario Pianta (Scuola Normale Superiore di Pisa)
Il manifesto e i nuovi movimenti: il caso del
pacifismo

Discussione conclusiva

ORGANIZZAZIONE

Virgile Cirefice (IHTP), Grégoire Le Quang (Institut
Catholique de Paris), Noemi Magerand (Université Lyon 3)

CONTATTI

École française de Rome
Laura Pettinaroli
Directrice des études, Époques moderne et contemporaine
Claire Challéat
Assistante scientifique, Époques moderne et contemporaine
Piazza Farnese, 67 – 000186 Roma – Italia
T. +39 06 68 60 12 44
secrmod@efrome.it

Articoli Correlati:

Scuola di storia orale "Voci oltre il muro" | Collegno (TO)
Sono aperte l...
II Ecoscuola di storia orale nel paesaggio del prosecco
II Ecoscuola ...
Una casa della memoria nel Rione Sanità di Napoli
Il 18 dicembr...
La storia in cucina. Evento speciale. Pranzo di finanziamento AISO - 6 ottobre 2019
Villa di Cape...
Corso Memorie immaginate. 20-21-22 gennaio 2016, Padova
Sono aperte l...

Aiso convegno

SEGUICI

Envelope Facebook Instagram Youtube Rss
ASSOCIATI!
L'INTERVISTA
BUONE PRATICHE
VADEMECUM
SCUOLE AISO
PUBBLICAZIONI
RIVISTA
Le fonti orali - Intervista

Storia Orale

È la registrazione dei ricordi, delle esperienze e delle opinioni delle persone su ciò che hanno vissuto.

Significa incontrare persone faccia a faccia, dialogare con loro, ascoltare quel che hanno da dire, riflettere e utilizzare criticamente i loro racconti.

Consente di far sentire la voce di individui e gruppi che hanno poco ascolto o che sono ai margini della società.

Offre punti di vista originali e spesso sorprendenti sul passato e sul presente, che sovvertono, contraddicono o integrano le narrative dominanti.

È un’opportunità per salvare racconti, tradizioni orali, lingue e “arti del dire” che sono in continua trasformazione.

In Italia la storia orale ha una ricca tradizione che risale agli anni '50, ma l’Associazione Italiana di Storia Orale (AISO) è impegnata anche in nuovi ambiti come archivi orali e tecnologie digitali, e public history.

 

Contatti
Privacy & Cookies