Aiso Italia
  • Home
  • ASSOCIAZIONE
    • PRESENTAZIONE
    • ORGANI E CARICHE
    • REDAZIONE
    • SOCI
    • ASSOCIARSI
    • STATUTO
    • PRIVACY E COOKIES
    • CONTATTI
  • RISORSE
    • BUONE PRATICHE
    • METODI
    • STRUMENTI
    • INTERVISTE SULL’INTERVISTA
    • STORIA
    • VADEMECUM ARCHIVI ORALI
    • LINKS
      • ASSOCIAZIONI
      • SITI AMICI
  • PUBBLICAZIONI
    • NOTIZIARIO
    • RIVISTA
    • LIBRI
  • SCUOLE AISO
    • IN PREPARAZIONE
    • EDIZIONI PASSATE
9 Giugno 2019 Aggiornato: 27 Novembre 2020 da Aiso
cv

Bruno Bonomo

Bruno Bonomo
9 Giugno 2019 Aggiornato: 27 Novembre 2020 da Aiso
cv

Bruno Bonomo (bruno.bonomo presso uniroma1.it), professore associato di Storia contemporanea presso la Sapienza Università di Roma, Facoltà di Lettere e Filosofia, Dipartimento di Storia Antropologia Religioni Arte Spettacolo (SARAS).

Sono nato a Roma nel 1976. Mi sono laureato in Lettere alla Sapienza con una tesi in Storia contemporanea. Ho poi conseguito il dottorato di ricerca in Società, istituzioni e sistemi politici europei (XIX-XX secolo) presso l’Università della Tuscia e il Master of Arts in Urban History (with distinction) presso la University of Leicester.
Dopo aver avuto un assegno di ricerca all’Università di Siena, Facoltà di Scienze Politiche, sono stato ricercatore a tempo determinato e poi ricercatore a tempo determinato di tipo B di Storia contemporanea presso il dipartimento di Storia Culture Religioni della Sapienza.
Ho insegnato Italiano, Storia e Geografia nelle scuole medie e superiori a Roma e Lavinio (RM).
Sono membro della redazione delle riviste «Dimensioni e problemi della ricerca storica», «Histoire Urbaine», «Italia contemporanea».
Sono stato responsabile scientifico dell’unità di ricerca della Sapienza impegnata nel progetto FIRB Futuro in ricerca (2008) “Architetture per i ceti medi nell’Italia del boom. Per una storia sociale dell’abitare a Torino, Milano e Roma”, che vedeva coinvolte anche unità di ricerca del Politecnico di Torino e del Politecnico di Milano.

Pubblicazioni principali: Cities Contested. Urban Politics, Heritage, and Social Movements in Italy and West Germany in the 1970s (curato con M. Baumeister e D. Schott; Campus, 2017); Voci della memoria. L’uso delle fonti orali nella ricerca storica (Carocci, 2013); Storie di case. Abitare l’Italia del boom (curato con F. De Pieri, G. Caramellino e F. Zanfi; Donzelli, 2013); Il quartiere delle Valli. Costruire Roma nel secondo dopoguerra (Franco Angeli, 2007); Città di parole. Storia orale da una periferia romana (con A. Portelli, A. Sotgia e U. Viccaro; Donzelli, 2006).

I miei interessi di ricerca vertono prevalentemente su tre ambiti: la storia urbana, la storia sociale dell’abitare, la metodologia della ricerca storica. Ho studiato in particolare i processi di sviluppo urbano in Italia nel secondo dopoguerra, la formazione delle nuove periferie sull’onda del boom edilizio, le trasformazioni dello spazio domestico e le culture abitative nelle case del miracolo economico, l’uso e lo statuto delle fonti orali nella ricerca storica.

SEGUICI

Envelope Facebook Instagram Youtube Rss
ASSOCIATI!
L'INTERVISTA
BUONE PRATICHE
VADEMECUM
SCUOLE AISO
PUBBLICAZIONI
RIVISTA
Le fonti orali - Intervista

Storia Orale

È la registrazione dei ricordi, delle esperienze e delle opinioni delle persone su ciò che hanno vissuto.

Significa incontrare persone faccia a faccia, dialogare con loro, ascoltare quel che hanno da dire, riflettere e utilizzare criticamente i loro racconti.

Consente di far sentire la voce di individui e gruppi che hanno poco ascolto o che sono ai margini della società.

Offre punti di vista originali e spesso sorprendenti sul passato e sul presente, che sovvertono, contraddicono o integrano le narrative dominanti.

È un’opportunità per salvare racconti, tradizioni orali, lingue e “arti del dire” che sono in continua trasformazione.

In Italia la storia orale ha una ricca tradizione che risale agli anni '50, ma l’Associazione Italiana di Storia Orale (AISO) è impegnata anche in nuovi ambiti come archivi orali e tecnologie digitali, e public history.

 

Contatti
Privacy & Cookies