Aiso Italia
  • Home
  • ASSOCIAZIONE
    • PRESENTAZIONE
    • ORGANI E CARICHE
    • REDAZIONE
    • SOCI
    • ASSOCIARSI
    • STATUTO
    • PRIVACY E COOKIES
    • CONTATTI
  • RISORSE
    • BUONE PRATICHE
    • METODI
    • STRUMENTI
    • INTERVISTE SULL’INTERVISTA
    • STORIA
    • LINKS
      • ASSOCIAZIONI
      • SITI AMICI
  • NOTIZIARIO
  • SCUOLE AISO
    • IN PREPARAZIONE
    • EDIZIONI PASSATE
15 Marzo 2018 da Aiso
Iniziative

Tra oral e public history. Partecipare la storia nel tempo presente – Modena, 13 aprile 2018

Tra oral e public history. Partecipare la storia nel tempo presente – Modena, 13 aprile 2018
15 Marzo 2018 da Aiso
Iniziative

TRA ORAL E PUBLIC HISTORY

PARTECIPARE LA STORIA NEL TEMPO PRESENTE

MODENA, 13 aprile 2018

Dipartimento di Studi Linguistici e culturali
Largo Sant’Eufemia 19

 

ore 9.45 Introduce LORENZO BERTUCELLI – direttore Master Public History Unimore

 

ore 10.00-12.00 PUBLIC HISTORY VS. ORAL HISTORY?
Epistemologie, metodi e narrative a confronto

ANTONIO CANOVI (Master Public History Unimore) – C’è una storia, che però non esiste ancora

THOMAS CAUVIN (Presidente IFPH) – Oral History e Public History: teoria e pratiche nell’esperienza USA (video)

ALESSANDRO CASELLATO (Presidente AISO) – Per una storia public della storia orale in Italia

GLORIA NEMEC (AISO) – Partecipare la storia: il valore aggiunto della storia orale

 

ore 12.00-13.00 Dibattito

 

ore 14.15 Introduce PAOLO BERTELLA FARNETTI – Master Public History Unimore

 

ore 14.30-16.30 RAPPRESENTAZIONI TRA ORAL E VISUAL HISTORY
ROBERTA GARRUCCIO (Università Statale di Milano) – SARA ZANISI (ISEC Sesto San Giovanni)
Committenze, collaborazioni, metodo e sviluppi di una ricerca sulle dismissioni industriali a Sesto San Giovanni: il documentario Il polline e la ruggine

PATRIZIA MOLTENI – VERONICA MECCHIA (Italia in Rete – Réseau Associatif Franco Italien)
Les gènes de l’antifascisme: un diaporama di paesaggi e memorie

 

ore 16.30-17.30 Dibattito

Discussant
GIOVANNI CONTINI – AISO

Articoli Correlati:

La storia in cucina. Evento speciale. Pranzo di finanziamento AISO - 6 ottobre 2019
Villa di Cape...
Tra Oral e Public History. Un intervento di Antonio Canovi e Paolo Bertella Farnetti
Alcuni mesi f...
Un altro sguardo sul 1969: i territori sociali del conflitto in Italia. Call for Paper
Oltre le lett...
3ª Scuola di storia orale nel paesaggio del Dragone | 29-30 agosto Montefiorino (MO)
LA CURA CULT...
Cefalonia e Corfù. Testimoni della Acqui 1943-2017
17 gennaio 20...

Modena public history

SEGUICI

Envelope
Facebook
Instagram
Youtube
Rss
ASSOCIATI!
L'INTERVISTA
BUONE PRATICHE
SCUOLE AISO
Le fonti orali - Intervista

Storia Orale

È la registrazione dei ricordi, delle esperienze e delle opinioni delle persone su ciò che hanno vissuto.

Significa incontrare persone faccia a faccia, dialogare con loro, ascoltare quel che hanno da dire, riflettere e utilizzare criticamente i loro racconti.

Consente di far sentire la voce di individui e gruppi che hanno poco ascolto o che sono ai margini della società.

Offre punti di vista originali e spesso sorprendenti sul passato e sul presente, che sovvertono, contraddicono o integrano le narrative dominanti.

È un’opportunità per salvare racconti, tradizioni orali, lingue e “arti del dire” che sono in continua trasformazione.

In Italia la storia orale ha una ricca tradizione che risale agli anni '50, ma l’Associazione Italiana di Storia Orale (AISO) è impegnata anche in nuovi ambiti come archivi orali e tecnologie digitali, e public history.

 

Contatti
Privacy & Cookies