Aiso Italia
  • Home
  • ASSOCIAZIONE
    • PRESENTAZIONE
    • ORGANI E CARICHE
    • REDAZIONE
    • SOCI
    • ASSOCIARSI
    • STATUTO
    • PRIVACY E COOKIES
    • CONTATTI
  • RISORSE
    • BUONE PRATICHE
    • METODI
    • STRUMENTI
    • INTERVISTE SULL’INTERVISTA
    • STORIA
    • VADEMECUM ARCHIVI ORALI
    • LINKS
      • ASSOCIAZIONI
      • SITI AMICI
  • PUBBLICAZIONI
    • NOTIZIARIO
    • RIVISTA
    • LIBRI
  • SCUOLE AISO
    • IN PREPARAZIONE
    • EDIZIONI PASSATE
18 Settembre 2013 da Aiso
Iniziative

Le vite degli altri. Questioni deontologiche e giuridiche nell’uso delle fonti orali

Le vite degli altri. Questioni deontologiche e giuridiche nell’uso delle fonti orali
18 Settembre 2013 da Aiso
Iniziative

intervista defG. Contini, R. Garruccio e G. Nemec del Direttivo AISO intervengono al corso Le vite degli altri. Questioni deontologiche e giuridiche nell’uso delle fonti orali
organizzato da Regione Veneto e Istituto veneziano per la storia della Resistenza, con la collaborazione del Dipartimento di Studi Umanistici dell’Università Ca’ Foscari Venezia.

Programma
Martedì 8 ottobre
Iveser, villa HeriotCalle Michelangelo 54/P, Giudecca – Zitelle, Venezia

ore 10.00 -13.00 La fonte orale: un documento costruito e le sue specificità

L’uso delle fonti orali nella ricerca storica
Bruno Bonomo
Università di Roma La Sapienza

Arte dell’ascolto e etica nella ricerca
Alessandro Casellato
Università Ca’ Foscari Venezia

ore 14.00 -17.00 Esperienze e buone pratiche di ricerca/conservazione/archiviazione/fruizione

Fonti orali per la storia d’impresa: il nodo dei rapporti con la committenza
Roberta Garruccio
Università di Milano

Conservazione, consultazione e scambio di interviste: l’esperienza dell’Audioarchivio delle migrazioni tra Europa e America Latina
Luis Fernando Beneduzi
John Hopkins University – Università Ca’ Foscari Venezia

Coordina: Maria Luciana Granzotto (Iveser)

Martedì 15 ottobre
Università Ca’ Foscari, Palazzo Malcanton-Marcorà, sala Morelli, Calle Contarini, Dorsoduro 3484/D – Venezia

ore 10.00-13.00 Libertà e responsabilità nell’uso delle fonti orali

Lavoro di ricerca e fonti orali: questioni giuridiche
Fulvio Cortese
Università di Trento

Lavorare su interviste fatte da altri
Giovanni Contini
Soprintendenza Archivistica Toscana

ore 14.00-17.00 Dare la parola e mettere a tacere

I testimoni “impossibili”: reticenze, censure, revisioni
Gloria Nemec
Università di Trieste

La ricerca sotto processo: l’esperienza di un avvocato
Alessandro Giadrossi
Università di Trieste

Coordina: Alessandro Casellato (Università Ca’ Foscari Venezia)

Il corso è indirizzato ad archivisti e operatori culturali che conservano, gestiscono e valorizzano fonti orali e agli studenti del corso di laurea magistrale in Storia e gestione del patrimonio archivistico e bibliografico. Al corso si accede previa iscrizione.

Gli incontri sono comunque aperti al pubblico nei limiti di capienza delle sedi.

PER INFORMAZIONI
http://www.regione.veneto.it/web/cultura/formazione
Iveser (Maria Luciana Granzotto): tel. 041-5287735; e-mail: info@iveser.it

Articoli Correlati:

Ascoltare il lavoro | 10. Venezia, 6-7 giugno 2019
Spunti-ni storici | Mestre Autunno 2013
sede di stori...
La storia in cucina. Il cibo nella storia tra tradizione e integrazione. Scuola AISO, 4-6 ...
Casa di Zela...
Scuola di storia orale in lingua dei segni italiana
ROMA 09-11 SE...
Corso Memorie immaginate. 20-21-22 gennaio 2016, Padova
Sono aperte l...

corso di formazione storia orale

SEGUICI

Envelope Facebook Instagram Youtube Rss
ASSOCIATI!
L'INTERVISTA
BUONE PRATICHE
VADEMECUM
SCUOLE AISO
PUBBLICAZIONI
Le fonti orali - Intervista

Storia Orale

È la registrazione dei ricordi, delle esperienze e delle opinioni delle persone su ciò che hanno vissuto.

Significa incontrare persone faccia a faccia, dialogare con loro, ascoltare quel che hanno da dire, riflettere e utilizzare criticamente i loro racconti.

Consente di far sentire la voce di individui e gruppi che hanno poco ascolto o che sono ai margini della società.

Offre punti di vista originali e spesso sorprendenti sul passato e sul presente, che sovvertono, contraddicono o integrano le narrative dominanti.

È un’opportunità per salvare racconti, tradizioni orali, lingue e “arti del dire” che sono in continua trasformazione.

In Italia la storia orale ha una ricca tradizione che risale agli anni '50, ma l’Associazione Italiana di Storia Orale (AISO) è impegnata anche in nuovi ambiti come archivi orali e tecnologie digitali, e public history.

 

Contatti
Privacy & Cookies