Aiso Italia
  • Home
  • ASSOCIAZIONE
    • PRESENTAZIONE
    • ORGANI E CARICHE
    • REDAZIONE
    • SOCI
    • ASSOCIARSI
    • STATUTO
    • PRIVACY E COOKIES
    • CONTATTI
  • RISORSE
    • BUONE PRATICHE
    • METODI
    • STRUMENTI
    • INTERVISTE SULL’INTERVISTA
    • STORIA
    • VADEMECUM ARCHIVI ORALI
    • LINKS
      • ASSOCIAZIONI
      • SITI AMICI
  • PUBBLICAZIONI
    • NOTIZIARIO
    • RIVISTA
    • LIBRI
  • SCUOLE AISO
    • IN PREPARAZIONE
    • EDIZIONI PASSATE
4 Maggio 2013 da Aiso
Notizie

Incontro La Guerra d'Algeria tra storia e memoria | Roma | 6 maggio 2013

Incontro La Guerra d'Algeria tra storia e memoria | Roma | 6 maggio 2013
4 Maggio 2013 da Aiso
Notizie

Soldati senza causaLunedì 6 maggio 2013 (ore 16 – 19) | Sala del Consiglio – Dipartimento di Studi Umanistici Area di Studi Storici Geografici Antropologici | Università degli studi Roma Tre | Via Ostiense 234, Roma (Metro B, fermata Marconi)

I Seminari del Corso di Storia dei Paesi islamici | La Guerra d’Algeria tra storia e memoria. Incontro dibattito

con Andrea Brazzoduro

(PhD, autore del libro: Soldati senza causa. Memorie della guerra d’Algeria, Laterza 2012)

Introduce e coordina:

Anna Bozzo

(Università degli Studi Roma Tre)

Contatti: anna.bozzo@uniroma3.it

Invito

Articoli Correlati:

Holocaust/Shoah - Remembrance and solidarity Issue no.5 | Deadline 30.08.2015
  Seven...
Le vite degli altri. Questioni deontologiche e giuridiche nell’uso delle fonti orali
G. Contini, R...
Cinema e teatro negli anni del regime militare in Brasile. 1964-1984 | Torino 20 marz...
ISMEL in coll...
Badlands, di Alessandro Portelli, presentato alla Fondazione Isec
Presentazione...
EUROIDENTITIES
. EUROIDEN...

Africa storia orale

SEGUICI

Envelope Facebook Instagram Youtube Rss
ASSOCIATI!
L'INTERVISTA
BUONE PRATICHE
VADEMECUM
SCUOLE AISO
PUBBLICAZIONI
RIVISTA
Le fonti orali - Intervista

Storia Orale

È la registrazione dei ricordi, delle esperienze e delle opinioni delle persone su ciò che hanno vissuto.

Significa incontrare persone faccia a faccia, dialogare con loro, ascoltare quel che hanno da dire, riflettere e utilizzare criticamente i loro racconti.

Consente di far sentire la voce di individui e gruppi che hanno poco ascolto o che sono ai margini della società.

Offre punti di vista originali e spesso sorprendenti sul passato e sul presente, che sovvertono, contraddicono o integrano le narrative dominanti.

È un’opportunità per salvare racconti, tradizioni orali, lingue e “arti del dire” che sono in continua trasformazione.

In Italia la storia orale ha una ricca tradizione che risale agli anni '50, ma l’Associazione Italiana di Storia Orale (AISO) è impegnata anche in nuovi ambiti come archivi orali e tecnologie digitali, e public history.

 

Contatti
Privacy & Cookies