Aiso Italia
  • Home
  • ASSOCIAZIONE
    • PRESENTAZIONE
    • ORGANI E CARICHE
    • REDAZIONE
    • SOCI
    • ASSOCIARSI
    • STATUTO
    • PRIVACY E COOKIES
    • CONTATTI
  • RISORSE
    • BUONE PRATICHE
    • METODI
    • STRUMENTI
    • INTERVISTE SULL’INTERVISTA
    • STORIA
    • VADEMECUM ARCHIVI ORALI
    • LINKS
      • ASSOCIAZIONI
      • SITI AMICI
  • PUBBLICAZIONI
    • NOTIZIARIO
    • RIVISTA
    • LIBRI
  • SCUOLE AISO
    • IN PREPARAZIONE
    • EDIZIONI PASSATE
13 Marzo 2017 da Aiso
Notizie

Seminario dottorale “Ambiente e scienze sociali: Temporalità, materialità, fonti e inchieste”

Seminario dottorale “Ambiente e scienze sociali: Temporalità, materialità, fonti e inchieste”
13 Marzo 2017 da Aiso
Notizie

Segnaliamo il bando di partecipazione al seminario dottorale Ambiente e scienze sociali: Temporalità, materialità, fonti e inchieste, che si terrà all’École française de Rome dal 24 al 27 ottobre 2017.

Il seminario è aperto ai dottorandi e agli studenti iscritti al secondo anno di laurea specialistica. La scadenza per l’invio del dossier di candidatura è il 5 giugno.

ATELIER DOCTORAL INTERDISCIPLINAIRE ÉCOLE FRANÇAISE DE ROME – ÉCOLE DES HAUTES ÉTUDES EN SCIENCES SOCIALES

La Méditerranée : un laboratoire de l’histoire globale et des processus de globalisation (3). Études environnementales et sciences sociales : Temporalités, matérialités, sources et enquêtes

Rome, École française de Rome,  24-27 octobre 2017

Les études environnementales ont connu dans la dernière décennie, une croissance qui les situe aujourd’hui au cœur de nombreux débats en sciences sociales. Comment entendre aujourd’hui cet appel à renouveler les manières de faire et d’écrire l’histoire ? De quel type de dispositifs intellectuels situés dans le temps « l’histoire naturelle » est-elle née, sur quels terrains, à partir de quelles sources et pour répondre à quelles questions ? Comment s’est engagé, depuis cette matrice, le grand partage entre nature et culture ? Dans quelle mesure l’histoire environnementale permet-elle de le dépasser ? Comment prend-elle en compte la diversité des archives nécessaire à ses ambitions et comment peut-elle mettre en œuvre des formes d’interdisciplinarité avec les sciences de la nature et de la terre ?

En mettant l’accent sur l’enquête et les sources, l’ambition de cet atelier doctoral est d’interroger la texture historique et sociale des sociétés dans leur environnement.

L’atelier est ouvert aux doctorants et étudiants à partir du M2 de toutes disciplines et de toutes nationalités. Des cours magistraux le matin seront suivis d’ateliers centrés sur la présentation des travaux des étudiants l’après-midi. Les cours et interventions pourront se dérouler en français, en italien ou en anglais.

Les candidatures doivent être envoyées avant le 5 juin 2017.

Pour plus d’informations →


BANDO DI PARTECIPAZIONE

SEMINARIO INTERDISCIPLINARE DI STUDI DOTTORALI ÉCOLE FRANÇAISE DE ROME – ÉCOLE DES HAUTES ÉTUDES EN SCIENCES SOCIALES

Il Mediterraneo: un laboratorio di storia globale e dei processi di globalizzazione (3). Ambiente e scienze sociali: Temporalità, materialità, fonti e inchieste

Roma, École française de Rome, 24-27 ottobre 2017

Gli studi sulle questioni ambientali hanno conosciuto nel corso del decennio scorso una crescita importante che li ha collocati al centro di numerosi dibattiti delle scienze sociali: l’ipotesi dell’entrata della terra in una nuova era geologica – l’Antropocene –, in conseguenza al ruolo esercitato dall’umanità come nuova forza di trasformazione ecologica, è senza dubbio l’aspetto che suscita oggi maggiori discussioni. La sfida lanciata da tale prospettiva è quella di trovare un nuovo quadro in cui pensare congiuntamente l’evoluzione delle società e degli aspetti materiali: permettendo nuove forme di scrittura della storia, invita a superare la rottura tra «storia naturale» e «storia umana», compiuta dalla modernità occidentale. Come intendere oggi questo appello a rinnovare il modo di fare e di scrivere la storia? Da quale tipo di dispositivo intellettuale, situato nel tempo, è nata la «storia naturale», su quali terreni, con quali fonti e per rispondere a quali domande? Come si è realizzata, a partire da questa matrice, la grande separazione tra natura e cultura? In che misura la storia dell’ambiente permette di superarla? In che modo prende in considerazione la diversità delle fonti necessarie ai suoi obiettivi e come può realizzare forme di interdisciplinarità con le scienze della natura e della terra?

Mettendo l’accento sugli aspetti dell’inchiesta e delle fonti, l’ambizione di questo seminario è interrogare la struttura storica e sociale delle società nel loro ambiente.

Il seminario è aperto ai dottorandi e agli studenti iscritti al secondo anno di laurea specialistica, di tutte le discipline e nazionalità. I corsi del mattino saranno seguiti da seminari pomeridiani, nei quali verranno presentati e discussi i lavori degli studenti. I seminari si terranno in francese, in italiano o in inglese.

Le candidature dovranno pervenire via e-mail all’indirizzo seguente, entro e non oltre il 5 giugno 2017.

Maggiori informazioni →


CALL FOR APPLICATIONS

INTERDISCIPLINARY DOCTORAL WORKSHOP  ÉCOLE FRANÇAISE DE ROME – ÉCOLE DES HAUTES ÉTUDES EN SCIENCES SOCIALES

The Mediterranean: a laboratory of global history and globalization (3).
Environmental studies and social sciences: Temporalities, materiality, archives and inquiries

Rome, École française de Rome, 24th-27th October 2017

Over the last decade, environmental studies have strongly developed and generated numerous debates within the social sciences. The Anthropocene narrative – which portrays the Earth as having entered a new geological era, induced by an unprecedented geological action of humankind on a global scale – has sparked heated debates. It seems that the Anthropocene is now challenging the field of history. Such a hypothesis suggests not only that nature should be re-integrated into history, but also, and more radically, that one should reconsider the “humanist” foundations on which Western modernity was built, by dissociating ‘natural history’ and ‘human history’. In this critique of the very foundations of the discipline, the examination of a certain model for governing society and nature (that of the modern and industrial West) encounters, and is relayed by, a series of anthropological and scientific studies contributing to critically revising European modernity and its categories.

The workshop is open to PhD candidates and students in M2 (second year of Master’s) from all disciplines and all nationalities. Lectures in the morning will be followed by workshops based on presentations of students’ work in the afternoon. The seminars and presentations can be held in French, Italian or English.

Please send your application before June 5th, 2017.

For further information →

Articoli Correlati:

Soggettività popolare e Unità d'Italia
CALL FOR PAPE...
I seminari di Villa Mylius | Tra storia e narrazione, l'8 settembre 1943
Mercoledì 18 ...
CFP Convegno di storia orale "Imparare dagli errori"
CALL FOR PAPE...
"Ancora in piazza": Genova, 21 luglio 2001
“I fatti di G...
Bando per due posti da insegnante - Oral History Master of Arts, Columbia
L'Oral Histor...

SEGUICI

Envelope Facebook Instagram Youtube Rss
ASSOCIATI!
L'INTERVISTA
BUONE PRATICHE
VADEMECUM
SCUOLE AISO
PUBBLICAZIONI
RIVISTA
Le fonti orali - Intervista

Storia Orale

È la registrazione dei ricordi, delle esperienze e delle opinioni delle persone su ciò che hanno vissuto.

Significa incontrare persone faccia a faccia, dialogare con loro, ascoltare quel che hanno da dire, riflettere e utilizzare criticamente i loro racconti.

Consente di far sentire la voce di individui e gruppi che hanno poco ascolto o che sono ai margini della società.

Offre punti di vista originali e spesso sorprendenti sul passato e sul presente, che sovvertono, contraddicono o integrano le narrative dominanti.

È un’opportunità per salvare racconti, tradizioni orali, lingue e “arti del dire” che sono in continua trasformazione.

In Italia la storia orale ha una ricca tradizione che risale agli anni '50, ma l’Associazione Italiana di Storia Orale (AISO) è impegnata anche in nuovi ambiti come archivi orali e tecnologie digitali, e public history.

 

Contatti
Privacy & Cookies