Aiso Italia
  • Home
  • ASSOCIAZIONE
    • PRESENTAZIONE
    • ORGANI E CARICHE
    • REDAZIONE
    • SOCI
    • ASSOCIARSI
    • STATUTO
    • PRIVACY E COOKIES
    • CONTATTI
  • RISORSE
    • BUONE PRATICHE
    • METODI
    • STRUMENTI
    • INTERVISTE SULL’INTERVISTA
    • STORIA
    • VADEMECUM ARCHIVI ORALI
    • LINKS
      • ASSOCIAZIONI
      • SITI AMICI
  • PUBBLICAZIONI
    • NOTIZIARIO
    • RIVISTA
    • LIBRI
  • SCUOLE AISO
    • IN PREPARAZIONE
    • EDIZIONI PASSATE
29 Dicembre 2017 da Aiso
Notizie

Circolazione di persone e di idee: integrazione ed esclusione tra Europa e Americhe

Circolazione di persone e di idee: integrazione ed esclusione tra Europa e Americhe
29 Dicembre 2017 da Aiso
Notizie

CONVEGNO CRISA 28-30 maggio 2018

Circolazione di persone e di idee: integrazione ed esclusione tra Europa e Americhe

Il CRISA, in linea con una tradizione di convegni biennali, propone l’organizzazione di un evento incentrato sul tema delle migrazioni storiche e contemporanee da e verso le Americhe, considerato come argomento centrale nel dibattito politico, sociale e culturale del momento.

Negli ultimi quarant’anni, il percorso critico della Storia, arricchito di approcci interdisciplinari, di apporti di altri settori del sapere e di eventi specifici che hanno influenzato l’opinione pubblica oltre che gli studiosi – e i riferimenti d’obbligo sono al flusso di stranieri in Italia, al voto degli italiani all’estero e alla cosiddetta “fuga dei cervelli”– ha determinato anche un cambio terminologico per cui si è passati da ‘emigrazione’ ed ‘immigrazione’, a ‘mobilità’ e ‘migrazioni’ fino a giungere, non senza riserve, ai più recenti ‘diaspora’ e ‘transnazionalismo’. Quanto alla tipologia di coloro che sono stati coinvolti in fenomeni di spostamento e delocalizzazione, anche in questo caso gli studi, inizialmente dedicati alle migrazioni di massa, si sono poi orientati anche verso specifiche tipologie di migranti, individuati per provenienza geografica, livello intellettuale, destinazione o periodi storici circoscritti. Nel frattempo, il nostro oggetto di ricerca è diventato materia di studio di un complesso multidisciplinare e interdisciplinare (racchiuso sotto il termine migrant studies), che coinvolge un ampio spettro di discipline: dalla sociologia, all’antropologia, alla psicologia, alla filosofia, alla demografia, all’economia, alla politologia, alla musica, alle arti visuali, all’architettura e alla letteratura. Per tali ragioni, il tema sarà declinato secondo le seguenti tematiche e problematiche che ne sono scaturite:

  • Identità migratorie (individuale, nazionale, multiculturale e multietnica).

  • Migrazioni intellettuali

  • Cinema, arti visive e migrazioni.

  • Rappresentazioni iconografiche e migrazioni.

  • Le città dei migranti.

  • Il viaggio migratorio.

  • Frontiere (sociali, culturali, politiche) e migrazioni.

  • Politiche migratorie.

  • Letteratura, memorie e relazioni.

  • Musica e teatro.

La richiesta di partecipazione al congresso dovrà pervenire all’indirizzo mail crisa@uniroma3.it entro il 15 Febbraio 2018 compilando l’apposita scheda comprensiva di titolo, abstract (max. 200 parole) e breve cv (max. 15 linee: posizione accademica o istituzionale, ambiti di ricerca, ultime tre pubblicazioni).

Le lingue ufficiali del convegno saranno: italiano, inglese, spagnolo, portoghese, francese.

Le proposte saranno vagliate dal Comitato Scientifico entro il 15 marzo 2018.

Le relazioni dovranno essere comprese entro sei/sette cartelle a spazio 1,5 per una durata espositiva di 20/25 minuti.

ISCRIZIONE

La quota di iscrizione è fissata in € 50,00.

Per i giovani studiosi (max. 35 anni) la quota è fissata in € 30,00.

Per i soli uditori l’accesso è gratuito.

La quota d’iscrizione darà diritto a:

  • cartellina

  • accesso alle attività sociali che verranno organizzate all’interno del Convegno

  • ricevere il volume degli atti del Convegno.

PUBBLICAZIONE

I testi definitivi per la pubblicazione non dovranno eccedere le 40.000 battute, note e spazi bianchi compresi.

Per la definitiva pubblicazione, i testi saranno sottoposti a referees anonimi.

Sarà cura del Comitato Scientifico del Convegno inviare a ciascun relatore le norme editoriali e comunicare la data di consegna del saggio.

Comitato Scientifico :

Luca Aversano, Rosa Calcaterra, Camilla Cattarulla, Mario Cerasoli, Antonello Frongia, Manfredi Merluzzi, Maria Anita Stefanelli, Maria Rosaria Stabili.

Articoli Correlati:

Violence in Twentieth-Century European History: Commemorating, Documenting, Educating
La rivista Re...
APPasseggio nella storia 1943-1944: passeggiate, trekking, mostre e altro | Roma dal ...
  Con  ...
Badlands, di Alessandro Portelli, presentato alla Fondazione Isec
Presentazione...
IL POPOLO CHE MANCA | Paraloup (CN)
Un'indagine d...
decimo SIMposio estivo di storia della conflittualità sociale | 28-31 agosto 2014
SIMposio esti...

SEGUICI

Envelope Facebook Instagram Youtube Rss
ASSOCIATI!
L'INTERVISTA
BUONE PRATICHE
VADEMECUM
SCUOLE AISO
PUBBLICAZIONI
RIVISTA
Le fonti orali - Intervista

Storia Orale

È la registrazione dei ricordi, delle esperienze e delle opinioni delle persone su ciò che hanno vissuto.

Significa incontrare persone faccia a faccia, dialogare con loro, ascoltare quel che hanno da dire, riflettere e utilizzare criticamente i loro racconti.

Consente di far sentire la voce di individui e gruppi che hanno poco ascolto o che sono ai margini della società.

Offre punti di vista originali e spesso sorprendenti sul passato e sul presente, che sovvertono, contraddicono o integrano le narrative dominanti.

È un’opportunità per salvare racconti, tradizioni orali, lingue e “arti del dire” che sono in continua trasformazione.

In Italia la storia orale ha una ricca tradizione che risale agli anni '50, ma l’Associazione Italiana di Storia Orale (AISO) è impegnata anche in nuovi ambiti come archivi orali e tecnologie digitali, e public history.

 

Contatti
Privacy & Cookies