Aiso Italia
  • Home
  • ASSOCIAZIONE
    • PRESENTAZIONE
    • ORGANI E CARICHE
    • REDAZIONE
    • SOCI
    • ASSOCIARSI
    • STATUTO
    • PRIVACY E COOKIES
    • CONTATTI
  • RISORSE
    • BUONE PRATICHE
    • METODI
    • STRUMENTI
    • INTERVISTE SULL’INTERVISTA
    • STORIA
    • VADEMECUM ARCHIVI ORALI
    • LINKS
      • ASSOCIAZIONI
      • SITI AMICI
  • PUBBLICAZIONI
    • NOTIZIARIO
    • RIVISTA
    • LIBRI
  • SCUOLE AISO
    • IN PREPARAZIONE
    • EDIZIONI PASSATE
20 Ottobre 2016 da Aiso
Notizie

Il politico, l’urbanista, l’amministratore. Giornata di studi in ricordo di Emanuele Tortoreto

Il politico, l’urbanista, l’amministratore. Giornata di studi in ricordo di Emanuele Tortoreto
20 Ottobre 2016 da Aiso
Notizie

Lunedì 24 ottobre 2016 ore 15.30 | Villa Mylius

 

Saluti, Giorgio Bigatti, Fondazione ISEC
Presiede Giovanni Scirocco, Università degli studi di Bergamo
Intervengono:

  • Aldo Visco-Gilardi (Diacono della Chiesa valdese), Fede e impegno politico in Emanuele Tortoreto,
  • Jacopo Perazzoli (Fondazione Luigi Einaudi), Emanuele Tortoreto, tra programmazione e decentramento: l’amministratore socialista
  • Teresa Isenburg (Università degli studi di Milano), Territorio rurale e mondo contadino nella concezione di Emanuele Tortoreto
  • Carlo Carozzi (Politecnico di Torino), L’esperienza di “Storia urbana”
  • Carlo Milani (Fondazione ISEC) L’archivio di Emanuele Tortoreto

Fondazione ISEC Villa Mylius, Largo La Marmora 17, Sesto San Giovanni (MM1 Sesto Rondò)

Info e prenotazioni: comunicazione@fondazioneisec.it
Scarica l’invito
Leggi info sul volume

Articoli Correlati:

Un ricordo di Maria Immacolata Macioti
di Gabriella ...
Corso di reportage audiovisivo | L’Aquila entro 30 giugno 2014
Bando di se...
I Giorni Cantati in concerto | Ostiano (Cr) 9 febbraio 2014
  Teatr...
Master di comunicazione storica 2013
È uscito il b...
Convegno SISLav | Bologna 12-14 dicembre 2013
A Bologna dal...

Fondazione Isec

SEGUICI

Envelope Facebook Instagram Youtube Rss
ASSOCIATI!
L'INTERVISTA
BUONE PRATICHE
VADEMECUM
SCUOLE AISO
PUBBLICAZIONI
RIVISTA
Le fonti orali - Intervista

Storia Orale

È la registrazione dei ricordi, delle esperienze e delle opinioni delle persone su ciò che hanno vissuto.

Significa incontrare persone faccia a faccia, dialogare con loro, ascoltare quel che hanno da dire, riflettere e utilizzare criticamente i loro racconti.

Consente di far sentire la voce di individui e gruppi che hanno poco ascolto o che sono ai margini della società.

Offre punti di vista originali e spesso sorprendenti sul passato e sul presente, che sovvertono, contraddicono o integrano le narrative dominanti.

È un’opportunità per salvare racconti, tradizioni orali, lingue e “arti del dire” che sono in continua trasformazione.

In Italia la storia orale ha una ricca tradizione che risale agli anni '50, ma l’Associazione Italiana di Storia Orale (AISO) è impegnata anche in nuovi ambiti come archivi orali e tecnologie digitali, e public history.

 

Contatti
Privacy & Cookies