Aiso Italia
  • Home
  • ASSOCIAZIONE
    • PRESENTAZIONE
    • ORGANI E CARICHE
    • REDAZIONE
    • SOCI
    • ASSOCIARSI
    • STATUTO
    • PRIVACY E COOKIES
    • CONTATTI
  • RISORSE
    • BUONE PRATICHE
    • METODI
    • STRUMENTI
    • INTERVISTE SULL’INTERVISTA
    • STORIA
    • VADEMECUM ARCHIVI ORALI
    • LINKS
      • ASSOCIAZIONI
      • SITI AMICI
  • PUBBLICAZIONI
    • NOTIZIARIO
    • RIVISTA
    • LIBRI
  • SCUOLE AISO
    • IN PREPARAZIONE
    • EDIZIONI PASSATE
21 Novembre 2013 da Aiso
Notizie

WINTER SCHOOL 3.0 | Reggio Emilia-Gattatico 21-23 Novembre 2013

WINTER SCHOOL 3.0 | Reggio Emilia-Gattatico 21-23 Novembre 2013
21 Novembre 2013 da Aiso
Notizie

winter school

WINTER SCHOOL 3.0
“L’ATTESA. L’Italia del 1943 sospesa tra crisi e aspettative”
21-23 Novembre 2013
Sala Tricolore (Reggio Emilia) e Museo Cervi (Gattatico, RE)

LA PARTECIPAZIONE ALLE ALLE GIORNATE E’ GRATUITA
PROGRAMMA COMPLETO

Per gli studenti universitari la partecipazione dà credito a 2 CFU (22 ore).

La terza edizione della Winter School, a 70 anni esatti di distanza da un anno di svolta come il 1943, nel 70° ANNIVERSARIO della Resistenza e dei fatti di Casa Cervi, è promossa congiuntamente da Istituto Alcide Cervi e Istoreco di Reggio Emilia e si colloca nella nuova narrazione della memoria del ‘900.

Alla ricerca di nuove chiavi di interpretazione aggiornate alla storiografia recente e al confronto con le altre discipline. Alla ricerca di una “pedagogia inversa”, capace di spiegare una nazione col fiato sospeso, prima che un’Italia ancora da venire.

Con la partecipazione di relatori dalla dichiarata fama nazionale ed internazionale come Ernesto Galli Della Loggia, Alberto Melloni, Gianni Oliva, Giovanni De Luna, Mario Isnenghi e Paolo Pezzino, per citarne solo alcuni.

Il 1943 è principalmente un anno di crisi e di caos, di dissoluzione e difficilissima ricomposizione. Confini spezzati, comunità travolte, certezze in frantumi. E speranze ancora troppo deboli e lontane da dirsi concrete. Per molti, un anno di sospensione e di paradossale paralisi, mentre tutto si accellerava.

La Winter School 3.0 intende indagare principalmente questo aspetto dell’anno in cui molte cose finirono e ancora troppo poche presero corpo. L’attesa prima della scelta. L’attesa invece della scelta. L’attesa come unica scelta possibile: sono troppe le Italie che si specchiano in questo frantumato passaggio storico, per poter essere ridotte ad una sola. Rovesciando la dinamica della scelta “a tutti i costi”, indagando il differenziale tra azione e inazione.

La scuola si concluderà a ridosso del 70° anniversario della cattura dei fratelli Cervi nella loro casa, il 25 novembre 1943. L’ideale controcanto simbolico all’attesa di moltissimi è la scelta di pochi, spesso pagata a caro prezzo. Questo, come altri casi esemplari di resistenza agita, precoce, lungimirante, saranno la conclusione di un percorso di analisi ampio e articolato su tre giorni, tra Reggio Emilia e Gattatico. In una terra che aveva scelto per tempo in quale direzione muoversi nel 1943.

Alle giornate di lavoro prenderanno parte relatori dalla dichiarata fama nazionale ed internazionale:

LUCA BALDISSARA, PATRIZIA CACCIANI, MARCO CAMMELLI, MIRCO CARRATTIERI, ALESSANDRO CASELLATO, GIOVANNI CERCHIA, MARCO CERRI, ROBERTO CHIARINI, GIOVANNI DE LUNA, MARCO DE NICOLO’, SIMONE DURANTI, ERNESTO GALLI DELLA LOGGIA, MARIO ISNENGHI, RAFFAELE MANTEGAZZA, IVO MATTOZZI, ALBERTO MELLONI, LORENZO MONDO, GIANNI OLIVA, IVAN OTTOLINI, SANTO PELI, PAOLO PEZZINO, RICCARDO ROSSOTTO, TONI ROVATTI, CARLO SCOGNAMIGLIO, PAOLO SORCINELLI, SERGIO TOFFETTI;

unitamente alle Università e agli Istituti a cui sono legati:

Archivio Storico Luce, Università di Modena e Reggio Emilia, Università di Torino, Università di Padova, Università di Pisa, Università di Bologna, Università di Cassino, Università di Roma Tre, Università di Venezia, Cà Foscari, Università del Molise, Università di Milano, Bicocca, FUA – Florence University of the Arts.

Ricordiamo che gli Enti organizzatori, Istituto Cervi e Istoreco (Istituto Storico della Resistenza di Reggio Emilia) sono entrambi riconosciuti dal Miur come enti idonei in materia di formazione per i docenti delle scuole di ogni ordine e grado; la partecipazione da parte di studenti universitari darà credito a 2 CFU (22 ore).

PER ISCRIZIONE:
Sito Museo Cervi

Articoli Correlati:

borse di studio per giovani laureati o dottori di ricerca | entro 10 giugno 2014
La Fondazione...
Vanished places - reception and of sites of totalitarian violence | 13th East-West Europea...
Violence, des...
Video presentazione di Quando la Fiat parlava argentino
Il 21 maggio ...
IL POPOLO CHE MANCA | Paraloup (CN)
Un'indagine d...
Premio Barbara Fabiani - Seconda edizione
PROCLAMAZIONE...

1943 Resistenza

SEGUICI

Envelope Facebook Instagram Youtube Rss
ASSOCIATI!
L'INTERVISTA
BUONE PRATICHE
VADEMECUM
SCUOLE AISO
PUBBLICAZIONI
Le fonti orali - Intervista

Storia Orale

È la registrazione dei ricordi, delle esperienze e delle opinioni delle persone su ciò che hanno vissuto.

Significa incontrare persone faccia a faccia, dialogare con loro, ascoltare quel che hanno da dire, riflettere e utilizzare criticamente i loro racconti.

Consente di far sentire la voce di individui e gruppi che hanno poco ascolto o che sono ai margini della società.

Offre punti di vista originali e spesso sorprendenti sul passato e sul presente, che sovvertono, contraddicono o integrano le narrative dominanti.

È un’opportunità per salvare racconti, tradizioni orali, lingue e “arti del dire” che sono in continua trasformazione.

In Italia la storia orale ha una ricca tradizione che risale agli anni '50, ma l’Associazione Italiana di Storia Orale (AISO) è impegnata anche in nuovi ambiti come archivi orali e tecnologie digitali, e public history.

 

Contatti
Privacy & Cookies