Aiso Italia
  • Home
  • ASSOCIAZIONE
    • PRESENTAZIONE
    • ORGANI E CARICHE
    • REDAZIONE
    • SOCI
    • ASSOCIARSI
    • STATUTO
    • PRIVACY E COOKIES
    • CONTATTI
  • RISORSE
    • BUONE PRATICHE
    • METODI
    • STRUMENTI
    • INTERVISTE SULL’INTERVISTA
    • STORIA
    • VADEMECUM ARCHIVI ORALI
    • LINKS
      • ASSOCIAZIONI
      • SITI AMICI
  • PUBBLICAZIONI
    • NOTIZIARIO
    • RIVISTA
    • LIBRI
  • SCUOLE AISO
    • IN PREPARAZIONE
    • EDIZIONI PASSATE
24 Gennaio 2023 da Aiso
Notizie, Rivista

La Rivista Il de Martino finalmente online

La Rivista Il de Martino finalmente online
24 Gennaio 2023 da Aiso
Notizie, Rivista

 

«Il de Martino. Storie voci suoni» si propone come rivista di riferimento per chi pratica la storia orale in Italia. Nata nel 1992 come «Bollettino dell’Istituto Ernesto de Martino», dopo 30 numeri ha inaugurato un nuovo ciclo grazie alla sinergia con l’AISO, con il Circolo Gianni Bosio di Roma e la Lega di cultura di Piàdena e con l’IRES Toscana. La rivista dà spazio a interventi e articoli brevi, a interviste, a forme di scrittura narrativa e a saggi scientifici sottoposti a peer review.

L’obiettivo è offrire un luogo pubblico di confronto e dibattito tra coloro che lavorano con le fonti orali, le storie di vita e la memoria, gli archivi sonori e il canto sociale. Tutti i numeri della nuova serie sono liberamente scaricabili qui sotto.

La rivista resta disponibile anche in versione cartacea a un prezzo agevolato per i soci AISO. Tutte le informazioni qui.

Il de Martino. Storie, voci, suoni
n. 33/2022

Il de Martino. Storie, voci, suoni
n. 32/2021

Il de Martino. Storie, voci, suoni
n. 31/2021

Direttore

Antonio Fanelli

Direttore responsabile

Paolo De Simonis

Comitato di direzione

Stefano Bartolini, Alessandro Casellato, Antonio Fanelli, Alessandro Portelli, Mariamargherita Scotti, Francesca Socrate

Redazione

Gianfranco Azzali, Elisa Bellè, Bruno Bonomo, Maria Valeria Della Mea, Gianfranco Francese, Roberta Garruccio, Roberto Labanti, Jessica Matteo, Hilde Merini, Chiara Paris, Omerita Ranalli, Chiara Spadaro, Valerio Strinati, Jacopo Tomatis, Giulia Zitelli Conti

Corrispondenti

Francesco Bachis, Irene Bolzon, Ilaria Bracaglia, Andrea Brazzoduro, Piero Cavallari, Luca Des Dorides, Lorenzo D’Orsi, Olivia Roger Fiorilli, Enrico Grammaroli, Rachel Love, Enrico Pontieri, Antonio Maria Pusceddu, Matteo Rebecchi, Camillo Robertini, Claudio Rosati, Giulia Sbaffi, Stefania Scagliola, Igiaba Scego, Antonio Vesco, Sara Zanisi

Comitato Scientifico

Rudi Assuntino, Maria Luisa Betri, Marco Buttino, Silvia Calamai, Antonio Canovi, Giovanni Contini, Pietro Clemente, Fabio Dei, Donna DeBlasio, Luisa Del Giudice, Gabriella Gribaudi, Eugenio Imbriani, Ignazio Macchiarella, Ferdinando Mirizzi, Fabio Mugnaini, Gloria Nemec, Lidia Piccioni, Carla Simone Rodeghero, Emanuela Rossi, Alessandro Triulzi, Dorothy Louis Zinn.

Articoli Correlati:

Archivio degli Iblei | Ragusa e Siracusa
L ' Archivio ...
Holocaust/Shoah - Remembrance and solidarity Issue no.5 | Deadline 30.08.2015
  Seven...
Premio Barbara Fabiani III° edizione
  La cas...
La Banca delle Memorie 2017
CFP Auto/biografia, telescopia, temporalità | Deadline 15.01.2016
MEDIAPOLIS.EU...

DeMartino

SEGUICI

Envelope Facebook Instagram Youtube Rss
ASSOCIATI!
L'INTERVISTA
BUONE PRATICHE
VADEMECUM
SCUOLE AISO
PUBBLICAZIONI
RIVISTA
Le fonti orali - Intervista

Storia Orale

È la registrazione dei ricordi, delle esperienze e delle opinioni delle persone su ciò che hanno vissuto.

Significa incontrare persone faccia a faccia, dialogare con loro, ascoltare quel che hanno da dire, riflettere e utilizzare criticamente i loro racconti.

Consente di far sentire la voce di individui e gruppi che hanno poco ascolto o che sono ai margini della società.

Offre punti di vista originali e spesso sorprendenti sul passato e sul presente, che sovvertono, contraddicono o integrano le narrative dominanti.

È un’opportunità per salvare racconti, tradizioni orali, lingue e “arti del dire” che sono in continua trasformazione.

In Italia la storia orale ha una ricca tradizione che risale agli anni '50, ma l’Associazione Italiana di Storia Orale (AISO) è impegnata anche in nuovi ambiti come archivi orali e tecnologie digitali, e public history.

 

Contatti
Privacy & Cookies