Aiso Italia
  • Home
  • ASSOCIAZIONE
    • PRESENTAZIONE
    • ORGANI E CARICHE
    • REDAZIONE
    • SOCI
    • ASSOCIARSI
    • STATUTO
    • PRIVACY E COOKIES
    • CONTATTI
  • RISORSE
    • BUONE PRATICHE
    • METODI
    • STRUMENTI
    • INTERVISTE SULL’INTERVISTA
    • STORIA
    • VADEMECUM ARCHIVI ORALI
    • LINKS
      • ASSOCIAZIONI
      • SITI AMICI
  • PUBBLICAZIONI
    • NOTIZIARIO
    • RIVISTA
    • LIBRI
  • SCUOLE AISO
    • IN PREPARAZIONE
    • EDIZIONI PASSATE
20 Dicembre 2016 da Aiso
Notizie

Mostra Ebrei in Toscana XX e XXI secolo, Firenze 20 dicembre – 26 febbraio

Mostra Ebrei in Toscana XX e XXI secolo, Firenze 20 dicembre – 26 febbraio
20 Dicembre 2016 da Aiso
Notizie

Ebrei in Toscana XX e XXI secolo

dal 20 dicembre 2016 al 26 febbraio 2017
FIRENZE
Galleria delle Carrozze di Palazzo Medici Riccardi
Via Camillo Cavour, 5

INAUGURAZIONE
Martedì 20 Dicembre 2016 ore 13.00

ORARI DI APERTURA E VISITE GUIDATE
dal martedì alla domenica dalle 10.00 alle 18.00
Info: +39 0586 809219 | +39 055 284296 | +39 334 112 3981
istoreco.livorno@gmail.com | isrt@istoresistenzatoscana.it

Scarica l’indice del catalogo della mostra

Articoli Correlati:

Presentazione libro: Superare se stessi. Voci migranti tra Europa e America | Torino ...
Venerdì 13 gi...
L'incontro. A trent'anni da l'Anello forte Maria Attisani in Abrate incontr...
Domenica 13 d...
1944-2014: le Fosse Ardeatine 70 anni dopo | Roma 18 Marzo 2014
Martedi' 18 M...
Archivio della memoria delle donne di San Vito al Tagliamento - 3 giugno 2018
Domenica 3 gi...
Novità per la Scuola Aiso 2017: gli insegnanti possono utilizzare la Carta del Docente
Grazie alla c...

SEGUICI

Envelope Facebook Instagram Youtube Rss
ASSOCIATI!
L'INTERVISTA
BUONE PRATICHE
VADEMECUM
SCUOLE AISO
PUBBLICAZIONI
RIVISTA
Le fonti orali - Intervista

Storia Orale

È la registrazione dei ricordi, delle esperienze e delle opinioni delle persone su ciò che hanno vissuto.

Significa incontrare persone faccia a faccia, dialogare con loro, ascoltare quel che hanno da dire, riflettere e utilizzare criticamente i loro racconti.

Consente di far sentire la voce di individui e gruppi che hanno poco ascolto o che sono ai margini della società.

Offre punti di vista originali e spesso sorprendenti sul passato e sul presente, che sovvertono, contraddicono o integrano le narrative dominanti.

È un’opportunità per salvare racconti, tradizioni orali, lingue e “arti del dire” che sono in continua trasformazione.

In Italia la storia orale ha una ricca tradizione che risale agli anni '50, ma l’Associazione Italiana di Storia Orale (AISO) è impegnata anche in nuovi ambiti come archivi orali e tecnologie digitali, e public history.

 

Contatti
Privacy & Cookies