Aiso Italia
  • Home
  • ASSOCIAZIONE
    • PRESENTAZIONE
    • ORGANI E CARICHE
    • REDAZIONE
    • I TAVOLI DI LAVORO DI AISO
    • SOCI
    • ASSOCIARSI
    • STATUTO
    • PRIVACY E COOKIES
    • CONTATTI
  • RISORSE
    • BUONE PRATICHE
    • METODI
    • STRUMENTI
    • INTERVISTE SULL’INTERVISTA
    • STORIA
    • VADEMECUM ARCHIVI ORALI
    • LINKS
      • ASSOCIAZIONI
      • SITI AMICI
  • PUBBLICAZIONI
    • NOTIZIARIO
    • RIVISTA
    • LIBRI
  • SCUOLE AISO
    • SCUOLE AISO IN PREPARAZIONE
    • EDIZIONI PASSATE
13 Marzo 2023 da AISO
Rivista

Il de Martino. Storie, voci, suoni
n. 34/2022

Il de Martino. Storie, voci, suoni
n. 34/2022
13 Marzo 2023 da AISO
Rivista
Loader Loading…
EAD Logo Taking too long?

Reload Reload document
| Open Open in new tab

Download Fascicolo Intero

Sommario

Editoriale 

L’oralità parlamentare e le sue trascrizioni
Valerio Strinati

Voci dal passato. Un «curioso dialogo» sui moti del macinato del 1869
Alessandro Casellato

Un paesaggio fatto di voci
Intervista di Luca Bozzoli a Renato Rinaldi

Il Festival delle Culture Popolari a Collelongo
Claudio Tosi

Cantare il Maggio. Scuola di storia orale nel paesaggio del Dolo e del Dragone

Il primo canto, la lingua madre
Antonio Canovi

Il Maggio come educazione sentimentale
Laura Artioli

Maggio fuor di luogo
Paolo De Simonis

Interviste

La storia orale, come l’etnologia o l’antropologia, ha a che fare con la differenza
Intervista di Steven High ad Alessandro Portelli, con una nota di Gilda Zazzara

Saggi

Contadini nella storia. Narrazione familiare con fonti orali
Amerigo Manesso

«Ed io non volevo lasciare l’impronta del fuggiasco». Memoria e scrittura di un militante sindacale nel petrolchimico di Brindisi
Antonio Maria Pusceddu

Il lavoro si racconta

Essere uomo, non solamente lavoratore. Un operaio pakistano di Grafica Veneta tra migrazione, caporalato e cittadinanza
Silvia Ruggeri

Storie

Storia della regina di Saba
Gabriella Ghermandi, con un commento di Alessandro Triulzi

Note e recensioni

Maqeda, Gabriella Ghermandi e Atse Tewodros Project, 2022
(di Serena Facci)

L’imprevisto, l’esotico e l’ovvio. Una nota a partire da Entrevistas imprevistas.
Surpresa e criatividade em história oral, a cura di Miriam Hermeto e Ricardo Santhiago, prefazione di Mercedes Vilanova, postfazione di Alessandro Portelli, São Paulo, Letra e Voz
(di Carla Simone Rodeghero e Syrléa Marques Pereira)

Marco Buttino, Vite provvisorie. Braccianti africani nell’agricoltura globalizzata del Saluzzese, con la collaborazione di Benedetta Schiavone e una introduzione fotografica di Federico Tisa, Roma, Viella, 2022
(di Barbara Sorgoni)

Dalla resistenza alla rivendicazione. Una nota su razzismo e ironia a partire da Kossi Komla-Ebri, Imbarazzismi. Esercizi di razzismo quotidiano, Roma, Edizioni Q, 2021
(di Francesco Bachis)

Vite di tabacco. Macere maceratori tabacchine. Rappresentarsi. Raccontarsi, a cura di Laboratorio di Storia di Rovereto, introduzione di Federica Martinato, Mori (TN), La Grafica, 2021
(di Quinto Antonelli)

Montaldi, chi era? Una nota a proposito di due recenti pubblicazioni: Fabrizio Bondi, Narratori della leggera. Danilo Montaldi e la letteratura dei marginali, Roma, Carocci, 2020; Lasciare un segno nella vita. Danilo Montaldi e il Novecento, a cura di Goffredo Fofi e Mariuccia Salvati, Roma, Viella 2021
(di Giuseppe Muraca)

Un percorso tra immagini, parole e Legohistory. La città del lavoro. Mostra della Fondazione Valore Lavoro, Palazzo Comunale di Pistoia, 16 ottobre-12 novembre 2022
(di Claudio Rosati)

Mostra multimediale L’ascolto e la visione. Don Nicola Jobbi e l’Appennino centrale del XX secolo, a cura di Gianfranco Spitilli, Roma, Istituto centrale per il catalogo e la documentazione, 3 maggio-31 agosto 2022
(di Giulia Zitelli Conti)

ISSN 2281-8316

ISBN 978-88-6144-081-4

Clicca qui per acquistare il volume cartaceo su IBS

Articoli Correlati:

Online il nuovo numero de Il de Martino. Storie Voci Suoni

E' disponibil...

Il de Martino. Storie, voci, suoni n. 35/2023

Con ques...

Finalmente, una rivista di storia orale in Italia

Le storie, le...

Il de Martino. Storie, voci, suoni n. 32/2021

  ...

Call for paper, nuova rubrica "Storie"| Rivista "Il De Martino"

Dal primo num...

2022 Il de Martino n#RivistadeMartino

SEGUICI

Envelope Facebook Instagram Youtube Rss
ASSOCIATI!
L'INTERVISTA
BUONE PRATICHE
VADEMECUM
SCUOLE AISO
PUBBLICAZIONI
RIVISTA
Premio AISO 2023
Tavolo Permanente per le Fonti Orali
Le fonti orali - Intervista

Storia Orale

È la registrazione dei ricordi, delle esperienze e delle opinioni delle persone su ciò che hanno vissuto.

Significa incontrare persone faccia a faccia, dialogare con loro, ascoltare quel che hanno da dire, riflettere e utilizzare criticamente i loro racconti.

Consente di far sentire la voce di individui e gruppi che hanno poco ascolto o che sono ai margini della società.

Offre punti di vista originali e spesso sorprendenti sul passato e sul presente, che sovvertono, contraddicono o integrano le narrative dominanti.

È un’opportunità per salvare racconti, tradizioni orali, lingue e “arti del dire” che sono in continua trasformazione.

In Italia la storia orale ha una ricca tradizione che risale agli anni '50, ma l’Associazione Italiana di Storia Orale (AISO) è impegnata anche in nuovi ambiti come archivi orali e tecnologie digitali, e public history.

 

Contatti
Privacy & Cookies