Aiso Italia
  • Home
  • ASSOCIAZIONE
    • PRESENTAZIONE
    • ORGANI E CARICHE
    • REDAZIONE
    • SOCI
    • ASSOCIARSI
    • STATUTO
    • PRIVACY E COOKIES
    • CONTATTI
  • RISORSE
    • BUONE PRATICHE
    • METODI
    • STRUMENTI
    • INTERVISTE SULL’INTERVISTA
    • STORIA
    • VADEMECUM ARCHIVI ORALI
    • LINKS
      • ASSOCIAZIONI
      • SITI AMICI
  • PUBBLICAZIONI
    • NOTIZIARIO
    • RIVISTA
    • LIBRI
  • SCUOLE AISO
    • IN PREPARAZIONE
    • EDIZIONI PASSATE
4 Giugno 2018 da Alessandro Casellato
Notizie

“Fonti orali. Studi e ricerche”: il primo editoriale (1981)

“Fonti orali. Studi e ricerche”: il primo editoriale (1981)
4 Giugno 2018 da Alessandro Casellato
Notizie

È in corso la digitalizzazione di alcune pietre miliari della storia orale italiana: riviste, numeri unici, singoli saggi ormai difficilmente reperibili. Saranno messi a disposizione nel sito dell’AISO, scaricabili in pdf.

Cominciamo con “Fonti orali. Studi e ricerche”. Uscì come “bollettino nazionale d’informazione”, in 9 numeri tra il 1981 e il 1985, diretto da Luisa Passerini; in redazione Daniele Jalla, Anna Martina, Luisa Passerini e Paola Sobrero.
Comitato direttivo: Giorgina Arian Levi, Cesare Bermani, Anna Bravo, Piero Brunello, Franco Castelli, Miriam Castiglione, Sandra Cavallo, Pietro Clemente, Pietro Crespi, Roberto Di Vincenzo, Gianni Dore, G. Paolo Gallo, Leo Gambino, Antonio Gibelli, Elsa Guggino, Roberto Leydi, Diego Leoni, Roberto Lorenzetti, Fiamma Lussana, Roberto Marinelli, Aurora Milillo, Alessandro Portelli, Lucetta Scaraffia, Renato Sitti, Angela Spinelli, Tullio Telmon, Camillo Zadra, Edoardo Zanone Poma.

Qui la pagina del primo Editoriale (1981) (PDF).
Qui una presentazione della rivista, scritta da Liliana Lanzardo nel 1994: “Oral History” e la sua nipotina italiana, “Fonti orali” (LINK).

Articoli Correlati:

Testimoni e testimonianze: per una didattica delle fonti orali 
Corso di form...
Congresso Areia America Latina-Europa: Silenzi, reticenze, finzioni nelle narrazioni di mi...
Segnaliamo il...
"Fonti orali. Studi e ricerche": online tutto il primo numero (1981)
Dopo l'Editor...
Bando per due posti da insegnante - Oral History Master of Arts, Columbia
L'Oral Histor...
Call for papers Oral History Australia Conference 2017
Oral Histor...

Alessandro Portelli Angela Spinelli Anna Bravo Anna Martina Antonio Gibelli Aurora Milillo Camillo Zadra Cesare Bermani Daniele Jalla Diego Leoni Edoardo Zanone Poma Elsa Guggino Fiamma Lussana fonti orali Franco Castelli G. Paolo Gallo Gianni Dore Giorgina Arian Levi Leo Gambino Lucetta Scaraffia Luisa Passerini Miriam Castiglione Paola Sobrero Piero Brunello Pietro Clemente Pietro Crespi Renato Sitti Roberto Di Vincenzo Roberto Leydi Roberto Lorenzetti Roberto Marinelli Sandra Cavallo Tullio Telmon

SEGUICI

Envelope Facebook Instagram Youtube Rss
ASSOCIATI!
L'INTERVISTA
BUONE PRATICHE
VADEMECUM
SCUOLE AISO
PUBBLICAZIONI
RIVISTA
Le fonti orali - Intervista

Storia Orale

È la registrazione dei ricordi, delle esperienze e delle opinioni delle persone su ciò che hanno vissuto.

Significa incontrare persone faccia a faccia, dialogare con loro, ascoltare quel che hanno da dire, riflettere e utilizzare criticamente i loro racconti.

Consente di far sentire la voce di individui e gruppi che hanno poco ascolto o che sono ai margini della società.

Offre punti di vista originali e spesso sorprendenti sul passato e sul presente, che sovvertono, contraddicono o integrano le narrative dominanti.

È un’opportunità per salvare racconti, tradizioni orali, lingue e “arti del dire” che sono in continua trasformazione.

In Italia la storia orale ha una ricca tradizione che risale agli anni '50, ma l’Associazione Italiana di Storia Orale (AISO) è impegnata anche in nuovi ambiti come archivi orali e tecnologie digitali, e public history.

 

Contatti
Privacy & Cookies