Aiso Italia
  • Home
  • ASSOCIAZIONE
    • PRESENTAZIONE
    • ORGANI E CARICHE
    • REDAZIONE
    • SOCI
    • ASSOCIARSI
    • STATUTO
    • PRIVACY E COOKIES
    • CONTATTI
  • RISORSE
    • BUONE PRATICHE
    • METODI
    • STRUMENTI
    • INTERVISTE SULL’INTERVISTA
    • STORIA
    • VADEMECUM ARCHIVI ORALI
    • LINKS
      • ASSOCIAZIONI
      • SITI AMICI
  • PUBBLICAZIONI
    • NOTIZIARIO
    • RIVISTA
    • LIBRI
  • SCUOLE AISO
    • IN PREPARAZIONE
    • EDIZIONI PASSATE
16 Settembre 2013 da Aiso
Notizie

I seminari di Villa Mylius | Tra storia e narrazione, l'8 settembre 1943

I seminari di Villa Mylius | Tra storia e narrazione, l'8 settembre 1943
16 Settembre 2013 da Aiso
Notizie

territorio_nemicoMercoledì 18 settembre 2013 ore 15
Fondazione Isec, Villa Mylius, Largo La Marmora 17, Sesto San Giovanni.
La Fondazione riprende la programmazione de “I seminari di Villa Mylius” per discutere ricerche in corso e pubblicazioni: mercoledì 18 settembre presentiamo il romanzo “In territorio nemico”, Minimum Fax 2013, in occasione del settantesimo dell’8 settembre 1943.
All’incontro interverranno Francesco Cattaneo, Paolo Colombo, Lara Fremder, Giuseppe Lupo e alcuni autori: il romanzo infatti è stato scritto da un gruppo di 115 autori attraverso la Scrittura industriale collettiva , un metodo ideato da Gregorio Magini e Vanni Sartori. A partire dalle testimonianze di chi la guerra l’ha vissuta e non ha cessato di raccontarla, il romanzo narra le vicende di tre giovani separati dalla guerra che, dopo l’armistizio dell’8 settembre 1943, cercano di ritrovarsi in un paese in preda al caos.
Un’epopea corale resa possibile dal lavoro di oltre cento scrittori, un’occasione per riflettere su storia e narrazione, sull’epica della Resistenza, sul romanzo storico come opera d’arte collettiva, sul metodo Sic.

Articoli Correlati:

Dangerous Oral Histories: risks, responsibilities and rewards
Call for Pape...
Convegno SISLav | Bologna 12-14 dicembre 2013
A Bologna dal...
IMMAGINARE, ASCOLTARE… RICREARE IL LAVORO | VAIANO (PO)
La Fondazione...
Premio SISCALT Lorenzo Riberi
E' stato inde...
Un logo nuovo per AISO
Vi presentiam...

Guerra Resistenza testimoni

SEGUICI

Envelope Facebook Instagram Youtube Rss
ASSOCIATI!
L'INTERVISTA
BUONE PRATICHE
VADEMECUM
SCUOLE AISO
PUBBLICAZIONI
RIVISTA
Le fonti orali - Intervista

Storia Orale

È la registrazione dei ricordi, delle esperienze e delle opinioni delle persone su ciò che hanno vissuto.

Significa incontrare persone faccia a faccia, dialogare con loro, ascoltare quel che hanno da dire, riflettere e utilizzare criticamente i loro racconti.

Consente di far sentire la voce di individui e gruppi che hanno poco ascolto o che sono ai margini della società.

Offre punti di vista originali e spesso sorprendenti sul passato e sul presente, che sovvertono, contraddicono o integrano le narrative dominanti.

È un’opportunità per salvare racconti, tradizioni orali, lingue e “arti del dire” che sono in continua trasformazione.

In Italia la storia orale ha una ricca tradizione che risale agli anni '50, ma l’Associazione Italiana di Storia Orale (AISO) è impegnata anche in nuovi ambiti come archivi orali e tecnologie digitali, e public history.

 

Contatti
Privacy & Cookies