Aiso Italia
  • Home
  • ASSOCIAZIONE
    • PRESENTAZIONE
    • ORGANI E CARICHE
    • REDAZIONE
    • SOCI
    • ASSOCIARSI
    • STATUTO
    • PRIVACY E COOKIES
    • CONTATTI
  • RISORSE
    • BUONE PRATICHE
    • METODI
    • STRUMENTI
    • INTERVISTE SULL’INTERVISTA
    • STORIA
    • VADEMECUM ARCHIVI ORALI
    • LINKS
      • ASSOCIAZIONI
      • SITI AMICI
  • PUBBLICAZIONI
    • NOTIZIARIO
    • RIVISTA
    • LIBRI
  • SCUOLE AISO
    • IN PREPARAZIONE
    • EDIZIONI PASSATE
8 Aprile 2014 da Aiso
Notizie

Deindustrialization and Its Aftermath: Class, Culture, and Resistance | Montréal (Québec) from April 30 to May 4, 2014

Deindustrialization and Its Aftermath: Class, Culture, and Resistance | Montréal (Québec) from April 30 to May 4, 2014
8 Aprile 2014 da Aiso
Notizie

deindustrialization 2014Deindustrialization and Its Aftermath: Class, Culture, and Resistance is a four-day interdisciplinary conference co-organized by the Centre for Oral History and Digital Storytelling (COHDS) at Concordia University and the Scottish Oral History Centre at Strathclyde University in Glasgow. The conference will bring together scholars from a variety of disciplines as well as artists, musicians, poets, digital practitioners, film-makers, community-based projects, and others who are engaging with deindustrialization, its aftermath, and working-class resistance. Its guiding principle is the study of cultural, political, and socio-economic effects of deindustrialization.

Read More >>

Program >>

Articoli Correlati:

Buone pratiche di storia orale. Alcune importanti novità

Negli ultimi ...

borse di studio per giovani laureati o dottori di ricerca | entro 10 giugno 2014

La Fondazione...

“1943 La scelta” regia di Mimmo Calopresti

8 settembre...

IL POPOLO CHE MANCA | Paraloup (CN)

Un'indagine d...

Sara Roncaglia, Feeding the City: Work and Food Culture of the Mumbai Dabbawalas

Title: Feed...

Centre for Oral History COHDS conference Deindustrialization Montréal Québec

SEGUICI

Envelope Facebook Instagram Youtube Rss
ASSOCIATI!
L'INTERVISTA
BUONE PRATICHE
VADEMECUM
SCUOLE AISO
PUBBLICAZIONI
RIVISTA
Premio AISO 2023
Le fonti orali - Intervista

Storia Orale

È la registrazione dei ricordi, delle esperienze e delle opinioni delle persone su ciò che hanno vissuto.

Significa incontrare persone faccia a faccia, dialogare con loro, ascoltare quel che hanno da dire, riflettere e utilizzare criticamente i loro racconti.

Consente di far sentire la voce di individui e gruppi che hanno poco ascolto o che sono ai margini della società.

Offre punti di vista originali e spesso sorprendenti sul passato e sul presente, che sovvertono, contraddicono o integrano le narrative dominanti.

È un’opportunità per salvare racconti, tradizioni orali, lingue e “arti del dire” che sono in continua trasformazione.

In Italia la storia orale ha una ricca tradizione che risale agli anni '50, ma l’Associazione Italiana di Storia Orale (AISO) è impegnata anche in nuovi ambiti come archivi orali e tecnologie digitali, e public history.

 

Contatti
Privacy & Cookies