Aiso Italia
  • Home
  • ASSOCIAZIONE
    • PRESENTAZIONE
    • ORGANI E CARICHE
    • REDAZIONE
    • I TAVOLI DI LAVORO DI AISO
    • SOCI
    • ASSOCIARSI
    • STATUTO
    • PRIVACY E COOKIES
    • CONTATTI
  • RISORSE
    • BUONE PRATICHE
    • METODI
    • STRUMENTI
    • INTERVISTE SULL’INTERVISTA
    • STORIA
    • VADEMECUM ARCHIVI ORALI
    • LINKS
      • ASSOCIAZIONI
      • SITI AMICI
  • PUBBLICAZIONI
    • NOTIZIARIO
    • RIVISTA
    • LIBRI
  • SCUOLE AISO
    • SCUOLE AISO IN PREPARAZIONE
    • EDIZIONI PASSATE
28 Aprile 2020 da AISO
Notizie

Storie del presente: quotidianità, lavoro, paure ed idee durante la quarantena

Storie del presente: quotidianità, lavoro, paure ed idee durante la quarantena
28 Aprile 2020 da AISO
Notizie

Dal 25 marzo Stefano Bartolini di AISO sta raccogliendo racconti dalle case degli italiani, registrando l’audio di conversazioni in videochiamata. Dopo una prima fase più in sordina, necessaria per poter familiarizzare con una modalità di lavoro e una strumentazione inusuale per gli storici orali – abituati a lavorare faccia a faccia e dal vivo – e per affrontare i nodi metodologici, verificare la tenuta scientifica della pratica e imparare a distinguere l’oggettivo e il soggettivo in questa nuova dimensione, la campagna di raccolta è stata resa pubblica e chiunque può partecipare (trovate l’indirizzo mail di Stefano nella sezione soci del nostro sito). Le testimonianze raccolte fino ad oggi – tramite interviste “in profondità” della durata variabile dai 40 minuti alle 2 ore – riguardano persone in età attiva, di generi e orientamenti sessuali diversi, con svariati profili lavorativi e livelli di istruzione diversi.

Stefano Bartolini intervista in video-chiamata Claudio Rosati.

L’idea prioritaria è quella di mettere insieme un fondo documentario che sarà utile agli storici del futuro, che potranno avere a disposizione le voci e i punti vista delle persone comuni per fare una storia dal basso di quanto ci sta avvenendo. Le registrazioni, garantendo il rispetto di tutte le norme a tutela della privacy, confluiranno nel fondo archivistico denominato “Memoteca” della Fondazione Valore Lavoro di Pistoia. Qualora dovessero essere utilizzate nelle prossime settimane o mesi sarà garantita la richiesta di autorizzazione preventiva, l’anonimato e la revisione con i testimoni dei singoli passaggi citati.

Se volete dare il vostro contributo a Stefano Bartolini potete contattarlo all’indirizzo stefano.bartolini1 presso gmail.com.

Articoli Correlati:

Podcast I ricordi si faranno strada

Il podcast I ...

“1943 La scelta” regia di Mimmo Calopresti

8 settembre...

Premio “Nicola Gallerano” | entro il 20 novembre 2014

Premio “Nicol...

Buone pratiche di storia orale. Alcune importanti novità

Negli ultimi ...

OHS Annual Conference 2014 | Manchester Metropolitan University Friday 18th & Sat...

  COMMU...

SEGUICI

Envelope Facebook Instagram Youtube Rss
ASSOCIATI!
L'INTERVISTA
BUONE PRATICHE
VADEMECUM
SCUOLE AISO
PUBBLICAZIONI
RIVISTA
Premio AISO 2023
Tavolo Permanente per le Fonti Orali
Le fonti orali - Intervista

Storia Orale

È la registrazione dei ricordi, delle esperienze e delle opinioni delle persone su ciò che hanno vissuto.

Significa incontrare persone faccia a faccia, dialogare con loro, ascoltare quel che hanno da dire, riflettere e utilizzare criticamente i loro racconti.

Consente di far sentire la voce di individui e gruppi che hanno poco ascolto o che sono ai margini della società.

Offre punti di vista originali e spesso sorprendenti sul passato e sul presente, che sovvertono, contraddicono o integrano le narrative dominanti.

È un’opportunità per salvare racconti, tradizioni orali, lingue e “arti del dire” che sono in continua trasformazione.

In Italia la storia orale ha una ricca tradizione che risale agli anni '50, ma l’Associazione Italiana di Storia Orale (AISO) è impegnata anche in nuovi ambiti come archivi orali e tecnologie digitali, e public history.

 

Contatti
Privacy & Cookies