Aiso Italia
  • Home
  • ASSOCIAZIONE
    • PRESENTAZIONE
    • ORGANI E CARICHE
    • REDAZIONE
    • SOCI
    • ASSOCIARSI
    • STATUTO
    • PRIVACY E COOKIES
    • CONTATTI
  • RISORSE
    • BUONE PRATICHE
    • METODI
    • STRUMENTI
    • INTERVISTE SULL’INTERVISTA
    • STORIA
    • VADEMECUM ARCHIVI ORALI
    • LINKS
      • ASSOCIAZIONI
      • SITI AMICI
  • PUBBLICAZIONI
    • NOTIZIARIO
    • RIVISTA
    • LIBRI
  • SCUOLE AISO
    • IN PREPARAZIONE
    • EDIZIONI PASSATE
23 Gennaio 2023 da Aiso
Notizie

Campagna per il censimento degli archivi orali toscani

Campagna per il censimento degli archivi orali toscani
23 Gennaio 2023 da Aiso
Notizie

Prende avvio una nuova campagna di censimento degli archivi orali toscani, ovvero insiemi organizzati di registrazioni audio o audiovisive, sia digitali che analogiche, prodotte in Toscana. Il censimento ha scopo esplorativo (comprendere la quantità, la distribuzione e lo stato di conservazione di questi materiali su suolo regionale) e di promozione di iniziative di tema affine.

Il progetto è sostenuto da Regione Toscana – GiovaniSì Gra.fo Reloaded, coordinato dall’Università degli Studi di Siena con la partecipazione di Fondazione Sistema Toscana, Soprintendenza Archivistica e Bibliografica della Toscana, Ecomuseo della Montagna Pistoiese, Istituto di Linguistica Computazionale del CNR di Pisa e CLARIN-IT.

E’ possibile partecipare al censimento attraverso questo link.

La deadline è fissata per fine aprile 2023.

 

Articoli Correlati:

CityTelling: per un archivio della memoria | Roma
E' stato pres...
La storia in cucina. Evento speciale. Pranzo di finanziamento AISO - 6 ottobre 2019
Villa di Cape...
Holocaust/Shoah - Remembrance and solidarity Issue no.5 | Deadline 30.08.2015
  Seven...
Storia orale, digitale, pubblica: una tesi di master in Public History
Ottavia Orsin...
Premio Barbara Fabiani - Seconda edizione
PROCLAMAZIONE...

archivi orali Toscana

SEGUICI

Envelope Facebook Instagram Youtube Rss
ASSOCIATI!
L'INTERVISTA
BUONE PRATICHE
VADEMECUM
SCUOLE AISO
PUBBLICAZIONI
RIVISTA
Le fonti orali - Intervista

Storia Orale

È la registrazione dei ricordi, delle esperienze e delle opinioni delle persone su ciò che hanno vissuto.

Significa incontrare persone faccia a faccia, dialogare con loro, ascoltare quel che hanno da dire, riflettere e utilizzare criticamente i loro racconti.

Consente di far sentire la voce di individui e gruppi che hanno poco ascolto o che sono ai margini della società.

Offre punti di vista originali e spesso sorprendenti sul passato e sul presente, che sovvertono, contraddicono o integrano le narrative dominanti.

È un’opportunità per salvare racconti, tradizioni orali, lingue e “arti del dire” che sono in continua trasformazione.

In Italia la storia orale ha una ricca tradizione che risale agli anni '50, ma l’Associazione Italiana di Storia Orale (AISO) è impegnata anche in nuovi ambiti come archivi orali e tecnologie digitali, e public history.

 

Contatti
Privacy & Cookies