Aiso Italia
  • Home
  • ASSOCIAZIONE
    • PRESENTAZIONE
    • ORGANI E CARICHE
    • REDAZIONE
    • SOCI
    • ASSOCIARSI
    • STATUTO
    • PRIVACY E COOKIES
    • CONTATTI
  • RISORSE
    • BUONE PRATICHE
    • METODI
    • STRUMENTI
    • INTERVISTE SULL’INTERVISTA
    • STORIA
    • VADEMECUM ARCHIVI ORALI
    • LINKS
      • ASSOCIAZIONI
      • SITI AMICI
  • PUBBLICAZIONI
    • NOTIZIARIO
    • RIVISTA
    • LIBRI
  • SCUOLE AISO
    • IN PREPARAZIONE
    • EDIZIONI PASSATE
14 Gennaio 2014 da Aiso
Notizie

Premio Barbara Fabiani – Seconda edizione

Premio Barbara Fabiani – Seconda edizione
14 Gennaio 2014 da Aiso
Notizie

premio barbara fabianiPROCLAMAZIONE SECONDA EDIZIONE PREMIO BARBARA FABIANI

La casa editrice Infinito edizioni ha il piacere di comunicare i nomi dei vincitori della seconda edizione del PREMIO BARBARA FABIANI PER LA STORIA SOCIALE.

Il Premio Barbara Fabiani per la Storia Sociale nasce in memoria della giornalista, scrittrice e studiosa di scienze sociali Barbara Fabiani, scomparsa il 14 dicembre 2011 all’età di 43 anni.
Obiettivo del Premio è valorizzare ogni anno una ricerca divulgativa e un’immagine in materia di storia sociale, con particolare attenzione all’evoluzione delle questioni di genere e, più in generale, dei rapporti affettivi e familiari nell’esperienza delle persone e nel corso della storia.

La seconda edizione del Premio è stata assegnata a Ilenia Carrone con il lavoro dal titolo “La trasmissione della memoria della Resistenza. Il racconto dei figli e delle figlie delle partigiane di Carpi” per la sezione “Parole” e a Domiziano Lisignoli con la fotografia “Mani” per la sezione “Immagini”.

I due lavori premiati confluiranno in un unico volume – dal titolo La trasmissione della memoria della Resistenza. Il racconto dei figli e delle figlie delle partigiane di Carpi – edito della casa editrice Infinito edizioni, che sarà pubblicato nella metà del 2014.

La seconda edizione del Premio ha avuto il patrocinio di Associazione culturale Vita Romana (fondata da Barbara Fabiani), Circolo culturale “Il nome della Rosa”, EIDOS, Fondazione Lelio e Lisli Basso-Issoco, Golem Informazione, IRSI-CISL, Museo di Alatri, Noidonne, Società Italiana delle Storiche. AISO – Associazione Italiana di Storia Orale, il Cassetto, Biblioteche di Roma, A nord est di che, Associazione per la comunicazione e l’incontro dei popoli Macondo

Per maggiori informazioni:
http://premiobarbarafabiani.blogspot.it

www.infinitoedizioni.it

Articoli Correlati:

Cinema e teatro negli anni del regime militare in Brasile. 1964-1984 | Torino 20 marz...
ISMEL in coll...
Community Voices: Oral History on the Ground | Manchester Metropolitan University 18t...
  Commu...
La Rivista Il de Martino finalmente online
  «I...
Badlands, di Alessandro Portelli, presentato alla Fondazione Isec
Presentazione...
CityTelling: per un archivio della memoria | Roma
E' stato pres...

Barbara Fabiani premio Resistenza

SEGUICI

Envelope Facebook Instagram Youtube Rss
ASSOCIATI!
L'INTERVISTA
BUONE PRATICHE
VADEMECUM
SCUOLE AISO
PUBBLICAZIONI
RIVISTA
Le fonti orali - Intervista

Storia Orale

È la registrazione dei ricordi, delle esperienze e delle opinioni delle persone su ciò che hanno vissuto.

Significa incontrare persone faccia a faccia, dialogare con loro, ascoltare quel che hanno da dire, riflettere e utilizzare criticamente i loro racconti.

Consente di far sentire la voce di individui e gruppi che hanno poco ascolto o che sono ai margini della società.

Offre punti di vista originali e spesso sorprendenti sul passato e sul presente, che sovvertono, contraddicono o integrano le narrative dominanti.

È un’opportunità per salvare racconti, tradizioni orali, lingue e “arti del dire” che sono in continua trasformazione.

In Italia la storia orale ha una ricca tradizione che risale agli anni '50, ma l’Associazione Italiana di Storia Orale (AISO) è impegnata anche in nuovi ambiti come archivi orali e tecnologie digitali, e public history.

 

Contatti
Privacy & Cookies