Aiso Italia
  • Home
  • ASSOCIAZIONE
    • PRESENTAZIONE
    • ORGANI E CARICHE
    • REDAZIONE
    • I TAVOLI DI LAVORO DI AISO
    • SOCI
    • ASSOCIARSI
    • STATUTO
    • PRIVACY E COOKIES
    • CONTATTI
  • RISORSE
    • BUONE PRATICHE
    • METODI
    • STRUMENTI
    • INTERVISTE SULL’INTERVISTA
    • STORIA
    • VADEMECUM ARCHIVI ORALI
    • LINKS
      • ASSOCIAZIONI
      • SITI AMICI
  • PUBBLICAZIONI
    • NOTIZIARIO
    • RIVISTA
    • LIBRI
  • SCUOLE AISO
    • SCUOLE AISO IN PREPARAZIONE
    • EDIZIONI PASSATE
10 Dicembre 2015 da AISO
Notizie

L'incontro. A trent'anni da l'Anello forte Maria Attisani in Abrate incontra Marco Revelli

L'incontro. A trent'anni da l'Anello forte Maria Attisani in Abrate incontra Marco Revelli
10 Dicembre 2015 da AISO
Notizie

Domenica 13 dicembre 2015, presso l’Ala Polifunzionale di Cavallermaggiore, ore 11.30
Maria Attisani in Abrate e Marco Revelli, a trent’anni dall’uscita dell’Anello forte di Nuto Revelli, converseranno di quel mondo scomparso ma ancora vivo nelle testimoni revelliane.
L’evento, patrocinato dal Comune di Cavallermaggiore, è organizzato dalla Biblioteca Civica “Nuto Revelli” di Cavallermaggiore in collaborazione con la Fondazione Nuto Revelli Onlus.

Articoli Correlati:

PREMIO TESI DI LAUREA/DOTTORATO Giorgio Asproni” | 31 agosto 2013

È indetto il ...

IMMAGINARE, ASCOLTARE… RICREARE IL LAVORO | VAIANO (PO)

La Fondazione...

I Giorni Cantati in concerto | Ostiano (Cr) 9 febbraio 2014

  Teatr...

Cfp per il n. 2/2015 di «Genesis»: Attraverso le città | Entro 20 novembre 2014

“Genesis. ...

Master di comunicazione storica 2013

È uscito il b...

Nuto Revelli

SEGUICI

Envelope Facebook Instagram Youtube Rss
ASSOCIATI!
L'INTERVISTA
BUONE PRATICHE
VADEMECUM
SCUOLE AISO
PUBBLICAZIONI
RIVISTA
Premio AISO 2023
Tavolo Permanente per le Fonti Orali
Le fonti orali - Intervista

Storia Orale

È la registrazione dei ricordi, delle esperienze e delle opinioni delle persone su ciò che hanno vissuto.

Significa incontrare persone faccia a faccia, dialogare con loro, ascoltare quel che hanno da dire, riflettere e utilizzare criticamente i loro racconti.

Consente di far sentire la voce di individui e gruppi che hanno poco ascolto o che sono ai margini della società.

Offre punti di vista originali e spesso sorprendenti sul passato e sul presente, che sovvertono, contraddicono o integrano le narrative dominanti.

È un’opportunità per salvare racconti, tradizioni orali, lingue e “arti del dire” che sono in continua trasformazione.

In Italia la storia orale ha una ricca tradizione che risale agli anni '50, ma l’Associazione Italiana di Storia Orale (AISO) è impegnata anche in nuovi ambiti come archivi orali e tecnologie digitali, e public history.

 

Contatti
Privacy & Cookies