Aiso Italia
  • Home
  • ASSOCIAZIONE
    • PRESENTAZIONE
    • ORGANI E CARICHE
    • REDAZIONE
    • SOCI
    • ASSOCIARSI
    • STATUTO
    • PRIVACY E COOKIES
    • CONTATTI
  • RISORSE
    • BUONE PRATICHE
    • METODI
    • STRUMENTI
    • INTERVISTE SULL’INTERVISTA
    • STORIA
    • VADEMECUM ARCHIVI ORALI
    • LINKS
      • ASSOCIAZIONI
      • SITI AMICI
  • PUBBLICAZIONI
    • NOTIZIARIO
    • RIVISTA
    • LIBRI
  • SCUOLE AISO
    • IN PREPARAZIONE
    • EDIZIONI PASSATE
3 Agosto 2013 da Aiso
Iniziative

Incontro Storia orale: nuove prospettive e proposte didattiche | 3 agosto 2013 | Fosdinovo

Incontro Storia orale: nuove prospettive e proposte didattiche | 3 agosto 2013 | Fosdinovo
3 Agosto 2013 da Aiso
Iniziative

fin nel cuore della rivoltaNell’ambito del Festival della Resistenza Fino al cuore della rivolta promosso dal Museo audiovisivo della Resistenza a Fosdinovo (2/6 agosto) si terrà l’ncontro: Incontro Storia orale: nuove prospettive e proposte didattiche | Sabato 3 agosto Ore 10.30
Tavola rotonda con gli ospiti del festival a cura di Aiso (Associazione Italiana di Storia Orale)

Interviene Giovanni Contini

Venerdì 2 agosto si inaugura il festival con il saluto delle istituzioni che patrocinano l’iniziativa, e poi a seguire, ore 18, un dibattito sulle memorie della Resistenza a settant’anni dall’inizio della Lotta di Liberazione, con Paolo De Simonis, Giovanni Contini e Massimo Cervelli. Il palco degli spettacoli vedrà la prima delle ouverture teatrali (Schegge di teatro) con Toni Garbini e il suo “Sarzana l’habitat del camaleonte”, un monologo tratto dall’opera poetica di Luciano Ginesi. I grandi spettacoli si inaugurano con una vecchia conoscenza del festival, Maurizio Maggiani, che ogni anno torna con le sue meravigliose affabulazioni e il suo “Canto del Mondo”. Quest’anno il monologo ha titolo “Figli della Repubblica” e parla degli anni Sessanta e Settanta, di una generazione che mentre sognava la rivoluzione, non si è accorta che stava evaporando proprio quel patrimonio ideale che aveva guidato i padri partigiani. La presenza di Maggiani quest’anno prevede anche un incontro inedito con il grande cantautore livornese Bobo Rondelli. Nulla si conosce al riguardo di questo loro incontro e tutti sono curiosi di capire in che cosa consisterà, forse in una futura collaborazione? Bobo Rondelli porterà anche il reading-concerto “Bert e altri compagni di sangue”, pensato proprio per il festival. La serata si conclude con il dopospettacolo della band Emily collettivo musicale, da Parma che porterà “I Cantari della Guerra Silenziosa”.

Venerdì 2 agosto – Museo Audiovisivo della Resistenza

Ore 16.30

Presentazione dell’iniziativa e saluto delle istituzioni
Massimo Cervelli (Regione Toscana), Osvaldo Angeli (Presidente Provincia Massa Carrara), Marino Fiasella (Commissario Straordinario della Provincia della Spezia), Massimo Dadà (Presidente MAR e Sindaco Fosdinovo), Gianni Neri (Direttore MAR), Giulia Chiatti (Ass. Politiche giovanili e pari opportunità Sarzana), Dino Baudone (Vicesindaco Lerici), Marina Babboni (Direttrice artistica festival Lunatica), Massimo Marcesini (Ass. Memoria Ortonovo), Alessandro Volpi (Sindaco Massa), Lisa Del Sarto (Ass. Memoria Fosdinovo), Daniele Montebello (Delegato alla Cultura Castelnuovo Magra), Giovanna Bernardini (Ass. Cultura Carrara), Cristiano Ruggia (Vicesindaco Comune della Spezia), Paolo Bissoli (Presidente ISRA), Umberto Moisè (Presidente ARCI Massa Carrara), Alberto Tognoni (Presidente ARCI Val di Magra), Rossella Cantoni (Museo Casa Cervi). Saranno presenti le/i partigiane/i delle sezioni locali dell’ANPI
Ore 18.00
Dibattito/1
Una storia di settant’anni. Memorie della Resistenza
con Paolo De Simonis (IDAST – Iniziative Demo-Etno-Antropologiche e di Storia Orale in Toscana),
Giovanni Contini (Soprintentenza archivistica per la Toscana, AISO – Associazione Italiana Storia Orale) e Massimo Cervelli (Regione Toscana)

Ore 21.15
Schegge di teatro/1
Toni Garbini
“Sarzana l’habitat del camaleonte”
Frammenti dall’opera poetica di Luciano Ginesi
Ore 21.30
Maurizio Maggiani
“I figli della Repubblica”
Ore 22.30
Bobo Rondelli
“Bert e altri compagni di sangue”
reading-concerto con Bobo Rondelli (voce e chitarra)Dopo spettacolo/1
Emily Collettivo Musicale
“I Cantari della Guerra Silenziosa”
Concerto-spettacolo ispirato all’opera di Manuel Scorza con Francesco Pelosi (voce e chitarra acustica), Alessandro Stocchi (tastiere e synth, fisarmonica, armonica a bocca), Marco Aiello (batteria e percussioni, cori), Nicolas De Francesco (basso elettrico, cori), Leonardo Barbieri (chitarra elettrica e acustica)
Il programma completo

Articoli Correlati:

Le vite degli altri. Questioni deontologiche e giuridiche nell’uso delle fonti orali
G. Contini, R...
Una storia orale lontana: Marco Buttino a Samarcanda
di Giovanni C...
La fierezza del mestiere: Duccio Bigazzi e il lavoro dello storico
...
C’era una volta la città del lavoro | Montebelluna (TV) 24 maggio
Ricerche e ...
Seminario sull’audio documentario con Daria Corrias e Jonathan Zenti
4-5 dicembre ...

Aiso Resistenza storia orale

SEGUICI

Envelope Facebook Instagram Youtube Rss
ASSOCIATI!
L'INTERVISTA
BUONE PRATICHE
VADEMECUM
SCUOLE AISO
PUBBLICAZIONI
RIVISTA
Le fonti orali - Intervista

Storia Orale

È la registrazione dei ricordi, delle esperienze e delle opinioni delle persone su ciò che hanno vissuto.

Significa incontrare persone faccia a faccia, dialogare con loro, ascoltare quel che hanno da dire, riflettere e utilizzare criticamente i loro racconti.

Consente di far sentire la voce di individui e gruppi che hanno poco ascolto o che sono ai margini della società.

Offre punti di vista originali e spesso sorprendenti sul passato e sul presente, che sovvertono, contraddicono o integrano le narrative dominanti.

È un’opportunità per salvare racconti, tradizioni orali, lingue e “arti del dire” che sono in continua trasformazione.

In Italia la storia orale ha una ricca tradizione che risale agli anni '50, ma l’Associazione Italiana di Storia Orale (AISO) è impegnata anche in nuovi ambiti come archivi orali e tecnologie digitali, e public history.

 

Contatti
Privacy & Cookies