Aiso Italia
  • Home
  • ASSOCIAZIONE
    • PRESENTAZIONE
    • ORGANI E CARICHE
    • REDAZIONE
    • SOCI
    • ASSOCIARSI
    • STATUTO
    • PRIVACY E COOKIES
    • CONTATTI
  • RISORSE
    • BUONE PRATICHE
    • METODI
    • STRUMENTI
    • INTERVISTE SULL’INTERVISTA
    • STORIA
    • VADEMECUM ARCHIVI ORALI
    • LINKS
      • ASSOCIAZIONI
      • SITI AMICI
  • PUBBLICAZIONI
    • NOTIZIARIO
    • RIVISTA
    • LIBRI
  • SCUOLE AISO
    • IN PREPARAZIONE
    • EDIZIONI PASSATE
3 Maggio 2013 da Aiso
Notizie

PREMIO TESI DI LAUREA/DOTTORATO Giorgio Asproni” | 31 agosto 2013

PREMIO TESI DI LAUREA/DOTTORATO Giorgio Asproni” | 31 agosto 2013
3 Maggio 2013 da Aiso
Notizie

Giorgio AsproniÈ indetto il concorso per l’assegnazione di 2 premi, dell’importo rispettivamente, di euro 1.500 (primo premio) e di
euro 1.000 (secondo premio). Il primo per la migliore tesi di dottorato e il secondo per la migliore tesi di laurea
magistrale discusse presso le università italiane, aventi quale oggetto la storia dell’Italia contemporanea. In questo
primo bando, una particolare attenzione sarà riservata agli elaborati che avranno privilegiato aspetti della vita
politica e culturale italiana del XIX secolo, che caratterizzarono anche l’attività intellettuale di Giorgio Asproni:
giornalismo e istituzioni, democrazia e repubblicanesimo, autonomismo e federalismo, laicità dello stato.

Possono partecipare al concorso coloro che abbiano conseguito un dottorato in storia contemporanea, o una laurea
magistrale/specialistica o magistrale a ciclo unico, in data successiva al 1° gennaio 2012, e sino al 31 luglio 2013.

Le domande, indicanti la data della discussione della tesi di laurea (con indicazione del relatore e del punteggio
conseguito), dovranno pervenire entro e non oltre il 31 agosto 2013 alla sede amministrativa dell’ Associazione
Giorgio Asproni, all’indirizzo: Associazione Culturale Giorgio Asproni, Viale Trieste 59 – 09123 Cagliari,
mediante plico chiuso recante all’esterno l’indicazione del mittente, completa di indirizzo e con la dicitura
obbligatoria “Domanda di partecipazione premio tesi di laurea Giorgio Asproni”.

Consultare il Bando Premio Asproni.

Articoli Correlati:

APPasseggio nella storia 1943-1944: passeggiate, trekking, mostre e altro | Roma dal ...
  Con  ...
Premio Barbara Fabiani per la storia sociale, III edizione | Scadenza 14 ottobre 2014
Si ricorda la...
Sara Roncaglia, Feeding the City: Work and Food Culture of the Mumbai Dabbawalas
Title: Feed...
Violence in Twentieth-Century European History: Commemorating, Documenting, Educating
La rivista Re...
Cinema e teatro negli anni del regime militare in Brasile. 1964-1984 | Torino 20 marz...
ISMEL in coll...

SEGUICI

Envelope Facebook Instagram Youtube Rss
ASSOCIATI!
L'INTERVISTA
BUONE PRATICHE
VADEMECUM
SCUOLE AISO
PUBBLICAZIONI
RIVISTA
Le fonti orali - Intervista

Storia Orale

È la registrazione dei ricordi, delle esperienze e delle opinioni delle persone su ciò che hanno vissuto.

Significa incontrare persone faccia a faccia, dialogare con loro, ascoltare quel che hanno da dire, riflettere e utilizzare criticamente i loro racconti.

Consente di far sentire la voce di individui e gruppi che hanno poco ascolto o che sono ai margini della società.

Offre punti di vista originali e spesso sorprendenti sul passato e sul presente, che sovvertono, contraddicono o integrano le narrative dominanti.

È un’opportunità per salvare racconti, tradizioni orali, lingue e “arti del dire” che sono in continua trasformazione.

In Italia la storia orale ha una ricca tradizione che risale agli anni '50, ma l’Associazione Italiana di Storia Orale (AISO) è impegnata anche in nuovi ambiti come archivi orali e tecnologie digitali, e public history.

 

Contatti
Privacy & Cookies