Aiso Italia
  • Home
  • ASSOCIAZIONE
    • PRESENTAZIONE
    • ORGANI E CARICHE
    • REDAZIONE
    • SOCI
    • ASSOCIARSI
    • STATUTO
    • PRIVACY E COOKIES
    • CONTATTI
  • RISORSE
    • BUONE PRATICHE
    • METODI
    • STRUMENTI
    • INTERVISTE SULL’INTERVISTA
    • STORIA
    • VADEMECUM ARCHIVI ORALI
    • LINKS
      • ASSOCIAZIONI
      • SITI AMICI
  • PUBBLICAZIONI
    • NOTIZIARIO
    • RIVISTA
    • LIBRI
  • SCUOLE AISO
    • IN PREPARAZIONE
    • EDIZIONI PASSATE
7 Febbraio 2014 da Aiso
Notizie

I Giorni Cantati in concerto | Ostiano (Cr) 9 febbraio 2014

I Giorni Cantati in concerto | Ostiano (Cr) 9 febbraio 2014
7 Febbraio 2014 da Aiso
Notizie

 

1487833_10203165629771068_209460409_oTeatro “Gonzaga” di Ostiano (Cr)
Domenica 9 febbraio alle ore 16.00

I GIORNI CANTATI IN CONCERTO ” 40 anni di canto popolare”

Il concerto sarà registrato e inciso su cd.

I Giorni Cantati nascono nel 1974 a Calvatone, nella bassa cremonese, da un gruppo di amici che avevano trovato nel canto popolare un modo per stare insieme e divertirsi.

Grazie all’incontro con la Lega Cultura Piadena prendono subito coscienza dell’importanza sociale, culturale e politica del canto popolare.

I Giorni Cantati lo interpretano come momento d’informazione e di conoscenza del passato per capire meglio e analizzare il presente.

Non si avvalgono dell’accompagnamento di strumenti musicali per rispettare le modalità tradizionali con le quali hanno imparato quelle canzoni tramandate oralmente anche per secoli.

Nelle loro esibizioni raccontano la storia attraverso la vita e gli eventi delle persone che l’hanno fatta e continuano a farla: con il canto è possibile ripercorrere e raccontare la storia tramandata oralmente di padre in figlio, la storia vissuta dalle genti.

Cantare significa stare insieme, conoscersi, rispettare le diversità, instaurare un rapporto di amicizia e di solidarietà. Cantare è fare cultura.

Insieme ad Enrico Tavoni (presente dalle origini) e Bruno Fontanella (storico cantore del Gruppo Padano e dal 1993 tra le fila dei Giorni Cantati), la formazione attuale vede la presenza di Maria Teresa Ariazzi, Giusy Bricchi, Donata Mauroner, Paola Baronchelli, Maurizio Corda e Camilla Malaggi.

 

Articoli Correlati:

70° anniversario del bombardamento della Breda | Sesto San Giovanni (MI) 30 aprile 20...
Mercoledì 30 ...
Due contributi per la storia orale da Contesti. Rivista di microstoria
É da poco us...
Oral History Journal, Spring 2017
Segnaliamo al...
CFA Transformations without Revolutions? How Feminist and Lgbtqi Movements Changed the Wor...
Call for Arti...
Workshop (Post-)Industrial Narratives: Remembering Labour and Structural Change in Oral Hi...
 5-7 December...

canto popolare Cremona

SEGUICI

Envelope Facebook Instagram Youtube Rss
ASSOCIATI!
L'INTERVISTA
BUONE PRATICHE
VADEMECUM
SCUOLE AISO
PUBBLICAZIONI
Le fonti orali - Intervista

Storia Orale

È la registrazione dei ricordi, delle esperienze e delle opinioni delle persone su ciò che hanno vissuto.

Significa incontrare persone faccia a faccia, dialogare con loro, ascoltare quel che hanno da dire, riflettere e utilizzare criticamente i loro racconti.

Consente di far sentire la voce di individui e gruppi che hanno poco ascolto o che sono ai margini della società.

Offre punti di vista originali e spesso sorprendenti sul passato e sul presente, che sovvertono, contraddicono o integrano le narrative dominanti.

È un’opportunità per salvare racconti, tradizioni orali, lingue e “arti del dire” che sono in continua trasformazione.

In Italia la storia orale ha una ricca tradizione che risale agli anni '50, ma l’Associazione Italiana di Storia Orale (AISO) è impegnata anche in nuovi ambiti come archivi orali e tecnologie digitali, e public history.

 

Contatti
Privacy & Cookies