Aiso Italia
  • Home
  • ASSOCIAZIONE
    • PRESENTAZIONE
    • ORGANI E CARICHE
    • REDAZIONE
    • I TAVOLI DI LAVORO DI AISO
    • SOCI
    • ASSOCIARSI
    • STATUTO
    • PRIVACY E COOKIES
    • CONTATTI
  • RISORSE
    • BUONE PRATICHE
    • METODI
    • STRUMENTI
    • INTERVISTE SULL’INTERVISTA
    • STORIA
    • VADEMECUM ARCHIVI ORALI
    • LINKS
      • ASSOCIAZIONI
      • SITI AMICI
  • PUBBLICAZIONI
    • NOTIZIARIO
    • RIVISTA
    • LIBRI
  • SCUOLE AISO
    • SCUOLE AISO IN PREPARAZIONE
    • EDIZIONI PASSATE
25 Settembre 2013 da AISO
Notizie

Concorso per le scuole. 1943-44 Roma e il Lazio tra guerra, Occupazione e Resistenza

Concorso per le scuole. 1943-44 Roma e il Lazio tra guerra, Occupazione e Resistenza
25 Settembre 2013 da AISO
Notizie

irsifar_logoScadenza adesioni: Prorogata al 30 novembre 2013
BANDO

L’Istituto romano per la storia d’Italia dal fascismo alla Resistenza – in occasione del Settantesimo anniversario della guerra di Liberazione – indice un concorso finalizzato a premiare ricerche prodotte dagli studenti e incentrate sugli eventi, i luoghi e i protagonisti che segnarono la storia della capitale e del paese durante il periodo dell’occupazione tedesca, della Resistenza e della Liberazione, tra l’8 settembre 1943 e il 4 giugno 1944.

È possibile partecipare al concorso con diverse tipologie di ricerca – testi, prodotti multimediali, itinerari sui luoghi della memoria, opere grafiche – imperniate sul periodo in esame, anche partendo dalla storia dell’istituto scolastico (es. intestazione della scuola, lapidi commemorative e toponomastica del quartiere, figure di studenti e docenti protagonisti della Resistenza o colpiti dalla persecuzione razziale e dalla deportazione).

L’obiettivo didattico è quello di avvicinare gli studenti alla metodologia della ricerca storica attraverso lo studio del territorio e i documenti d’archivio; con la pratica del laboratorio di storia si intende sviluppare nei giovani la consapevolezza del rapporto fra storia e memoria e quello fra storia locale e storia nazionale.

L’Irsifar intende fornire supporto alle ricerche con indicazioni bibliografiche, archivistiche e con materiale multimediale, ed è disponibile per incontri di consulenza con docenti e studenti presso la Casa della memoria e della storia.

Il concorso è rivolto alle classi e agli studenti della scuola primaria e secondaria di I e II grado di Roma e provincia. Per partecipare inviare una mail a irsifar@libero.it entro e non oltre il 31 ottobre 2013 specificando: nome della scuola, classe, sezione, docente, titolo e tipologia della ricerca.

Le ricerche dovranno pervenire all’Irsifar – a mano, per posta o via mail – entro il 31 marzo 2014. Esse saranno esaminate e selezionate da una Commissione di valutazione. Le ricerche vincitrici per ciascuno dei tre ordini di scuola verranno premiate con buoni per l’acquisto di libri e DVD nel corso di un incontro presso la Casa della memoria e della storia entro il mese di maggio 2014.

Per informazioni:
Irma Staderini, Irsifar
Tel. 066861317
Lun – Gio Ore 10-18
Ven Ore 10-14

Scarica il bando

Articoli Correlati:

Documentario "La porta socchiusa - storie di emigrazione in Svizzera" di Mattia ...

Segnaliamo ch...

CFP Auto/biografia, telescopia, temporalità | Deadline 15.01.2016

MEDIAPOLIS.EU...

Oral History Society CPD Freelancers’ Workshopici | London 28 January 2014

Oral History ...

IMMAGINARE, ASCOLTARE… RICREARE IL LAVORO | VAIANO (PO)

La Fondazione...

Travelling Memories: Lives in Transition | 26 May 2014

Call for pape...

concorso Lazio Resistenza

SEGUICI

Envelope Facebook Instagram Youtube Rss
ASSOCIATI!
L'INTERVISTA
BUONE PRATICHE
VADEMECUM
SCUOLE AISO
PUBBLICAZIONI
RIVISTA
Premio AISO 2023
Tavolo Permanente per le Fonti Orali
Le fonti orali - Intervista

Storia Orale

È la registrazione dei ricordi, delle esperienze e delle opinioni delle persone su ciò che hanno vissuto.

Significa incontrare persone faccia a faccia, dialogare con loro, ascoltare quel che hanno da dire, riflettere e utilizzare criticamente i loro racconti.

Consente di far sentire la voce di individui e gruppi che hanno poco ascolto o che sono ai margini della società.

Offre punti di vista originali e spesso sorprendenti sul passato e sul presente, che sovvertono, contraddicono o integrano le narrative dominanti.

È un’opportunità per salvare racconti, tradizioni orali, lingue e “arti del dire” che sono in continua trasformazione.

In Italia la storia orale ha una ricca tradizione che risale agli anni '50, ma l’Associazione Italiana di Storia Orale (AISO) è impegnata anche in nuovi ambiti come archivi orali e tecnologie digitali, e public history.

 

Contatti
Privacy & Cookies