Aiso Italia
  • Home
  • ASSOCIAZIONE
    • PRESENTAZIONE
    • ORGANI E CARICHE
    • REDAZIONE
    • SOCI
    • ASSOCIARSI
    • STATUTO
    • PRIVACY E COOKIES
    • CONTATTI
  • RISORSE
    • BUONE PRATICHE
    • METODI
    • STRUMENTI
    • INTERVISTE SULL’INTERVISTA
    • STORIA
    • VADEMECUM ARCHIVI ORALI
    • LINKS
      • ASSOCIAZIONI
      • SITI AMICI
  • PUBBLICAZIONI
    • NOTIZIARIO
    • RIVISTA
    • LIBRI
  • SCUOLE AISO
    • IN PREPARAZIONE
    • EDIZIONI PASSATE
8 Novembre 2019 da Aiso
Notizie

Un logo nuovo per AISO

Un logo nuovo per AISO
8 Novembre 2019 da Aiso
Notizie

Vi presentiamo il nuovo logo di AISO. Dopo tanti anni, in un momento della vita dell’associazione pieno di novità, abbiamo pensato di rinnovarci partendo dall’elemento grafico che ci rappresenta.

Lo abbia reso più moderno, tramite un uso di forme stilizzate dalle linee morbide, ma senza sostituirne gli elementi principali. I colori sono i classici toni AISO, diventati ormai parte riconoscibile della nostra immagine.

L’onda sonora di sfondo, presente nel vecchio logo, è stata mantenuta proprio per sottolineare il lavoro e l’identità di AISO e della storia orale.

Articoli Correlati:

AISO: ASSEMBLEA ANNUALE | 16.11.2019
Roma, 27 sett...
APPasseggio nella storia 1943-1944: passeggiate, trekking, mostre e altro | Roma dal ...
  Con  ...
CFP Convegno di storia orale "Imparare dagli errori"
CALL FOR PAPE...
Presentazione libro: Superare se stessi. Voci migranti tra Europa e America | Torino ...
Venerdì 13 gi...
Documentario "La porta socchiusa - storie di emigrazione in Svizzera" di Mattia ...
Segnaliamo ch...

Aiso logo

SEGUICI

Envelope Facebook Instagram Youtube Rss
ASSOCIATI!
L'INTERVISTA
BUONE PRATICHE
VADEMECUM
SCUOLE AISO
PUBBLICAZIONI
RIVISTA
Le fonti orali - Intervista

Storia Orale

È la registrazione dei ricordi, delle esperienze e delle opinioni delle persone su ciò che hanno vissuto.

Significa incontrare persone faccia a faccia, dialogare con loro, ascoltare quel che hanno da dire, riflettere e utilizzare criticamente i loro racconti.

Consente di far sentire la voce di individui e gruppi che hanno poco ascolto o che sono ai margini della società.

Offre punti di vista originali e spesso sorprendenti sul passato e sul presente, che sovvertono, contraddicono o integrano le narrative dominanti.

È un’opportunità per salvare racconti, tradizioni orali, lingue e “arti del dire” che sono in continua trasformazione.

In Italia la storia orale ha una ricca tradizione che risale agli anni '50, ma l’Associazione Italiana di Storia Orale (AISO) è impegnata anche in nuovi ambiti come archivi orali e tecnologie digitali, e public history.

 

Contatti
Privacy & Cookies