Aiso Italia
  • Home
  • ASSOCIAZIONE
    • PRESENTAZIONE
    • ORGANI E CARICHE
    • REDAZIONE
    • SOCI
    • ASSOCIARSI
    • STATUTO
    • PRIVACY E COOKIES
    • CONTATTI
  • RISORSE
    • BUONE PRATICHE
    • METODI
    • STRUMENTI
    • INTERVISTE SULL’INTERVISTA
    • STORIA
    • VADEMECUM ARCHIVI ORALI
    • LINKS
      • ASSOCIAZIONI
      • SITI AMICI
  • PUBBLICAZIONI
    • NOTIZIARIO
    • RIVISTA
    • LIBRI
  • SCUOLE AISO
    • IN PREPARAZIONE
    • EDIZIONI PASSATE
26 Febbraio 2017 da Aiso
Notizie

Symposium “GLOBAL VIEWS ON PAID DOMESTIC WORK”

Symposium “GLOBAL VIEWS ON PAID DOMESTIC WORK”
26 Febbraio 2017 da Aiso
Notizie

DomEQUAL EVENT SERIES

Venice Symposium #1

GLOBAL VIEWS ON PAID DOMESTIC WORK

Friday 17th of March

15.00-15.15

WELCOME SPEECH AND PRESENTATION OF THE PROJECT

Achille Giovannetti, Vice Provost for Research and DomEQUAL Team

15.15 – 17.00

THE CHALLENGE OF A HISTORICAL PERSPECTIVE

Chair: Adelisa Malena, Ca’ Foscari

Dirk Hoerder, Univ. of Arizona/Univ. of Bremen

Raffaella Sarti, University of Urbino

Discussant: Jeanne F. Clegg, Ca’ Foscari

17.15 – 19.00

THE CARE-GENDER NEXUS IN A GLOBAL VIEW

Chair: Maurizio Ambrosini, University of Milan

Eleonore Kofman, Middlesex University

Rhacel Parreñas, University of Southern California

Discussant: Francesca A. Vianello, University of Padua

Saturday 18th of March

09.30-12.00

THE MIGRATION DIMENSION IN QUESTION

Chair: Barbara Da Roit, Ca’ Foscari

Rosie Cox, Birbeck University of London

Margarita Barañano Cid, Complutense University

Pei-Chia Lan, National Taiwan University

Discussant: Paolo Boccagni, University of Trento

12.30-13.30

CONCLUDING ROUNDTABLE

Chair: Sabrina Marchetti, Ca’ Foscari

Charito Basa, Filipino Women’s Council

Sara Farris, Goldsmith University of London

Hung Cam Thai, Pomona College

Sara Picchi, Ingenere.it

Location:

CFZ Cultural Flow Zone TESA 1

Zattere al Pontelungo, Dorsoduro 1392 Venezia

 

Per maggiori informazioni: domequal@unive.it

Articoli Correlati:

Corso di progettazione Europea | Terni BASIC dal 15 marzo e ADVANCED dal 5 settembre ...
Corso BASIC s...
Violence in Twentieth-Century European History: Commemorating, Documenting, Educating
La rivista Re...
Grant-Funded Oral Historian Position
The C.V. St...
Bando per due posti da insegnante - Oral History Master of Arts, Columbia
L'Oral Histor...
Florence Descamps, "L'historien, l'archiviste et le magnétophone"
Il volume è d...

SEGUICI

Envelope Facebook Instagram Youtube Rss
ASSOCIATI!
L'INTERVISTA
BUONE PRATICHE
VADEMECUM
SCUOLE AISO
PUBBLICAZIONI
RIVISTA
Le fonti orali - Intervista

Storia Orale

È la registrazione dei ricordi, delle esperienze e delle opinioni delle persone su ciò che hanno vissuto.

Significa incontrare persone faccia a faccia, dialogare con loro, ascoltare quel che hanno da dire, riflettere e utilizzare criticamente i loro racconti.

Consente di far sentire la voce di individui e gruppi che hanno poco ascolto o che sono ai margini della società.

Offre punti di vista originali e spesso sorprendenti sul passato e sul presente, che sovvertono, contraddicono o integrano le narrative dominanti.

È un’opportunità per salvare racconti, tradizioni orali, lingue e “arti del dire” che sono in continua trasformazione.

In Italia la storia orale ha una ricca tradizione che risale agli anni '50, ma l’Associazione Italiana di Storia Orale (AISO) è impegnata anche in nuovi ambiti come archivi orali e tecnologie digitali, e public history.

 

Contatti
Privacy & Cookies