Aiso Italia
  • Home
  • ASSOCIAZIONE
    • PRESENTAZIONE
    • ORGANI E CARICHE
    • REDAZIONE
    • SOCI
    • ASSOCIARSI
    • STATUTO
    • PRIVACY E COOKIES
    • CONTATTI
  • RISORSE
    • BUONE PRATICHE
    • METODI
    • STRUMENTI
    • INTERVISTE SULL’INTERVISTA
    • STORIA
    • VADEMECUM ARCHIVI ORALI
    • LINKS
      • ASSOCIAZIONI
      • SITI AMICI
  • PUBBLICAZIONI
    • NOTIZIARIO
    • RIVISTA
    • LIBRI
  • SCUOLE AISO
    • IN PREPARAZIONE
    • EDIZIONI PASSATE
17 Settembre 2014 da Aiso
Notizie

Premio Barbara Fabiani per la storia sociale, III edizione | Scadenza 14 ottobre 2014

Premio Barbara Fabiani per la storia sociale, III edizione | Scadenza 14 ottobre 2014
17 Settembre 2014 da Aiso
Notizie

premio barbara fabianiSi ricorda la prossima scadenza – 14 ottobre – per la presentazione delle opere concorrenti alla III edizione del Premio Barbara Fabiani, cui la SIS ha dato il patrocinio.

 

Regolamento

Articolo1) Il PREMIO BARBARA FABIANI PER LA STORIA SOCIALE nasce in memoria della scrittrice, giornalista e studiosa di scienze sociali Barbara Fabiani – già autrice per la casa editrice Infinito edizioni del libro dal titolo “Fare l’amore a Roma. Passeggiate nella storia sociale della Città Eterna” – scomparsa il 14 dicembre 2011 all’età di 43 anni.

Il Premio nasce con il fine di indagare e raccontare l’evoluzione delle questioni di genere e, più in generale, dei rapporti affettivi e familiari nell’esperienza delle persone e nel corso della storia. Obiettivo del Premio è di valorizzare ogni anno un’opera divulgativa in materia – scelta tra quante saranno inviate al vaglio della Giuria – così da mantenere alta l’attenzione sugli studi sociali e, al contempo, costituire una biblioteca divulgativa di alto spessore letterario e sociale in materia.

 

Il testo integrale del bando all’indirizzo:

http://www.infinitoedizioni.it/contenutof.php?d=pers2

Articoli Correlati:

I seminari di Villa Mylius | Tra storia e narrazione, l'8 settembre 1943
Mercoledì 18 ...
Voci alla radio per la giornata della memoria | 27 gennaio 2014 | Roma
CASA DELLA ME...
Presentazione de "La musica folk", a cura di Goffredo Plastino
Buone pratiche di storia orale. Alcune importanti novità
Negli ultimi ...
Il Coraggio dell’Europa | Roma 3 aprile 2014
Il Coraggio...

Premio Barbara Fabiani

SEGUICI

Envelope Facebook Instagram Youtube Rss
ASSOCIATI!
L'INTERVISTA
BUONE PRATICHE
VADEMECUM
SCUOLE AISO
PUBBLICAZIONI
RIVISTA
Le fonti orali - Intervista

Storia Orale

È la registrazione dei ricordi, delle esperienze e delle opinioni delle persone su ciò che hanno vissuto.

Significa incontrare persone faccia a faccia, dialogare con loro, ascoltare quel che hanno da dire, riflettere e utilizzare criticamente i loro racconti.

Consente di far sentire la voce di individui e gruppi che hanno poco ascolto o che sono ai margini della società.

Offre punti di vista originali e spesso sorprendenti sul passato e sul presente, che sovvertono, contraddicono o integrano le narrative dominanti.

È un’opportunità per salvare racconti, tradizioni orali, lingue e “arti del dire” che sono in continua trasformazione.

In Italia la storia orale ha una ricca tradizione che risale agli anni '50, ma l’Associazione Italiana di Storia Orale (AISO) è impegnata anche in nuovi ambiti come archivi orali e tecnologie digitali, e public history.

 

Contatti
Privacy & Cookies