Aiso Italia
  • Home
  • ASSOCIAZIONE
    • PRESENTAZIONE
    • ORGANI E CARICHE
    • REDAZIONE
    • SOCI
    • ASSOCIARSI
    • STATUTO
    • PRIVACY E COOKIES
    • CONTATTI
  • RISORSE
    • BUONE PRATICHE
    • METODI
    • STRUMENTI
    • INTERVISTE SULL’INTERVISTA
    • STORIA
    • VADEMECUM ARCHIVI ORALI
    • LINKS
      • ASSOCIAZIONI
      • SITI AMICI
  • PUBBLICAZIONI
    • NOTIZIARIO
    • RIVISTA
    • LIBRI
  • SCUOLE AISO
    • IN PREPARAZIONE
    • EDIZIONI PASSATE
13 Aprile 2014 da Aiso
Notizie

OHS Annual Conference 2014 | Manchester Metropolitan University Friday 18th & Saturday 19th July 2014

OHS Annual Conference 2014 | Manchester Metropolitan University Friday 18th & Saturday 19th July 2014
13 Aprile 2014 da Aiso
Notizie

 

ohs-logoCOMMUNITY VOICES: ORAL HISTORY ON THE GROUND

Venue: Manchester Metropolitan University
Dates: Friday18th & Saturday19th July 2014

This year’s conference promises to be an unmissable event with two fascinating keynote speakers, practical workshops and papers addressing themes including:

  • What is a community?
  • Oral history in a contested or divided community
  • How to make the most of digital resources
  • Oral history in schools
  • Creative approaches to oral history

PROGRAMME and REGISTRATION FORM

[Read More…]

 

 

Articoli Correlati:

Un ricordo di Maria Immacolata Macioti
di Gabriella ...
1944-2014: le Fosse Ardeatine 70 anni dopo | Roma 18 Marzo 2014
Martedi' 18 M...
CFP Convegno di storia orale "Imparare dagli errori"
CALL FOR PAPE...
I seminari di Villa Mylius | Tra storia e narrazione, l'8 settembre 1943
Mercoledì 18 ...
Convegno "fare la storia del Manifesto"| Roma, 2 novembre 2022
Sin dalla sua...

Aiso community digital resources Oral History Society

SEGUICI

Envelope Facebook Instagram Youtube Rss
ASSOCIATI!
L'INTERVISTA
BUONE PRATICHE
VADEMECUM
SCUOLE AISO
PUBBLICAZIONI
RIVISTA
Le fonti orali - Intervista

Storia Orale

È la registrazione dei ricordi, delle esperienze e delle opinioni delle persone su ciò che hanno vissuto.

Significa incontrare persone faccia a faccia, dialogare con loro, ascoltare quel che hanno da dire, riflettere e utilizzare criticamente i loro racconti.

Consente di far sentire la voce di individui e gruppi che hanno poco ascolto o che sono ai margini della società.

Offre punti di vista originali e spesso sorprendenti sul passato e sul presente, che sovvertono, contraddicono o integrano le narrative dominanti.

È un’opportunità per salvare racconti, tradizioni orali, lingue e “arti del dire” che sono in continua trasformazione.

In Italia la storia orale ha una ricca tradizione che risale agli anni '50, ma l’Associazione Italiana di Storia Orale (AISO) è impegnata anche in nuovi ambiti come archivi orali e tecnologie digitali, e public history.

 

Contatti
Privacy & Cookies