Aiso Italia
  • Home
  • ASSOCIAZIONE
    • PRESENTAZIONE
    • ORGANI E CARICHE
    • REDAZIONE
    • SOCI
    • ASSOCIARSI
    • STATUTO
    • PRIVACY E COOKIES
    • CONTATTI
  • RISORSE
    • BUONE PRATICHE
    • METODI
    • STRUMENTI
    • INTERVISTE SULL’INTERVISTA
    • STORIA
    • VADEMECUM ARCHIVI ORALI
    • LINKS
      • ASSOCIAZIONI
      • SITI AMICI
  • PUBBLICAZIONI
    • NOTIZIARIO
    • RIVISTA
    • LIBRI
  • SCUOLE AISO
    • IN PREPARAZIONE
    • EDIZIONI PASSATE
15 Ottobre 2013 da Aiso
Notizie

Tavola rotonda "Fare storia del lavoro oggi" | Bologna 28 ottobre 2013

Tavola rotonda "Fare storia del lavoro oggi" | Bologna 28 ottobre 2013
15 Ottobre 2013 da Aiso
Notizie

storia_lavoro_oggiTavola rotonda
“Fare storia del lavoro oggi”

Camera del Lavoro di Bologna, lunedì 28 ottobre 2013, ore 15
Salone Giuseppe Di Vittorio, Via Marconi 67/2

In occasione della pubblicazione del volume “Tra luogi e mestieri. Spazi e culture del lavoro nell’Italia del Novecento”, a cura di Gilda Zazzara, Edizioni Ca’ Foscari, Venezia 2013

Intervengono
VINCENZO COLLA, segretario generale Cgil Emilia-Romagna

CESARE MINGHINI, presidente Editrice Socialmente e Ires Emilia-Romagna

STEFANO MUSSO, Università di Torino, Presidente Società italiana di storia del lavoro

ANNA SALFI, Presidente Fondazione Argentina Altobelli

GILDA ZAZZARA, Università di Venezia

Coordina
FIORENZA TAROZZI, Università di Bologna

Saranno presenti gli autori del volume: Eloisa Betti, Silvia Segalla, Stefania Ficacci, Stefano Gallo, Maria Porzio.

INVITO

Articoli Correlati:

Presentazione libro: Superare se stessi. Voci migranti tra Europa e America | Torino ...
Venerdì 13 gi...
Corso di reportage audiovisivo | L’Aquila entro 30 giugno 2014
Bando di se...
Congresso Areia America Latina-Europa: Silenzi, reticenze, finzioni nelle narrazioni di mi...
Segnaliamo il...
Voci alla radio per la giornata della memoria | 27 gennaio 2014 | Roma
CASA DELLA ME...
OHS Annual Conference 2014 | Manchester Metropolitan University Friday 18th & Sat...
  COMMU...

lavoro

SEGUICI

Envelope Facebook Instagram Youtube Rss
ASSOCIATI!
L'INTERVISTA
BUONE PRATICHE
VADEMECUM
SCUOLE AISO
PUBBLICAZIONI
RIVISTA
Le fonti orali - Intervista

Storia Orale

È la registrazione dei ricordi, delle esperienze e delle opinioni delle persone su ciò che hanno vissuto.

Significa incontrare persone faccia a faccia, dialogare con loro, ascoltare quel che hanno da dire, riflettere e utilizzare criticamente i loro racconti.

Consente di far sentire la voce di individui e gruppi che hanno poco ascolto o che sono ai margini della società.

Offre punti di vista originali e spesso sorprendenti sul passato e sul presente, che sovvertono, contraddicono o integrano le narrative dominanti.

È un’opportunità per salvare racconti, tradizioni orali, lingue e “arti del dire” che sono in continua trasformazione.

In Italia la storia orale ha una ricca tradizione che risale agli anni '50, ma l’Associazione Italiana di Storia Orale (AISO) è impegnata anche in nuovi ambiti come archivi orali e tecnologie digitali, e public history.

 

Contatti
Privacy & Cookies