Aiso Italia
  • Home
  • ASSOCIAZIONE
    • PRESENTAZIONE
    • ORGANI E CARICHE
    • REDAZIONE
    • SOCI
    • ASSOCIARSI
    • STATUTO
    • PRIVACY E COOKIES
    • CONTATTI
  • RISORSE
    • BUONE PRATICHE
    • METODI
    • STRUMENTI
    • INTERVISTE SULL’INTERVISTA
    • STORIA
    • VADEMECUM ARCHIVI ORALI
    • LINKS
      • ASSOCIAZIONI
      • SITI AMICI
  • PUBBLICAZIONI
    • NOTIZIARIO
    • RIVISTA
    • LIBRI
  • SCUOLE AISO
    • IN PREPARAZIONE
    • EDIZIONI PASSATE
23 Giugno 2014 da Aiso
Notizie

decimo SIMposio estivo di storia della conflittualità sociale | 28-31 agosto 2014

decimo SIMposio estivo di storia della conflittualità sociale | 28-31 agosto 2014
23 Giugno 2014 da Aiso
Notizie

SIMposio estivo di storia della conflittualità sociale
Progetto Storie in movimento (Sim) & “Zapruder. Storie in movimento. Rivista di storia della conflittualità sociale”
 

organizzano il:

 

decimo SIMposio estivo di storia della conflittualità sociale

Torricella, Magione (PG), Umbria, Italia

28-31 agosto 2014

Presentazione
Il SIMposio nasce all’interno dell’associazione Storie in movimento come occasione di confronto e discussione che si affianca alla rivista «Zapruder». Esperienza originale in un panorama sempre più asfittico, il SIMposio è pensato come un laboratorio che mira a rimettere in comunicazione luoghi e soggetti diversi attraverso cui si articola la produzione del sapere storico. Liberare e far circolare i saperi in uno spazio di discussione critica comune e orizzontale: questa è la nostra scommessa politica. Il SIMposio è immaginato in modo pluridimensionale. Durante quattro giornate affronteremo diversi snodi storiografici in una rara occasione di confronto interdisciplinare dove però l’elaborazione collettiva del sapere non è mai disgiunta dalla sua dimensione politica ma anche ludica: ci riuniremo infatti in un ambiente ideale, circondati dalla natura e con a disposizione una struttura ricettiva solitamente destinata allo svago. In questo senso, il SIMposio è un’opportunità per incontrarsi, discutere e divertirsi. Come ormai da qualche anno, il SIMposio si apre con un dialogo di respiro globale, che in questa edizione verte sulla costruzione della razza. Venerdì proseguiremo i dibattiti con una disamina del concetto di “salute mentale” e con una discussione sui più recenti studi dedicati alla nuova sinistra italiana. Alla sera canteremo le canzoni della musica popolare italiana con i Ciapa No. Il sabato mattina sarà invece dedicato ad un laboratorio sul falso nelle fonti storiche mentre, nel pomeriggio, avremo sia un incontro per preparare un panel su movimenti e conflitti sociali alla conferenza della rete Iassc (International Association Strikes and Social Conflicts), sia un incontro di boxe storico letteraria dove i due sfidanti si confronteranno sul tema della passione politica nel Novecento. Ci saluteremo con la tradizionale festa serale del sabato sera e con l’assemblea conclusiva della domenica mattina, aperta a nuove idee e proposte per l’attività associativa e per il prossimo SIMposio.

Programma del SIMposio estivo 2014
Costi e modalità di iscrizione al SIMposio estivo 2014
Volantino pubblicitario del SIMposio (da scaricare, fotocopiare e diffondere!)
Scheda di iscrizione al SIMposio estivo 2014 (per l’intera durata del SIMposio oppure solo iscrizione giornaliera senza pernottamento),

da compilare e spedire a info@storieinmovimento.org

Facsimile di domanda di borsa di soggiorno,

da compilare e spedire a info@storieinmovimento.org

Materiali (relazioni introduttive, tracce degli interventi, abstract, ecc.)
.
.
PROGRAMMA
.
Giovedì 28 agosto

13.30-15:00 Arrivo, registrazione e sistemazione dei/delle partecipanti

15:00-15:30 Saluti e presentazione dei lavori del SIMposio

15:30-19.00 Primo dialogo Costruzione della razza fra ‘800 e ‘900 in prospettiva globale: ricerche work in progress

Coordina: Irene Fattacciu

Dialogano: Federica Morelli, Silvia Cristofori e Gaia Giuliani

20:00-24:00 Cena

.

Venerdì 29 agosto

08:00-09:30 Colazione

09:30-13:00 Secondo dialogo Anima e corpo. La “salute mentale” tra controllo sociale e conflittualità

Coordina: Alice Corte

Dialogano: Mónica Balltondre, Giuseppe Cilenti, Christian De Vito, Elisa Mencacci e Luisa Renzo

13:30-14:30 Pranzo

15:30-19:00 Terzo dialogo Orizzonti rossi. Nuovi studi sulla sinistra rivoluzionaria in Italia

Coordina: Roberto Bianchi

Dialogano: Eros Francescangeli, William Gambetta, Antonio Lenzi e Stefania Voli

20:00-23:30 Cena e concerto con il gruppo folk Ciapa No

.
Sabato 30 agosto

08:00-09.30 Colazione

09:30-13:00 Laboratorio sulle fonti Il demone del falso: fonti e trappole per lo storico

Coordina: Cristina Palmieri

Dialogano: Stefano Agnoletto, Gino Candreva e Monica Di Barbora

13:30-14:30 Pranzo

14.30-16.00 Incontro-dibattito Costruzione di un panel su movimenti e conflitti sociali da presentare alla III Conferenza Iassc (Barcellona, 2015)

Coordinano: Elena Petricola e Giulia Strippoli

Dialogano: i/le partecipanti alla decima edizione del SIMposio

16:00-19:00 Boxe storico-letteraria

Coordina: Steven Forti

Dialogano: Valerio Romitelli (con L’amore della politica. Pensiero, passioni e corpi nel disordine mondiale) e Fabio Raimondi (con Il custode del vuoto. Contingenza e ideologia nel materialismo radicale di Louis Althusser)

20:00-24.00 Grigliata (non solo carne) e a seguire festa di chiusura con Dj Fifty

 

Domenica 31 agosto

08:00-10.30 Colazione

10:30-13:00 Assemblea conclusiva Idee e proposte per il prossimo SIMposio

Coordina: Lidia Martin

Dialogano: i/le partecipanti alla decima edizione del SIMposio

13:30-14:30 Pranzo e, a seguire, partenza dei/delle partecipanti

Partecipano inoltre ai dialoghi: Francesco Altamura, Fiammetta Balestracci, Sandro Bellassai, Margherita Becchetti, Fabrizio Billi, Angelo Bitti, Andrea Brazzoduro, Luca Bufarale, Roberto Carocci, Salvatore Cingari, Emanuela Costantini, Elena De Marchi, Beppe De Sario, Liliana Ellena, Francescomaria Evangelisti, Damiano Garofalo, Chiara Giorgi, Federico Goddi, Ilaria La Fata, Antonella Lovecchio, Marilisa Malizia, Alfredo Mignini, Santo Peli, Giovanni Pietrangeli, Paolo Raspadori, Ilenia Rossini, Vanessa Roghi, Ivan Severi, Andrea Tappi e Andrea Ventura.

 

Articoli Correlati:

Incontro La Guerra d'Algeria tra storia e memoria | Roma | 6 maggio 2013
Lunedì 6 magg...
Vanished places - reception and of sites of totalitarian violence | 13th East-West Europea...
Violence, des...
Un ricordo di Maria Immacolata Macioti
di Gabriella ...
Oral History Journal, Spring 2017
Segnaliamo al...
Master di comunicazione storica 2013
È uscito il b...

simposio Zapruder

SEGUICI

Envelope Facebook Instagram Youtube Rss
ASSOCIATI!
L'INTERVISTA
BUONE PRATICHE
VADEMECUM
SCUOLE AISO
PUBBLICAZIONI
RIVISTA
Le fonti orali - Intervista

Storia Orale

È la registrazione dei ricordi, delle esperienze e delle opinioni delle persone su ciò che hanno vissuto.

Significa incontrare persone faccia a faccia, dialogare con loro, ascoltare quel che hanno da dire, riflettere e utilizzare criticamente i loro racconti.

Consente di far sentire la voce di individui e gruppi che hanno poco ascolto o che sono ai margini della società.

Offre punti di vista originali e spesso sorprendenti sul passato e sul presente, che sovvertono, contraddicono o integrano le narrative dominanti.

È un’opportunità per salvare racconti, tradizioni orali, lingue e “arti del dire” che sono in continua trasformazione.

In Italia la storia orale ha una ricca tradizione che risale agli anni '50, ma l’Associazione Italiana di Storia Orale (AISO) è impegnata anche in nuovi ambiti come archivi orali e tecnologie digitali, e public history.

 

Contatti
Privacy & Cookies