Aiso Italia
  • Home
  • ASSOCIAZIONE
    • PRESENTAZIONE
    • ORGANI E CARICHE
    • REDAZIONE
    • SOCI
    • ASSOCIARSI
    • STATUTO
    • PRIVACY E COOKIES
    • CONTATTI
  • RISORSE
    • BUONE PRATICHE
    • METODI
    • STRUMENTI
    • INTERVISTE SULL’INTERVISTA
    • STORIA
    • VADEMECUM ARCHIVI ORALI
    • LINKS
      • ASSOCIAZIONI
      • SITI AMICI
  • PUBBLICAZIONI
    • NOTIZIARIO
    • RIVISTA
    • LIBRI
  • SCUOLE AISO
    • IN PREPARAZIONE
    • EDIZIONI PASSATE
10 Ottobre 2013 da Aiso
Notizie

Cerimonia di premiazione del VI Concorso Gavioli

Cerimonia di premiazione del VI Concorso Gavioli
10 Ottobre 2013 da Aiso
Notizie

musil_gavioli_2012-05-31Sabato 19 ottobre a partire dalle ore 17.00, presso il Cinema Nuovo Eden (via Nino Bixio 9, Brescia), si terrà la Cerimonia di Premiazione del VI Concorso Nazionale «Roberto Gavioli» per documentari sul mondo dell’industria e del lavoro.

Organizzato dal Musil – Museo dell’Industria e del Lavoro di Brescia, il concorso ha avuto anche quest’anno un ottimo riscontro per quanto riguarda numero e qualità delle opere inviate. La giuria del Concorso è così composta: Angelo Beretta, Gian Piero Brunetta (presidente), René Capovin (segretario), Nino Dolfo, Ruggero Eugeni, Gian Luca Farinelli, Alessandro Lombardo, Franco Piavoli, Sergio Toffetti, Flavio Vida.

I giurati hanno selezionato, tra i 24 documentari in lizza, i sei finalisti:

Feralpi Group, di YAKAMOZ SRL
Piccola terra, di Michele Trentini e Marco Romano
Leonesse – pioniere dell’imprenditoria femminile a Milano e in Lombardia, di Roberto Zazzara
Gli uomini della luce, di Katia Bernardi
La Valle dell’Energia, di Jacopo Peretti Cucchi e Lucio Besana
Vite al Centro – storie di commesse nell’epoca dei centri commerciali, di Fabio Ferrero e Nicola Zambelli

Articoli Correlati:

Florence Descamps, "L'historien, l'archiviste et le magnétophone"
Il volume è d...
Cinema e teatro negli anni del regime militare in Brasile. 1964-1984 | Torino 20 marz...
ISMEL in coll...
Premio Silvia Dell'Orso
C'è tempo s...
CFP seminario Ascoltare il lavoro 5 | Venezia 14 marzo 2014
Ascoltare il ...
Online il nuovo numero de Il de Martino. Storie Voci Suoni
E' disponibil...

impresa lavoro

SEGUICI

Envelope Facebook Instagram Youtube Rss
ASSOCIATI!
L'INTERVISTA
BUONE PRATICHE
VADEMECUM
SCUOLE AISO
PUBBLICAZIONI
RIVISTA
Le fonti orali - Intervista

Storia Orale

È la registrazione dei ricordi, delle esperienze e delle opinioni delle persone su ciò che hanno vissuto.

Significa incontrare persone faccia a faccia, dialogare con loro, ascoltare quel che hanno da dire, riflettere e utilizzare criticamente i loro racconti.

Consente di far sentire la voce di individui e gruppi che hanno poco ascolto o che sono ai margini della società.

Offre punti di vista originali e spesso sorprendenti sul passato e sul presente, che sovvertono, contraddicono o integrano le narrative dominanti.

È un’opportunità per salvare racconti, tradizioni orali, lingue e “arti del dire” che sono in continua trasformazione.

In Italia la storia orale ha una ricca tradizione che risale agli anni '50, ma l’Associazione Italiana di Storia Orale (AISO) è impegnata anche in nuovi ambiti come archivi orali e tecnologie digitali, e public history.

 

Contatti
Privacy & Cookies