Aiso Italia
  • Home
  • ASSOCIAZIONE
    • PRESENTAZIONE
    • ORGANI E CARICHE
    • REDAZIONE
    • SOCI
    • ASSOCIARSI
    • STATUTO
    • PRIVACY E COOKIES
    • CONTATTI
  • RISORSE
    • BUONE PRATICHE
    • METODI
    • STRUMENTI
    • INTERVISTE SULL’INTERVISTA
    • STORIA
    • VADEMECUM ARCHIVI ORALI
    • LINKS
      • ASSOCIAZIONI
      • SITI AMICI
  • PUBBLICAZIONI
    • NOTIZIARIO
    • RIVISTA
    • LIBRI
  • SCUOLE AISO
    • IN PREPARAZIONE
    • EDIZIONI PASSATE
31 Maggio 2023 da Aiso
Notizie

Podcast I ricordi si faranno strada

Podcast I ricordi si faranno strada
31 Maggio 2023 da Aiso
Notizie

Il podcast I ricordi si fanno strada è disponibile dal 6 maggio 2023 sul canale Spreaker di AISO, e su tutte le principali piattaforme d’ascolto.

I ricordi si fanno strada è frutto della 1ª Scuola di storia orale e public history nel paesaggio metropolitano di Roma a Tor Marancia. La Scuola, organizzata da AISO con l’Associazione Parco della Torre, il Circolo Gianni Bosio, l’ASP Sant’Alessio-Margherita di Savoia, con il patrocinio del Municipio VIII di Roma Capitale, si è svolta nel giugno 2022 [qui il report di Maria Laura Longo, Caterina Mongardini e Francesca Nardi]. 

In quell’occasione, i/le partecipanti alla scuola hanno intervistato dodici persone che hanno vissuto, lavorato o comunque frequentato questo quartiere popolare, nato come borgata “ufficiale” del fascismo nel quadrante sud della città. Le interviste sono state registrate nel rispetto della Buone pratiche e, per ognuna di esse, l’intervistatore/trice ha compilato una scheda di corredo comprensiva di indicizzazione dei temi e relativo minutaggio.

Sulla base di questo lavoro, un gruppo di volontari, emersi tra coordinamento scientifico della Scuola e partecipanti, ha composto la sceneggiatura, selezionato gli stralci delle interviste da utilizzare, scritto il testo delle voci narranti, scelto suoni e musiche. Riccardo Preda ha curato la costruzione del percorso sonoro, che prende il titolo da un passaggio del brano “Figli” del rapper locale Filippo Pisani, in arte Chino.

L’idea di restituire al quartiere l’esperienza della Scuola attraverso un podcast, che valorizzasse l’oralità dei documenti raccolti sul campo, è maturata in seno alla collaborazione con l’Istituto per ciechi ed ipovedenti S. Alessio, che ha ospitato le attività didattiche. 

Il podcast è stato presentato alla cittadinanza il 6 maggio, nell’ambito dell’iniziativa 1933-2023. 90 anni dalla fondazione della borgata Tormarancia.

Link per l’ascolto: https://www.spreaker.com/show/i-ricordi-si-faranno-strada

Articoli Correlati:

Workshop (Post-)Industrial Narratives: Remembering Labour and Structural Change in Oral Hi...
 5-7 December...
Premio SISCALT Lorenzo Riberi
E' stato inde...
Dangerous Oral Histories: risks, responsibilities and rewards
Call for Pape...
Vita quotidiana e lavoro nel settore turistico
Il Touriseum ...
“1943 La scelta” regia di Mimmo Calopresti
8 settembre...

podcast scuola nel paesaggio

SEGUICI

Envelope Facebook Instagram Youtube Rss
ASSOCIATI!
L'INTERVISTA
BUONE PRATICHE
VADEMECUM
SCUOLE AISO
PUBBLICAZIONI
RIVISTA
Le fonti orali - Intervista

Storia Orale

È la registrazione dei ricordi, delle esperienze e delle opinioni delle persone su ciò che hanno vissuto.

Significa incontrare persone faccia a faccia, dialogare con loro, ascoltare quel che hanno da dire, riflettere e utilizzare criticamente i loro racconti.

Consente di far sentire la voce di individui e gruppi che hanno poco ascolto o che sono ai margini della società.

Offre punti di vista originali e spesso sorprendenti sul passato e sul presente, che sovvertono, contraddicono o integrano le narrative dominanti.

È un’opportunità per salvare racconti, tradizioni orali, lingue e “arti del dire” che sono in continua trasformazione.

In Italia la storia orale ha una ricca tradizione che risale agli anni '50, ma l’Associazione Italiana di Storia Orale (AISO) è impegnata anche in nuovi ambiti come archivi orali e tecnologie digitali, e public history.

 

Contatti
Privacy & Cookies