Aiso Italia
  • Home
  • ASSOCIAZIONE
    • PRESENTAZIONE
    • ORGANI E CARICHE
    • REDAZIONE
    • I TAVOLI DI LAVORO DI AISO
    • SOCI
    • ASSOCIARSI
    • STATUTO
    • PRIVACY E COOKIES
    • CONTATTI
  • RISORSE
    • BUONE PRATICHE
    • METODI
    • STRUMENTI
    • INTERVISTE SULL’INTERVISTA
    • STORIA
    • VADEMECUM ARCHIVI ORALI
    • LINKS
      • ASSOCIAZIONI
      • SITI AMICI
  • PUBBLICAZIONI
    • NOTIZIARIO
    • RIVISTA
    • LIBRI
  • SCUOLE AISO
    • SCUOLE AISO IN PREPARAZIONE
    • EDIZIONI PASSATE
7 Maggio 2022 da AISO
Iniziative

1ª Scuola di storia orale e public history nel paesaggio metropolitano di Roma | Tor Marancia, 17-19 giugno 2022

1ª Scuola di storia orale e public history nel paesaggio metropolitano di Roma | Tor Marancia, 17-19 giugno 2022
7 Maggio 2022 da AISO
Iniziative

Sono aperte le iscrizioni per la 1ª Scuola di storia orale e public history nel paesaggio metropolitano di Roma che si svolgerà nel quartiere romano di Tor Marancia il 17-18-19 giugno 2022. La Scuola è organizzata dall’Associazione Italiana di Storia Orale in collaborazione con l’Associazione Parco della Torre di Tor Marancia, il Circolo Gianni Bosio e l’Azienda di Servizi alla Persona disabile visiva S. Alessio-Margherita di Savoia, con il patrocinio del Municipio VIII di Roma Capitale.

Coordinamento scientifico: Bruno Bonomo, Andrea Caira, Giuliano Marotta, Giovanni Pietrangeli, Giulia Zitelli Conti.

INFORMAZIONI

La Scuola rappresenta un’occasione di formazione sulle pratiche della storia orale e sugli approcci della public history. Il programma prevede lezioni interdisciplinari, geoesplorazioni e laboratori. L’obiettivo è fornire ai e alle partecipanti strumenti per leggere la città e i suoi quartieri in prospettiva storica, utilizzando (anche) le fonti orali. A partire dalle interviste raccolte e avvalendosi di altri materiali documentari messi a disposizione dagli organizzatori, i partecipanti sono invitati a creare dei prodotti culturali da restituire alla comunità territoriale ospitante.

Per chi ne ha possibilità, si consiglia di portare registratore e macchina fotografica.

ISCRIZIONI

La Scuola è aperta a chiunque, ma particolarmente indirizzata a studenti e studentesse, dottorandi/e, ricercatori e ricercatrici, insegnanti, bibliotecari/ie, archivisti/e, giornalisti/e, operatori e operatrici culturali, studiosi/e del territorio.

È previsto un tetto massimo di 25 iscrizioni, di cui 5 riservate per utenti del S. Alessio.

Le iscrizioni verranno accolte in ordine di candidatura fino ad esaurimento dei posti disponibili.

Per info e iscrizioni scrivere a: aisoitalia@gmail.com

Insieme alla richiesta di partecipazione si prega di inviare un’autopresentazione di circa 10 righe.

Chiusura iscrizioni: venerdì 3 giugno 2022.

COSTO

Per partecipare alla Scuola è necessario iscriversi ad AISO ed essere in regola con la quota sociale 2022 pari a: 25€ per junior/precari; 50€ per senior/strutturati.

PROGRAMMA 

Venerdì 17 giugno | ASP Sant’Alessio (via C. T. Odescalchi, 38)

14:00

Apertura della Scuola e introduzione dei lavori

15:00 – 17:00

Luciano Villani (Sapienza Università di Roma), La borgata dalle origini al dopoguerra

Giovanni Pietrangeli (Ass. Parco della Torre), La campagna in città: per una storia ambientale e sociale di Tor Marancia

Lidia Piccioni (Sapienza Università di Roma), Politiche urbane e riqualificazione delle periferie tra anni Novanta e nuovo Millennio

17:30

Geoesplorazione a cura di Giuliano Marotta (Ass. Parco della Torre), Tor Marancia tra realtà e rappresentazione

Sabato 18 giugno | ASP Sant’Alessio (viale C. T. Odescalchi, 38)

9:00-11:00

Bruno Bonomo (AISO – Sapienza Università di Roma), Introduzione alla storia orale

Alessandro Portelli (Circolo Gianni Bosio), Una memoria territoriale: le Fosse Ardeatine

Omerita Ranalli (Circolo Gianni Bosio), Roma, storie e quartieri: un archivio sonoro

11:30-13:30

Paolo Carusi (Università degli Studi Roma Tre), Introduzione alla public history

Costanza Calabretta (Circolo Gianni Bosio – Istituto Italiano di Studi Germanici), Esperienze di public history con il Circolo Gianni Bosio, dal calendario civile agli spettacoli teatrali

Giulia Zitelli Conti (AISO – Università degli Studi Roma Tre), Intersezioni tra storia orale e public history

14:00 | Parco della Torre (viale di Tor Marancia 29)

Pranzo al sacco e organizzazione delle interviste pomeridiane

16:00-19:00

Laboratorio oral: registrazione delle interviste

Domenica 19 giugno | ASP Sant’Alessio (viale C. T. Odescalchi, 38)

9:30-12:30

Laboratorio public: discussione a partire dai documenti raccolti in vista della restituzione

Clicca qui per visionare la LOCANDINA.

 

Immagine di copertina: fotografia conservata dall’Associazione Parco della Torre.

Articoli Correlati:

Fare e disfare la storia! | Napoli, 4-5 marzo 2023

Corso di form...

Fonti orali in Italia: archivi e ri-generazioni | programma del convegno | Torino, 25-26.1...

Siete invitat...

Memorie in cammino | Campegine (Re)

Memorieinca...

Convegno in onore di Mario Spiganti | Firenze, 25 ottobre 2022

Come si anali...

1° SCUOLA DI STORIA ORALE NEL PAESAGGIO DI MONOPOLI ECOMUSEO DELL’EDUCAZIONE 22-23 marzo 2...

Il Comune di ...

Roma scuola di storia orale

SEGUICI

Envelope Facebook Instagram Youtube Rss
ASSOCIATI!
L'INTERVISTA
BUONE PRATICHE
VADEMECUM
SCUOLE AISO
PUBBLICAZIONI
RIVISTA
Premio AISO 2023
Tavolo Permanente per le Fonti Orali
Le fonti orali - Intervista

Storia Orale

È la registrazione dei ricordi, delle esperienze e delle opinioni delle persone su ciò che hanno vissuto.

Significa incontrare persone faccia a faccia, dialogare con loro, ascoltare quel che hanno da dire, riflettere e utilizzare criticamente i loro racconti.

Consente di far sentire la voce di individui e gruppi che hanno poco ascolto o che sono ai margini della società.

Offre punti di vista originali e spesso sorprendenti sul passato e sul presente, che sovvertono, contraddicono o integrano le narrative dominanti.

È un’opportunità per salvare racconti, tradizioni orali, lingue e “arti del dire” che sono in continua trasformazione.

In Italia la storia orale ha una ricca tradizione che risale agli anni '50, ma l’Associazione Italiana di Storia Orale (AISO) è impegnata anche in nuovi ambiti come archivi orali e tecnologie digitali, e public history.

 

Contatti
Privacy & Cookies