Aiso Italia
  • Home
  • ASSOCIAZIONE
    • PRESENTAZIONE
    • ORGANI E CARICHE
    • REDAZIONE
    • SOCI
    • ASSOCIARSI
    • STATUTO
    • PRIVACY E COOKIES
    • CONTATTI
  • RISORSE
    • BUONE PRATICHE
    • METODI
    • STRUMENTI
    • INTERVISTE SULL’INTERVISTA
    • STORIA
    • VADEMECUM ARCHIVI ORALI
    • LINKS
      • ASSOCIAZIONI
      • SITI AMICI
  • PUBBLICAZIONI
    • NOTIZIARIO
    • RIVISTA
    • LIBRI
  • SCUOLE AISO
    • IN PREPARAZIONE
    • EDIZIONI PASSATE
6 Febbraio 2023 da Aiso
Iniziative

Fare e disfare la storia! | Napoli, 4-5 marzo 2023

Fare e disfare la storia! | Napoli, 4-5 marzo 2023
6 Febbraio 2023 da Aiso
Iniziative

Corso di formazione per docenti di scuole di ogni ordine e grado e per tutti/e gli/le interessati/e 

Il 4 e il 5 marzo 2023 a Napoli, presso lo Scugnizzo liberato (Salita Pontecorvo, n. 46), si terrà corso di formazione Fare e disfare la storia! organizzato da Aiso – Associazione italiana di storia orale e Storie in movimento/Zapruder. Questa seconda edizione del corso è rivolta a insegnanti interessati/e a costruire percorsi di Educazione civica relativi alla tematica ambientale.

Il corso è gratuito, previa iscrizione a scelta a una delle due associazioni promotrici (per AISO: 25€, per SIM: 20€).

Il corso partirà se si raggiungerà un numero minimo di 15 partecipanti. Le iscrizioni si chiuderanno il 20 febbraio o quando verrà raggiunto il numero di 25 iscritte/i.

Per info e iscrizioni scrivere a: faredisfarelastoria@gmail.com

Qui il programma dettagliato dei due giorni.

 

PROGRAMMA

Sabato 4 marzo

mattina, ore 9:00-13:00

Presentazione del corso e excursus storico sulla didattica della Educazione civica, a cura di Storie in movimento;

Introduzione alla storia orale, a cura di Associazione italiana di storia orale;

Daniele Valisena (Università di Liegi), Musi neri e vite al carbone. Per una storia ambientale delle migrazioni in Vallonia

Laura Guidi (Università di Napoli Federico II), Ambientaliste ed ecofemministe: esperienze italiane e internazionali

Salvatore Romeo (Università di Roma Tor Vergata), Il racconto mediatico della questione ambientale

Gilda Zazzara (Università di Venezia Ca’ Foscari), Lavoro contro natura? Operai/e e ambienti nell’Italia repubblicana

Discussione.

Pomeriggio, ore 14:30-17:30

Laboratori, a cura di relatrici/tori e Aiso/Zapruder

Nei quattro laboratori verranno utilizzate varie tipologie di fonti (orali, iconografiche, a stampa, ecc.) relative  ai casi di studio analizzati negli interventi introduttivi

ore 17:30-19:00 

Dove c’era l’acqua. Una esplorazione geo-storica anfibia del centro di Napoli tra antiche linee di costa, fiumi, canali, fonti, e paludi scomparse (da Montesanto a Chiaia), a cura di Daniele Valisena

 

Domenica 5 marzo

mattina, ore 09:30-13:00

Discussione e confronto fra i quattro gruppi di lavoro.

Articoli Correlati:

Tecniche di ripresa audio/video per la raccolta di fonti orali - Portaria (TR) 24/25 magg...
WORKSHOP RESI...
La storia orale a scuola | Bologna, 22 febbraio 2020
AISO è stata ...
Seminario di ricerca | Quale modello per la digitalizzazione del patrimonio culturale cont...
Convegno in onore di Mario Spiganti | Firenze, 25 ottobre 2022
Come si anali...
Scuola di storia orale nel paesaggio del Dragone, Montefiorino 4-5-6 agosto 2018
Scuola di sto...

didattica Napoli

SEGUICI

Envelope Facebook Instagram Youtube Rss
ASSOCIATI!
L'INTERVISTA
BUONE PRATICHE
VADEMECUM
SCUOLE AISO
PUBBLICAZIONI
RIVISTA
Le fonti orali - Intervista

Storia Orale

È la registrazione dei ricordi, delle esperienze e delle opinioni delle persone su ciò che hanno vissuto.

Significa incontrare persone faccia a faccia, dialogare con loro, ascoltare quel che hanno da dire, riflettere e utilizzare criticamente i loro racconti.

Consente di far sentire la voce di individui e gruppi che hanno poco ascolto o che sono ai margini della società.

Offre punti di vista originali e spesso sorprendenti sul passato e sul presente, che sovvertono, contraddicono o integrano le narrative dominanti.

È un’opportunità per salvare racconti, tradizioni orali, lingue e “arti del dire” che sono in continua trasformazione.

In Italia la storia orale ha una ricca tradizione che risale agli anni '50, ma l’Associazione Italiana di Storia Orale (AISO) è impegnata anche in nuovi ambiti come archivi orali e tecnologie digitali, e public history.

 

Contatti
Privacy & Cookies