Aiso Italia
  • Home
  • ASSOCIAZIONE
    • PRESENTAZIONE
    • ORGANI E CARICHE
    • REDAZIONE
    • SOCI
    • ASSOCIARSI
    • STATUTO
    • PRIVACY E COOKIES
    • CONTATTI
  • RISORSE
    • BUONE PRATICHE
    • METODI
    • STRUMENTI
    • INTERVISTE SULL’INTERVISTA
    • STORIA
    • VADEMECUM ARCHIVI ORALI
    • LINKS
      • ASSOCIAZIONI
      • SITI AMICI
  • PUBBLICAZIONI
    • NOTIZIARIO
    • RIVISTA
    • LIBRI
  • SCUOLE AISO
    • IN PREPARAZIONE
    • EDIZIONI PASSATE
23 Maggio 2015 da Aiso
Iniziative

Corso tecnico Padova 17-19 giugno – Memorie Immaginate

Corso tecnico Padova 17-19 giugno – Memorie Immaginate
23 Maggio 2015 da Aiso
Iniziative

CORSO TECNICO PER LA REGISTRAZIONE E ARCHIVIAZIONE DELLE FONTI ORALI, DELLE TECNICHE AUDIOVISIVE E DELLE FUNZIONI ESPRESSIVE

I workshop sono tenuti da: Michele Angrisani, Antonio Arzedi, Greca Campus, Alessandro Cattunar, Piero Cavallari, Stefania Ficacci, Andrea Colbacchini, Elisabetta Novello

Programma AISO

In questo corso verrà illustrato l’intero processo per raccolta, elaborazione e utilizzazione di diverse risorse mediologiche finalizzate alla creazione di un prodotto documentario che si struttura sulla raccolta e analisi delle testimonianza secondo la tecnica dell’intervista libera (storia di vita) e/o dell’intervista strutturata (basata su un questionario appositamente redatto).
Il corso, organizzato mediante una collaborazione fra Aiso, Istituto Centrale per i Beni Sonori e Audiovisivi, il Laboratorio di Storia Orale del DIpartimento di Scienze Storiche, Geografiche e dell’Antichità e il Centro multimediale e di elearning di Ateneo dell’Università di Padova, ha come obiettivo di formare operatori/ricercatori in grado di svolgere un lavoro di raccolta, analisi, utilizzo e archiviazione di fonti orali per studi di natura storica, sociale, economica ed ambientale.
Al termine del corso verrà rilasciato un attestato di partecipazione, una copia del prodotto audiovisivo realizzato e materiali di approfondimento.
COSTO ISCRIZIONE
La quota individuale di partecipazione è di 250 €, comprensiva dei pranzi di venerdì e sabato e dell’iscrizione annuale all’Associazione Italiana di Storia Orale per l’anno solare in corso. In caso di iscrizione attiva per l’anno 2015 la quota di partecipazione per i soci è di 200 €
Per effettuare l’iscrizione, procedere con il versamento della quota secondo le modalità indicate sul modulo di iscrizione Modulo iscrizione CORSO PADOVA, da richiedere alla nostra segreteria aisoitalia@gmail.com
PERNOTTAMENTO
L’elenco delle strutture sarà fornito al momento dell’iscrizione

Articoli Correlati:

Ostacoli, limiti e censure nella ricerca storico-sociale - Venezia, 17 marzo 2017
“All along th...
Architetture, paesaggi e uomini dello zolfo
Sommatino (Ca...
Video interviste dei "Piccoli maestri" D. Caneva e R. Ghiotto
Giovedì 12 se...
Prima proiezione del documentario "Il polline e la ruggine. Memoria, lavoro, deindust...
Museo della s...
Testimonianze e testimoni nella storia del tempo presente | 21 novembre 2020, Zoom
Care socie, c...

SEGUICI

Envelope Facebook Instagram Youtube Rss
ASSOCIATI!
L'INTERVISTA
BUONE PRATICHE
VADEMECUM
SCUOLE AISO
PUBBLICAZIONI
RIVISTA
Le fonti orali - Intervista

Storia Orale

È la registrazione dei ricordi, delle esperienze e delle opinioni delle persone su ciò che hanno vissuto.

Significa incontrare persone faccia a faccia, dialogare con loro, ascoltare quel che hanno da dire, riflettere e utilizzare criticamente i loro racconti.

Consente di far sentire la voce di individui e gruppi che hanno poco ascolto o che sono ai margini della società.

Offre punti di vista originali e spesso sorprendenti sul passato e sul presente, che sovvertono, contraddicono o integrano le narrative dominanti.

È un’opportunità per salvare racconti, tradizioni orali, lingue e “arti del dire” che sono in continua trasformazione.

In Italia la storia orale ha una ricca tradizione che risale agli anni '50, ma l’Associazione Italiana di Storia Orale (AISO) è impegnata anche in nuovi ambiti come archivi orali e tecnologie digitali, e public history.

 

Contatti
Privacy & Cookies