Aiso Italia
  • Home
  • ASSOCIAZIONE
    • PRESENTAZIONE
    • ORGANI E CARICHE
    • REDAZIONE
    • SOCI
    • ASSOCIARSI
    • STATUTO
    • PRIVACY E COOKIES
    • CONTATTI
  • RISORSE
    • BUONE PRATICHE
    • METODI
    • STRUMENTI
    • INTERVISTE SULL’INTERVISTA
    • STORIA
    • VADEMECUM ARCHIVI ORALI
    • LINKS
      • ASSOCIAZIONI
      • SITI AMICI
  • PUBBLICAZIONI
    • NOTIZIARIO
    • RIVISTA
    • LIBRI
  • SCUOLE AISO
    • IN PREPARAZIONE
    • EDIZIONI PASSATE
20 Gennaio 2014 da Aiso
Iniziative

Intervista, testimonianza, memoria: indagare, classificare, restituire | Roma 27 gennaio 2014

Intervista, testimonianza, memoria: indagare, classificare, restituire | Roma 27 gennaio 2014
20 Gennaio 2014 da Aiso
Iniziative

microfonoIntervista, testimonianza, memoria: indagare, classificare, restituire.
Complesso monumentale del Vittoriano, Roma
Sala Quadreria, Ala Brasini – 27 gennaio 2014

Vedi PDF

Ore 9:00 saluti –
Soprintendente archivistico per il Lazio Donato Tamblé
Comune di Roma – staff segreteria sindaco di Roma Carla di Veroli
Istituto Luce Cinecittà srl Patrizia Cacciani
Moderatrice: Carla di Veroli

Ore 9:10 – 9:30
Donato Tamblé – “La sfida della memoria: aspetti archivistici delle fonti orali”.

Ore 9:30 – 10:15
Lucilla Garofalo Archivio Centrale dello Stato – “ Voci dalla Shoah: la collezione italiana delle interviste della USC Shoah Foundation”.

Ore 10:15 -11:00
Damiano Garofalo Fondazione Museo della Shoah di Roma – “16 ottobre 1943: le testimonianze audiovisive raccolte dalla fondazione museo della Shoah”.

Ore 11:00 – 11:45
Miriam Haiun Centro di Cultura Ebraica di Roma – “Il progetto memorie ebraiche”.

Ore 11:45/12:10 coffee break

Ore 12:15 – 13:00
Stefania Ficacci Associazione Italiana di Storia Orale – “Raccogliere la memoria. Nuove prospettive delle fonti orali nella ricerca storica “.

Ore 13:00 – 13:45
Alessandro Cattunar Associazione Quarantasettezeroquattro – “Memorie plurime sul confine italo-sloveno: archivio multimediale della memoria e museo diffuso interattivo”.

Ore 13:45 – 14:30
Maura Cosenza Archivio Storico Luce – “I dimenticati: interviste ai militari italiani internati – progetto università di Hagen”.

Articoli Correlati:

Seminario "Percorsi e generazioni della storia orale in Italia" | 17 marzo...
Martedì 17 ma...
Archiving oral history. Appunti dal Legal Forum di Bratislava
di Patrick Ur...
Gramsciart 2017
Le Scuole di storia orale in Italia: esperienze e proposte | Bologna, 18 gennaio 2020
Care socie e ...
Le vite degli altri. Questioni deontologiche e giuridiche nell’uso delle fonti orali
G. Contini, R...

intervista memoria storia orale testimonianza

SEGUICI

Envelope Facebook Instagram Youtube Rss
ASSOCIATI!
L'INTERVISTA
BUONE PRATICHE
VADEMECUM
SCUOLE AISO
PUBBLICAZIONI
Le fonti orali - Intervista

Storia Orale

È la registrazione dei ricordi, delle esperienze e delle opinioni delle persone su ciò che hanno vissuto.

Significa incontrare persone faccia a faccia, dialogare con loro, ascoltare quel che hanno da dire, riflettere e utilizzare criticamente i loro racconti.

Consente di far sentire la voce di individui e gruppi che hanno poco ascolto o che sono ai margini della società.

Offre punti di vista originali e spesso sorprendenti sul passato e sul presente, che sovvertono, contraddicono o integrano le narrative dominanti.

È un’opportunità per salvare racconti, tradizioni orali, lingue e “arti del dire” che sono in continua trasformazione.

In Italia la storia orale ha una ricca tradizione che risale agli anni '50, ma l’Associazione Italiana di Storia Orale (AISO) è impegnata anche in nuovi ambiti come archivi orali e tecnologie digitali, e public history.

 

Contatti
Privacy & Cookies