Aiso Italia
  • Home
  • ASSOCIAZIONE
    • PRESENTAZIONE
    • ORGANI E CARICHE
    • REDAZIONE
    • SOCI
    • ASSOCIARSI
    • STATUTO
    • PRIVACY E COOKIES
    • CONTATTI
  • RISORSE
    • BUONE PRATICHE
    • METODI
    • STRUMENTI
    • INTERVISTE SULL’INTERVISTA
    • STORIA
    • VADEMECUM ARCHIVI ORALI
    • LINKS
      • ASSOCIAZIONI
      • SITI AMICI
  • PUBBLICAZIONI
    • NOTIZIARIO
    • RIVISTA
    • LIBRI
  • SCUOLE AISO
    • IN PREPARAZIONE
    • EDIZIONI PASSATE
25 Giugno 2018 da Alessandro Casellato
Notizie

“Fonti orali e teatro”: un nuovo libro on line

“Fonti orali e teatro”: un nuovo libro on line
25 Giugno 2018 da Alessandro Casellato
Notizie

È on line il volume “Fonti orali e teatro. Memoria, storia, performance”, curato da Donatella Orecchia e Livia Cavaglieri,  pubblicato nella collana dell’Università di Bologna “Arti della performance: orizzonti e culture” diretta da Matteo Casari e Gerardo Guccini.

Il libro nasce da un seminario tenutosi presso il Polo universitario di Imperia nel 2015 e dedicato alle fonti orali e al teatro. Fu quella una prima importante occasione di confronto fra storici del teatro (italiani e francesi) e storici orali. Dopo una prima parte (Storia orale, memoria, teatro. Un contesto interdisciplinare) dedicata alla riflessione interdisciplinare fra i due campi, il volume raccoglie una serie riflessioni ordinate secondo due vettori concettuali. Fonti orali per il teatro tratta delle fonti orali come risorse documentarie per la storia del teatro e per la costruzione di una memoria polifonica del teatro, ponendo una serie di questioni metodologiche e di esemplificazioni concrete. Fonti orali nel teatro è invece dedicato al filone di esperienze performative nelle quali la fonte orale è stata utilizzata come materiale di costruzione drammaturgica. Il volume non fornisce risposte univoche, ma conferma le infinite possibilità del dialogo fra gli studi sull’oralità e quelli sul teatro. È questa la sua conclusione più accertata e riconoscibile. Una conclusione dinamica e aperta che promette di identificare nuovi strumenti e conoscenze.

Il volume è stato pubblicato in collaborazione con Progetto Ormete, ECAD (Ebraismo Culture Arti Drammatiche), Istituto Centrale per i Beni Sonori e Audiovisivi, Museo Biblioteca dell’Attore di Genova, Associazione Italiana di Storia Orale, Dipartimento di Italianistica Romanistica Romanistica Antichistica Arti e Spettacolo (Università di Genova) e Dipartimento di Storia, Patrimonio culturale, Formazione e Società (Università di Roma Tor Vergata).

È scaricabile gratuitamente da questo link:
http://amsacta.unibo.it/5812/1/Font_orali_e_teatro_AdP_8.pdf

Articoli Correlati:

La storia orale del lavoro: call for papers
CALL FOR PAPE...
Report del convegno Fonti orali in Italia: archivi e ri-generazioni | Torino, 25-26 ottobr...
Condividiamo ...
Trent'anni di SIS | Roma, 15 giugno 2019
di Paola Ste...
Documentario "Negli Iblei. LE DONNE, un mondo NON a parte"
Marte...
STRADE DEL RICORDO. Luoghi, percorsi e narrazioni delle memorie pubbliche e private nel go...
Il progetto ...

fonti orali memoria performance teatro

SEGUICI

Envelope Facebook Instagram Youtube Rss
ASSOCIATI!
L'INTERVISTA
BUONE PRATICHE
VADEMECUM
SCUOLE AISO
PUBBLICAZIONI
Le fonti orali - Intervista

Storia Orale

È la registrazione dei ricordi, delle esperienze e delle opinioni delle persone su ciò che hanno vissuto.

Significa incontrare persone faccia a faccia, dialogare con loro, ascoltare quel che hanno da dire, riflettere e utilizzare criticamente i loro racconti.

Consente di far sentire la voce di individui e gruppi che hanno poco ascolto o che sono ai margini della società.

Offre punti di vista originali e spesso sorprendenti sul passato e sul presente, che sovvertono, contraddicono o integrano le narrative dominanti.

È un’opportunità per salvare racconti, tradizioni orali, lingue e “arti del dire” che sono in continua trasformazione.

In Italia la storia orale ha una ricca tradizione che risale agli anni '50, ma l’Associazione Italiana di Storia Orale (AISO) è impegnata anche in nuovi ambiti come archivi orali e tecnologie digitali, e public history.

 

Contatti
Privacy & Cookies