Aiso Italia
  • Home
  • ASSOCIAZIONE
    • PRESENTAZIONE
    • ORGANI E CARICHE
    • REDAZIONE
    • SOCI
    • ASSOCIARSI
    • STATUTO
    • PRIVACY E COOKIES
    • CONTATTI
  • RISORSE
    • BUONE PRATICHE
    • METODI
    • STRUMENTI
    • INTERVISTE SULL’INTERVISTA
    • STORIA
    • VADEMECUM ARCHIVI ORALI
    • LINKS
      • ASSOCIAZIONI
      • SITI AMICI
  • PUBBLICAZIONI
    • NOTIZIARIO
    • RIVISTA
    • LIBRI
  • SCUOLE AISO
    • IN PREPARAZIONE
    • EDIZIONI PASSATE
19 Febbraio 2015 da Aiso
Notizie

IMMAGINARE, ASCOLTARE… RICREARE IL LAVORO | VAIANO (PO)

IMMAGINARE, ASCOLTARE… RICREARE IL LAVORO | VAIANO (PO)
19 Febbraio 2015 da Aiso
Notizie

logo progetto prato completoLa Fondazione CDSE ha partecipato al bando del PIS (Progetto Integrato di Sviluppo per l’Area Pratese) promosso dalla Regione Toscana per il recupero e la valorizzazione delle aree a rischio degrado da parte della popolazione giovanile. Il progetto presentato dalla Fondazione CDSE “Immaginare, ascoltare… ricreare il lavoro” ha vinto il finanziamento ed è in fase di attuazione.

Il progetto è già nella sua fase centrale: si è appena concluso un concorso in cui i giovani tra 18 e 30 anni della Provincia di Prato sono stati invitati a presentare un book fotografico di 10 scatti e un’intervista (senza limitazioni per il soggetto scelto) che raccontino la loro immagine di un luogo produttivo, di un’area artigianale, di una fabbrica della Val di Bisenzio… oggi a rischio degrado. Questo materiale ci ha fornito una “mappatura giovanile” delle zone ex industriali abbandonate a cui i giovani sono più affezionati (le prime risultano il tappetificio Peyron a Vernio e il lanificio Canovai a Vaiano). Foto, interviste e documenti andranno a formare il primo nucleo di un archivio permanente della memoria del lavoro, presso la Fondazione CDSE. Tutti i partecipanti al concorso avranno la possibilità di esporre i loro lavori in una mostra conclusiva e avranno la possibilità di usufruire di una o più borse di studio fino a un massimo di 3 per un totale di 1500,00 euro lordi complessivi e corrispondenti a 50 ore di attività da svolgersi presso la Fondazione CDSE. Le storie così collezionate forniranno la base per due visite guidate teatralizzate nei luoghi ex industriali individuati tramite il concorso. Tutti gli elaborati presentati saranno esposti in una mostra conclusiva presso i locali del recuperato Centro Giovani di piazza 1° Maggio a Vaiano.

www.fondazionecdse.it

 

 

Articoli Correlati:

Assenze: le morti per amianto | Monfalcone (GO), 27 maggio 2022
di Gloria Nem...
Un anniversario smemorato. Rione Terra 50 anni dopo
di Laura Long...
I compagni di Stefano. Estratto di un libro ritrovato
Pubblichiamo ...
Premio “Nicola Gallerano” | entro il 20 novembre 2014
Premio “Nicol...
1ª Scuola di storia orale nel paesaggio dei Monti della Riva | 2-4 luglio 2021
Sono aperte l...

archeologia industriale luoghi produttivi storia orale storia urbana

SEGUICI

Envelope Facebook Instagram Youtube Rss
ASSOCIATI!
L'INTERVISTA
BUONE PRATICHE
VADEMECUM
SCUOLE AISO
PUBBLICAZIONI
RIVISTA
Le fonti orali - Intervista

Storia Orale

È la registrazione dei ricordi, delle esperienze e delle opinioni delle persone su ciò che hanno vissuto.

Significa incontrare persone faccia a faccia, dialogare con loro, ascoltare quel che hanno da dire, riflettere e utilizzare criticamente i loro racconti.

Consente di far sentire la voce di individui e gruppi che hanno poco ascolto o che sono ai margini della società.

Offre punti di vista originali e spesso sorprendenti sul passato e sul presente, che sovvertono, contraddicono o integrano le narrative dominanti.

È un’opportunità per salvare racconti, tradizioni orali, lingue e “arti del dire” che sono in continua trasformazione.

In Italia la storia orale ha una ricca tradizione che risale agli anni '50, ma l’Associazione Italiana di Storia Orale (AISO) è impegnata anche in nuovi ambiti come archivi orali e tecnologie digitali, e public history.

 

Contatti
Privacy & Cookies