Aiso Italia
  • Home
  • ASSOCIAZIONE
    • PRESENTAZIONE
    • ORGANI E CARICHE
    • REDAZIONE
    • SOCI
    • ASSOCIARSI
    • STATUTO
    • PRIVACY E COOKIES
    • CONTATTI
  • RISORSE
    • BUONE PRATICHE
    • METODI
    • STRUMENTI
    • INTERVISTE SULL’INTERVISTA
    • STORIA
    • VADEMECUM ARCHIVI ORALI
    • LINKS
      • ASSOCIAZIONI
      • SITI AMICI
  • PUBBLICAZIONI
    • NOTIZIARIO
    • RIVISTA
    • LIBRI
  • SCUOLE AISO
    • IN PREPARAZIONE
    • EDIZIONI PASSATE
4 Luglio 2018 da Aiso
Notizie

Storia orale, digitale, pubblica: una tesi di master in Public History

Storia orale, digitale, pubblica: una tesi di master in Public History
4 Luglio 2018 da Aiso
Notizie

Ottavia Orsini ha conseguito il master di secondo livello in Public History all’Università degli studi di Modena e Reggio Emilia discutendo una tesi dal titolo “Click to listen”. Approcci public nell’indicizzazione di un fondo digitale di storia orale (relatore Lorenzo Bertucelli).
La tesi è divisa in due parti. La prima è un aggiornato compendio della letteratura esistente su storia orale, storia digitale e public history: rappresenta il primo tentativo di sintesi e traduzione in italiano di un dibattito che finora ha coinvolto soprattutto gli oral historians statunitensi; anche per questo è utilissimo a chi voglia introdursi in questo campo di studi e di pratiche e avere sotto mano la bibliografia di riferimento.
La seconda parte è una riflessione sull’attività di indicizzazione svolta su una parte delle interviste (sulle stragi nazifasciste in Toscana) che Giovanni Contini ha depositato presso l’università La Sapienza di Roma. Ottavia Orsini ha utilizzato il programma AVIndexer e il suo lavoro costituisce un vero e proprio progetto pilota su un terreno – quello della valorizzazione e del riuso degli archivi orali esistenti – che sta diventando sempre più “caldo” e bisognoso di una sistematizzazione anche teorica.
Per dare un contributo in questa direzione, Ottavia ha autorizzato la pubblicazione della sua tesi nel sito dell’AISO, e di questo la ringraziamo.

Articoli Correlati:

decimo SIMposio estivo di storia della conflittualità sociale | 28-31 agosto 2014
SIMposio esti...
IMMAGINARE, ASCOLTARE… RICREARE IL LAVORO | VAIANO (PO)
La Fondazione...
Nel paesaggio della città: le voci, gli sguardi, gli archivi. 1ª scuola di storia orale ne...
Report di Mon...
“1943 La scelta” regia di Mimmo Calopresti
8 settembre...
Una casa della memoria nel Rione Sanità di Napoli
Il 18 dicembr...

archivi orali Digital public history Ottavia Orsini public history

SEGUICI

Envelope Facebook Instagram Youtube Rss
ASSOCIATI!
L'INTERVISTA
BUONE PRATICHE
VADEMECUM
SCUOLE AISO
PUBBLICAZIONI
RIVISTA
Le fonti orali - Intervista

Storia Orale

È la registrazione dei ricordi, delle esperienze e delle opinioni delle persone su ciò che hanno vissuto.

Significa incontrare persone faccia a faccia, dialogare con loro, ascoltare quel che hanno da dire, riflettere e utilizzare criticamente i loro racconti.

Consente di far sentire la voce di individui e gruppi che hanno poco ascolto o che sono ai margini della società.

Offre punti di vista originali e spesso sorprendenti sul passato e sul presente, che sovvertono, contraddicono o integrano le narrative dominanti.

È un’opportunità per salvare racconti, tradizioni orali, lingue e “arti del dire” che sono in continua trasformazione.

In Italia la storia orale ha una ricca tradizione che risale agli anni '50, ma l’Associazione Italiana di Storia Orale (AISO) è impegnata anche in nuovi ambiti come archivi orali e tecnologie digitali, e public history.

 

Contatti
Privacy & Cookies