Aiso Italia
  • Home
  • ASSOCIAZIONE
    • PRESENTAZIONE
    • ORGANI E CARICHE
    • REDAZIONE
    • SOCI
    • ASSOCIARSI
    • STATUTO
    • PRIVACY E COOKIES
    • CONTATTI
  • RISORSE
    • BUONE PRATICHE
    • METODI
    • STRUMENTI
    • INTERVISTE SULL’INTERVISTA
    • STORIA
    • VADEMECUM ARCHIVI ORALI
    • LINKS
      • ASSOCIAZIONI
      • SITI AMICI
  • PUBBLICAZIONI
    • NOTIZIARIO
    • RIVISTA
    • LIBRI
  • SCUOLE AISO
    • IN PREPARAZIONE
    • EDIZIONI PASSATE
3 Ottobre 2014 da Aiso
Notizie

Presentazione del video-documentario "Pino Pinelli" | Milano 3 ottobre 2014

Presentazione del video-documentario "Pino Pinelli" | Milano 3 ottobre 2014
3 Ottobre 2014 da Aiso
Notizie

pinopinelliCIRCOLO ACLI LAMBRATE (Via Conte Rosso 5 – Milano), in occasione di LAMBRATE IN FESTA, organizza la presentazione del video documentario “Pino Pinelli” di Alberto Roveri –  Venerdì 3 ottobre ore 21.00

Il 12 dicembre 1969 una bomba scoppia nel salone della Banca di Piazza Fontana provocando 17 morti e numerosi feriti. E’ forse l’episodio più grave della nostra storia repubblicana, gravido di conseguenze e di tensioni che si protrarranno negli anni. Pochi giorni dopo, durante un interrogatorio muore, precipitando dal quarto     piano della questura di Milano, il ferroviere anarchico Giuseppe Pinelli.        Per gli inquirenti si tratta di suicidio e il  gesto estremo viene letto come conferma del coinvolgimento degli ambienti anarchici nella realizzazione dell’attentato. Appena dopo l’accaduto, i mass media accolgono in pieno questa ipotesi e si apre una vera e propria “caccia alle streghe” nei confronti del movimento anarchico. Poche in quei giorni le voci di dissenso e, tra queste, la prima è quella di Giuseppe Gozzini, militante pacifista di area cattolica ed amico personale di Pinelli.

Nel bel documentario di Alberto Roveri  si riporta la testimonianza diretta dei familiari di Pinelli; le figlie e la moglie Licia che con questa intervista rompe un silenzio durato decenni.  E’ anche l’occasione per discutere del mondo cattolico del “dissenso”,  protagonista della lunga stagione di lotte operaie e studentesche degli anni ’60 e ‘70.

Interverranno nel dibattito:

  • Sandro Antoniazzi: Fondazione San Carlo
  • Alberto Roveri: Regista
  • Franco Sala: Circolo Acli di Lambrate
  • Saranno presenti all’iniziativa Claudia e Martina Pinelli (figlia e nipote di Giuseppe Pinelli)

PROGRAMMA

  • Introduzione:  Franco Sala
  • Proiezione del documentario
  • Piazza Fontana: un lungo iter giudiziario, la conseguenza (uccisione del commissario Calabresi – la bomba di via Fatebenefratelli) e le ipotesi, attualmente, più accreditate :  Alberto Rover
  • I fermenti del mondo cattolico negli anni cruciali della contestazione: Sandro Antoniazzi

Invito Pino Pinelli

Articoli Correlati:

"Fonti orali. Studi e ricerche": online tutto il primo numero (1981)
Dopo l'Editor...
Circolazione di persone e di idee: integrazione ed esclusione tra Europa e Americhe
CONVEGNO CRIS...
Oral History Australia Conference 2017
Oral History ...
Premio Barbara Fabiani III° edizione
  La cas...
Vanished places - reception and of sites of totalitarian violence | 13th East-West Europea...
Violence, des...

film documentario milano Piazza Fontana Pino Pinelli

SEGUICI

Envelope Facebook Instagram Youtube Rss
ASSOCIATI!
L'INTERVISTA
BUONE PRATICHE
VADEMECUM
SCUOLE AISO
PUBBLICAZIONI
RIVISTA
Le fonti orali - Intervista

Storia Orale

È la registrazione dei ricordi, delle esperienze e delle opinioni delle persone su ciò che hanno vissuto.

Significa incontrare persone faccia a faccia, dialogare con loro, ascoltare quel che hanno da dire, riflettere e utilizzare criticamente i loro racconti.

Consente di far sentire la voce di individui e gruppi che hanno poco ascolto o che sono ai margini della società.

Offre punti di vista originali e spesso sorprendenti sul passato e sul presente, che sovvertono, contraddicono o integrano le narrative dominanti.

È un’opportunità per salvare racconti, tradizioni orali, lingue e “arti del dire” che sono in continua trasformazione.

In Italia la storia orale ha una ricca tradizione che risale agli anni '50, ma l’Associazione Italiana di Storia Orale (AISO) è impegnata anche in nuovi ambiti come archivi orali e tecnologie digitali, e public history.

 

Contatti
Privacy & Cookies