Aiso Italia
  • Home
  • ASSOCIAZIONE
    • PRESENTAZIONE
    • ORGANI E CARICHE
    • REDAZIONE
    • SOCI
    • ASSOCIARSI
    • STATUTO
    • PRIVACY E COOKIES
    • CONTATTI
  • RISORSE
    • BUONE PRATICHE
    • METODI
    • STRUMENTI
    • INTERVISTE SULL’INTERVISTA
    • STORIA
    • VADEMECUM ARCHIVI ORALI
    • LINKS
      • ASSOCIAZIONI
      • SITI AMICI
  • PUBBLICAZIONI
    • NOTIZIARIO
    • RIVISTA
    • LIBRI
  • SCUOLE AISO
    • IN PREPARAZIONE
    • EDIZIONI PASSATE
25 Gennaio 2018 da Aiso
Notizie

Storia orale dell’ambiente, in “Proposte e ricerche” n. 78

Storia orale dell’ambiente, in “Proposte e ricerche” n. 78
25 Gennaio 2018 da Aiso
Notizie

Segnaliamo l’uscita dell’ultimo numero di “Proposte e ricerche”, che ospita una sezione monografica sul rapporto tra storia orale e storia ambientale, con i contributi di alcuni soci Aiso.

Qui è possibile scaricare l’indice completo del numero.

Articoli Correlati:

decimo SIMposio estivo di storia della conflittualità sociale | 28-31 agosto 2014
SIMposio esti...
Cerimonia di premiazione del VI Concorso Gavioli
Sabato 19 ott...
Corso di reportage audiovisivo | L’Aquila entro 30 giugno 2014
Bando di se...
Circolazione di persone e di idee: integrazione ed esclusione tra Europa e Americhe
CONVEGNO CRIS...
Violence in Twentieth-Century European History: Commemorating, Documenting, Educating
La rivista Re...

SEGUICI

Envelope Facebook Instagram Youtube Rss
ASSOCIATI!
L'INTERVISTA
BUONE PRATICHE
VADEMECUM
SCUOLE AISO
PUBBLICAZIONI
RIVISTA
Le fonti orali - Intervista

Storia Orale

È la registrazione dei ricordi, delle esperienze e delle opinioni delle persone su ciò che hanno vissuto.

Significa incontrare persone faccia a faccia, dialogare con loro, ascoltare quel che hanno da dire, riflettere e utilizzare criticamente i loro racconti.

Consente di far sentire la voce di individui e gruppi che hanno poco ascolto o che sono ai margini della società.

Offre punti di vista originali e spesso sorprendenti sul passato e sul presente, che sovvertono, contraddicono o integrano le narrative dominanti.

È un’opportunità per salvare racconti, tradizioni orali, lingue e “arti del dire” che sono in continua trasformazione.

In Italia la storia orale ha una ricca tradizione che risale agli anni '50, ma l’Associazione Italiana di Storia Orale (AISO) è impegnata anche in nuovi ambiti come archivi orali e tecnologie digitali, e public history.

 

Contatti
Privacy & Cookies