Aiso Italia
  • Home
  • ASSOCIAZIONE
    • PRESENTAZIONE
    • ORGANI E CARICHE
    • REDAZIONE
    • SOCI
    • ASSOCIARSI
    • STATUTO
    • PRIVACY E COOKIES
    • CONTATTI
  • RISORSE
    • BUONE PRATICHE
    • METODI
    • STRUMENTI
    • INTERVISTE SULL’INTERVISTA
    • STORIA
    • VADEMECUM ARCHIVI ORALI
    • LINKS
      • ASSOCIAZIONI
      • SITI AMICI
  • PUBBLICAZIONI
    • NOTIZIARIO
    • RIVISTA
    • LIBRI
  • SCUOLE AISO
    • IN PREPARAZIONE
    • EDIZIONI PASSATE
3 Settembre 2018 da Aiso
Notizie

“Fonti orali. Studi e ricerche”: online tutto il primo numero (1981)

“Fonti orali. Studi e ricerche”: online tutto il primo numero (1981)
3 Settembre 2018 da Aiso
Notizie

Dopo l’Editoriale, ecco l’intero primo numero del bollettino “Fonti orali. Studi e ricerche” (pdf – 14 Mb), “Bollettino nazionale d’informazione” diretto da Luisa Passerini tra il 1981 e il 1985 e pubblicato dall’Istituto piemontese di scienze economiche e sociali A. Gramsci.

Questo il contenuto del fascicolo:

Tullio Telmon e Luciano Giannelli scrivono di due ricerche dialettologiche, nel Piemonte orientale e in Toscana

Daniele Jalla, Leo Gambino e Roberto Botta intervengono su storia locale e organizzazione della cultura.

Pietro Clemente propone una scheda di descrizione di archivio sonoro.

Lucetta Scaraffia, Enzo Guanci, Miriam Castiglione e Renato Sitti scrivono dei resoconti su convegni e seminari di storia orale tenutisi nel 1981 a Torino, Venezia, Bari e Cento.

Carla Bianco segnala notizie bibliografiche sulle tecniche di rilevazione delle “storie di vita”.

Vengono pubblicate alcune pagine tratte dalle norme elaborate dalla Discoteca di Stato per la registrazione e sistemazione dei dati relativi alla raccolta di documenti orali.

Infine Claire Auzias, Luisa Passerini e Belinda Westover riferiscono su convegni  internazionali a Lione, Amsterdam e Lancaster.

Nell’ultima pagina si dà notizia del prossimo convegno internazionale di storia orale, previsto ad Aix-en-Provence nel settembre 1982. Temi dei seminari saranno:
1. storia orale e insegnamento
2. storia orale e audiovisivi
3. il ritorno alle comunità
4. le migrazioni
5. le donne
6. storia orale e Terzo Mondo
7. la memoria degli anni 1930-50
8. dall’autobiografia scritta all’autobiografia orale
9. la famiglia
10. il lavoro
11. il funzionamento della memoria
12. i movimenti sociali

 

Articoli Correlati:

Voices and the Archive: Oral History Research and Researchers | London 20th November ...
Date of Event...
Oral History Society CPD Freelancers’ Workshopici | London 28 January 2014
Oral History ...
Annual conference of the Oral History Society
Community V...
Seminario dottorale "Ambiente e scienze sociali: Temporalità, materialità, fonti e inchies...
Segnaliamo il...
Un logo nuovo per AISO
Vi presentiam...

Belinda Westover Carla Bianco Claire Auzias Daniele Jalla Discoteca di Stato Enzo Guanci fonti orali Leo Gambino Lucetta Scaraffia Luciano Giannelli Luisa Passerini Miriam Castiglione Pietro Clemente Renato Sitti Roberto Botta Torino Tullio Telmon

SEGUICI

Envelope Facebook Instagram Youtube Rss
ASSOCIATI!
L'INTERVISTA
BUONE PRATICHE
VADEMECUM
SCUOLE AISO
PUBBLICAZIONI
RIVISTA
Le fonti orali - Intervista

Storia Orale

È la registrazione dei ricordi, delle esperienze e delle opinioni delle persone su ciò che hanno vissuto.

Significa incontrare persone faccia a faccia, dialogare con loro, ascoltare quel che hanno da dire, riflettere e utilizzare criticamente i loro racconti.

Consente di far sentire la voce di individui e gruppi che hanno poco ascolto o che sono ai margini della società.

Offre punti di vista originali e spesso sorprendenti sul passato e sul presente, che sovvertono, contraddicono o integrano le narrative dominanti.

È un’opportunità per salvare racconti, tradizioni orali, lingue e “arti del dire” che sono in continua trasformazione.

In Italia la storia orale ha una ricca tradizione che risale agli anni '50, ma l’Associazione Italiana di Storia Orale (AISO) è impegnata anche in nuovi ambiti come archivi orali e tecnologie digitali, e public history.

 

Contatti
Privacy & Cookies