Aiso Italia
  • Home
  • ASSOCIAZIONE
    • PRESENTAZIONE
    • ORGANI E CARICHE
    • REDAZIONE
    • SOCI
    • ASSOCIARSI
    • STATUTO
    • PRIVACY E COOKIES
    • CONTATTI
  • RISORSE
    • BUONE PRATICHE
    • METODI
    • STRUMENTI
    • INTERVISTE SULL’INTERVISTA
    • STORIA
    • VADEMECUM ARCHIVI ORALI
    • LINKS
      • ASSOCIAZIONI
      • SITI AMICI
  • PUBBLICAZIONI
    • NOTIZIARIO
    • RIVISTA
    • LIBRI
  • SCUOLE AISO
    • IN PREPARAZIONE
    • EDIZIONI PASSATE
20 Febbraio 2014 da Aiso
Notizie

1944-2014: le Fosse Ardeatine 70 anni dopo | Roma 18 Marzo 2014

1944-2014: le Fosse Ardeatine 70 anni dopo | Roma 18 Marzo 2014
20 Febbraio 2014 da Aiso
Notizie

Fosse Ardeatine convegno immagine 18-03-14Martedi’ 18 Marzo 2014
ore 10.00
Palazzo Giustiniani
Sala Zuccari
Via della Dogana Vecchia, 29 Roma

Presiede sen. Silvana Amati
Portano il loro saluto
Ignazio Marino, Sindaco di Roma
Riccardo Pacifici, Presidente della Comunità ebraica di Roma
Rosetta Stame, Presidente dell’Associazione familiari delle vittime delle Fosse Ardeatine
Carlo Smuraglia, Presidente Nazionale ANPI
Roberta Pinotti, Ministro della Difesa
Dario Franceschini, Ministro dei Beni Culturali

Introduce Annabella Gioia, Irsifar
Intervengono:
Gabriele Ranzato, Università di Pisa – La strage delle Fosse Ardeatine nel contesto della Seconda guerra mondiale
Adachiara Zevi, Architetto – Arte in memoria – Il Mausoleo delle Fosse Ardeatine: punto e a capo
Antonino Intelisano, P.G. M. della Cassazione – Le Fosse Ardeatine nel prisma della giurisprudenza
Giulia Spizzichino, Testimone
Alessandro Portelli, Università di Roma “La Sapienza” – Le Fosse Ardeatine e il lavoro della memoria
Lutz Klinkhammer, Istituto Storico Germanico – La memoria pubblica delle Fosse Ardeatine
Valentina Pisanty, Università di Bergamo – Il testamento di Priebke e il negazionismo

Letture a cura di Giulio Scarpati

Vedi invito convegno >>

Per poter entrare a palazzo Zuccari è necessario comunicare entro e non oltre giovedì 13 marzo p.v. la presenza,
inviando nome e cognome all’indirizzo mail irsifar@libero.it

Articoli Correlati:

Campagna per il censimento degli archivi orali toscani
Prende avvio ...
Master di comunicazione storica 2013
È uscito il b...
Voci alla radio per la giornata della memoria | 27 gennaio 2014 | Roma
CASA DELLA ME...
Holocaust/Shoah - Remembrance and solidarity Issue no.5 | Deadline 30.08.2015
  Seven...
CFP Auto/biografia, telescopia, temporalità | Deadline 15.01.2016
MEDIAPOLIS.EU...

convegno Fosse Ardeatine Irsifar Senato

SEGUICI

Envelope Facebook Instagram Youtube Rss
ASSOCIATI!
L'INTERVISTA
BUONE PRATICHE
VADEMECUM
SCUOLE AISO
PUBBLICAZIONI
RIVISTA
Le fonti orali - Intervista

Storia Orale

È la registrazione dei ricordi, delle esperienze e delle opinioni delle persone su ciò che hanno vissuto.

Significa incontrare persone faccia a faccia, dialogare con loro, ascoltare quel che hanno da dire, riflettere e utilizzare criticamente i loro racconti.

Consente di far sentire la voce di individui e gruppi che hanno poco ascolto o che sono ai margini della società.

Offre punti di vista originali e spesso sorprendenti sul passato e sul presente, che sovvertono, contraddicono o integrano le narrative dominanti.

È un’opportunità per salvare racconti, tradizioni orali, lingue e “arti del dire” che sono in continua trasformazione.

In Italia la storia orale ha una ricca tradizione che risale agli anni '50, ma l’Associazione Italiana di Storia Orale (AISO) è impegnata anche in nuovi ambiti come archivi orali e tecnologie digitali, e public history.

 

Contatti
Privacy & Cookies