Aiso Italia
  • Home
  • ASSOCIAZIONE
    • PRESENTAZIONE
    • ORGANI E CARICHE
    • REDAZIONE
    • SOCI
    • ASSOCIARSI
    • STATUTO
    • PRIVACY E COOKIES
    • CONTATTI
  • RISORSE
    • BUONE PRATICHE
    • METODI
    • STRUMENTI
    • INTERVISTE SULL’INTERVISTA
    • STORIA
    • VADEMECUM ARCHIVI ORALI
    • LINKS
      • ASSOCIAZIONI
      • SITI AMICI
  • PUBBLICAZIONI
    • NOTIZIARIO
    • RIVISTA
    • LIBRI
  • SCUOLE AISO
    • IN PREPARAZIONE
    • EDIZIONI PASSATE
15 Dicembre 2017 da Aiso
Notizie

Documentario “Negli Iblei. LE DONNE, un mondo NON a parte”

Documentario “Negli Iblei. LE DONNE, un mondo NON a parte”
15 Dicembre 2017 da Aiso
Notizie

Martedì 19 dicembre 2017 ore 18
Via Vanchiglia 3, I piano, Torino
c/o Làadan. Centro culturale e sociale delle donne

proiezione del documentario

Negli Iblei. LE DONNE, un mondo NON a parte

di Chiara Ottaviano

Intervengono la regista Chiara Ottaviano ed Elena Petricola, ricercatrice storica e delegata ArDP
In collaborazione con Cliomedia Officina e Archivio degli Iblei.

A seguire aperitivo-cena di autofinanziamento

Sito web

Evento FB

Il documentario di Chiara Ottaviano è un racconto corale che raccoglie memorie e storie di donne della provincia di Ragusa e che attraverso i racconti di vita offre spunti di riflessione non stereotipati sulla storia del secolo scorso e sulla storia di genere.
Il racconto, diviso in capitoli tematici, tocca temi e nodi cruciali per la vita delle donne e del paese dagli anni ’40 del 900 in poi: il fascismo, il contatto con gli eserciti durante la seconda guerra mondiale, la scoperta della politica, la scuola e l’istruzione, il matrimonio e le regole della vita sociale, il lavoro domestico, l’avvento dei nuovi media e delle nuove forme di intrattenimento.

Articoli Correlati:

Annual conference of the Oral History Society
Community V...
Travelling Memories: Lives in Transition | 26 May 2014
Call for pape...
Violence in Twentieth-Century European History: Commemorating, Documenting, Educating
La rivista Re...
Storia orale, digitale, pubblica: una tesi di master in Public History
Ottavia Orsin...
Documentario "La porta socchiusa - storie di emigrazione in Svizzera" di Mattia ...
Segnaliamo ch...

SEGUICI

Envelope Facebook Instagram Youtube Rss
ASSOCIATI!
L'INTERVISTA
BUONE PRATICHE
VADEMECUM
SCUOLE AISO
PUBBLICAZIONI
RIVISTA
Le fonti orali - Intervista

Storia Orale

È la registrazione dei ricordi, delle esperienze e delle opinioni delle persone su ciò che hanno vissuto.

Significa incontrare persone faccia a faccia, dialogare con loro, ascoltare quel che hanno da dire, riflettere e utilizzare criticamente i loro racconti.

Consente di far sentire la voce di individui e gruppi che hanno poco ascolto o che sono ai margini della società.

Offre punti di vista originali e spesso sorprendenti sul passato e sul presente, che sovvertono, contraddicono o integrano le narrative dominanti.

È un’opportunità per salvare racconti, tradizioni orali, lingue e “arti del dire” che sono in continua trasformazione.

In Italia la storia orale ha una ricca tradizione che risale agli anni '50, ma l’Associazione Italiana di Storia Orale (AISO) è impegnata anche in nuovi ambiti come archivi orali e tecnologie digitali, e public history.

 

Contatti
Privacy & Cookies