Aiso Italia
  • Home
  • ASSOCIAZIONE
    • PRESENTAZIONE
    • ORGANI E CARICHE
    • REDAZIONE
    • SOCI
    • ASSOCIARSI
    • STATUTO
    • PRIVACY E COOKIES
    • CONTATTI
  • RISORSE
    • BUONE PRATICHE
    • METODI
    • STRUMENTI
    • INTERVISTE SULL’INTERVISTA
    • STORIA
    • LINKS
      • ASSOCIAZIONI
      • SITI AMICI
  • NOTIZIARIO
  • SCUOLE AISO
    • IN PREPARAZIONE
    • EDIZIONI PASSATE
25 Novembre 2013 da Aiso
Uncategorized

Convegno SISLav | Bologna 12-14 dicembre 2013

Convegno SISLav | Bologna 12-14 dicembre 2013
25 Novembre 2013 da Aiso
Uncategorized

sislav_logoA Bologna dal 12 al 14 dicembre 2014 si terrà il primo Convegno SISLav, con il titolo “Dal punto di vista del lavoro”. Una trentina di relatori che discuteranno all’interno di 4 sessioni (“Molteplicità delle relazioni di lavoro e processo di mercificazione”, “Fuori dal lavoro: i lavoratori come gruppo sociale”, “Lavoro e istituzioni”, “Lavoratori e lavoratrici: organizzazioni e conflitti”) e la tavola rotonda “Fare storia del lavoro oggi: questioni, metodi, prospettive”. Il convegno è stato organizzato in collaborazione con la Fondazione Gramsci Emilia-Romagna e il Dipartimento Storia Civiltà Cultura e con il sostegno della Regione Emilia-Romagna e dello Spi-Cgil nazionale.
PROGRAMMA COMPLETO >>
Sito SISLav >>

Articoli Correlati:

Milano, Corea di Montaldi e Alasia
Come ogni c...
Personaggi storici in scena
22-23 marzo 2...
Giornata di Studi su Bella Ciao | Milano 17 giugno 2014
17 giugno, or...
Community Voices: Oral History on the Ground | Manchester 18th-19th July 2014
The Annual Co...
La fierezza del mestiere: Duccio Bigazzi e il lavoro dello storico
...

Bologna convegno lavoro

SEGUICI

Envelope
Facebook
Instagram
Youtube
Rss
ASSOCIATI!
L'INTERVISTA
BUONE PRATICHE
SCUOLE AISO
Le fonti orali - Intervista

Storia Orale

È la registrazione dei ricordi, delle esperienze e delle opinioni delle persone su ciò che hanno vissuto.

Significa incontrare persone faccia a faccia, dialogare con loro, ascoltare quel che hanno da dire, riflettere e utilizzare criticamente i loro racconti.

Consente di far sentire la voce di individui e gruppi che hanno poco ascolto o che sono ai margini della società.

Offre punti di vista originali e spesso sorprendenti sul passato e sul presente, che sovvertono, contraddicono o integrano le narrative dominanti.

È un’opportunità per salvare racconti, tradizioni orali, lingue e “arti del dire” che sono in continua trasformazione.

In Italia la storia orale ha una ricca tradizione che risale agli anni '50, ma l’Associazione Italiana di Storia Orale (AISO) è impegnata anche in nuovi ambiti come archivi orali e tecnologie digitali, e public history.

 

Contatti
Privacy & Cookies