Aiso Italia
  • Home
  • ASSOCIAZIONE
    • PRESENTAZIONE
    • ORGANI E CARICHE
    • REDAZIONE
    • SOCI
    • ASSOCIARSI
    • STATUTO
    • PRIVACY E COOKIES
    • CONTATTI
  • RISORSE
    • BUONE PRATICHE
    • METODI
    • STRUMENTI
    • INTERVISTE SULL’INTERVISTA
    • STORIA
    • VADEMECUM ARCHIVI ORALI
    • LINKS
      • ASSOCIAZIONI
      • SITI AMICI
  • PUBBLICAZIONI
    • NOTIZIARIO
    • RIVISTA
    • LIBRI
  • SCUOLE AISO
    • IN PREPARAZIONE
    • EDIZIONI PASSATE
17 Novembre 2015 da Aiso
Interventi

La rivoluzione della voce. La storia orale ci racconta l'Italia. Trento, Gallerie Piedicastello 14.11.2015 – 14.02.2016 Ingresso libero

La rivoluzione della voce. La storia orale ci racconta l'Italia. Trento, Gallerie Piedicastello 14.11.2015 – 14.02.2016 Ingresso libero
17 Novembre 2015 da Aiso
Interventi

Il 13 novembre è stata inaugurata a Trento, presso le Gallerie Piedicastello la mostra La rivoluzione della voce. La storia orale ci racconta l’Italia, curata da Alessandro Cattunar, Andrea Colbacchini e Stefania Ficacci e promossa dalla Fondazione Museo Storico del Trentino, l’Associazione Italiana di Storia Orale e il Laboratorio di Storia Orale dell’Università di Padova.

La mostra propone un percorso multimediale e interattivo di esplorazione e scoperta delle fonti orali come strumento di ricerca storiografica in Italia.

Una riflessione che ha al centro, da un lato, i testimoni, le loro storie, il modo di raccontare, le ricadute che grandi e piccoli eventi storici hanno avuto sulle loro vite e sulle comunità di cui fanno parte. Dall’altro, i ricercatori: dai primi “sperimentatori” degli anni Cinquanta e Sessanta, alla svolta culturale della nuova sinistra degli anni Settanta e Ottanta, fino al riconoscimento della storia orale come disciplina di ricerca storiografica, con uno sguardo sul presente e sui tanti studiosi, più o meno giovani, che indagano quotidianamente i tanti territori e le tante storie di cui è composto il nostro Paese.

Questa mostra si propone come un punto di partenza, come avvio di un lavoro di valorizzazione delle fonti orali e della storia che ne ha segnato l’utilizzo. Per questo motivo si è immaginato che l’organizzazione dell’esposizione fosse innanzitutto l’occasione per riportare alla luce e rendere fruibili fonti orali che hanno segnato la storia della disciplina, che sono entrate a far parte di importanti ricerche e di cui molti hanno letto le trascrizioni nei libri, ma che molto raramente sono state viste e ascoltate nel formato originale.

Ecco allora che l’impegno prioritario dei curatori è stato quello di individuare, selezionare e reperire alcune delle registrazioni più significative in tanti diversi archivi.

L’intento è dare testimonianza del lavoro di ricerca e di impegno intellettuale e politico di cui gli storici orali si sono fatti portatori, ma anche offrire visibilità alle molte organizzazioni sia pubbliche che private che si impegnano, spesso faticosamente, nella conservazione e nella valorizzazione delle fonti orali in Italia.

Si è trattato di un lavoro complesso perché, soprattutto in passato, le fonti orali sono generalmente state custodite senza seguire protocolli di conservazione e archiviazione, per lo più al di fuori dei circuiti archivistici ufficiali e molto spesso solo presso le abitazioni o gli uffici dei singoli ricercatori.

Come ogni punto di partenza questa mostra è parziale e non pretende di essere esaustiva ma solo di restituire una panoramica generale su un universo complesso e variegato, che sfugge a definizioni accademiche e si lascia contaminare dalle pratiche e dalle esperienze di ognuno.

Articoli Correlati:

Voci dal manicomio di Maggiano
di Giovanni C...
«Droga» e memoria. Riflessioni sul tapis roulant, tra una docu-serie e un’intervista
Il docufilm S...
Storia orale delle élite. Intervista a Maria Grazia Melchionni
di Patrick Ur...
Storia orale e culture popolari. Interventi di Bianca Pastori e Fabio Dei
Lo scorso 10 ...
Imparare dagli errori | Treviso-Venezia, 10-11 ottobre 2022
Ecco il progr...

mostra Museo storico Trentino storia orale

SEGUICI

Envelope Facebook Instagram Youtube Rss
ASSOCIATI!
L'INTERVISTA
BUONE PRATICHE
VADEMECUM
SCUOLE AISO
PUBBLICAZIONI
RIVISTA
Le fonti orali - Intervista

Storia Orale

È la registrazione dei ricordi, delle esperienze e delle opinioni delle persone su ciò che hanno vissuto.

Significa incontrare persone faccia a faccia, dialogare con loro, ascoltare quel che hanno da dire, riflettere e utilizzare criticamente i loro racconti.

Consente di far sentire la voce di individui e gruppi che hanno poco ascolto o che sono ai margini della società.

Offre punti di vista originali e spesso sorprendenti sul passato e sul presente, che sovvertono, contraddicono o integrano le narrative dominanti.

È un’opportunità per salvare racconti, tradizioni orali, lingue e “arti del dire” che sono in continua trasformazione.

In Italia la storia orale ha una ricca tradizione che risale agli anni '50, ma l’Associazione Italiana di Storia Orale (AISO) è impegnata anche in nuovi ambiti come archivi orali e tecnologie digitali, e public history.

 

Contatti
Privacy & Cookies