Aiso Italia
  • Home
  • ASSOCIAZIONE
    • PRESENTAZIONE
    • ORGANI E CARICHE
    • REDAZIONE
    • SOCI
    • ASSOCIARSI
    • STATUTO
    • PRIVACY E COOKIES
    • CONTATTI
  • RISORSE
    • BUONE PRATICHE
    • METODI
    • STRUMENTI
    • INTERVISTE SULL’INTERVISTA
    • STORIA
    • VADEMECUM ARCHIVI ORALI
    • LINKS
      • ASSOCIAZIONI
      • SITI AMICI
  • PUBBLICAZIONI
    • NOTIZIARIO
    • RIVISTA
    • LIBRI
  • SCUOLE AISO
    • IN PREPARAZIONE
    • EDIZIONI PASSATE
3 Febbraio 2014 da Aiso
Iniziative

Le vite degli altri. Il confine italo-jugoslavo tra racconti, immagini e rappresentazioni | Portogruaro 9 febbraio 2014

Le vite degli altri. Il confine italo-jugoslavo tra racconti, immagini e rappresentazioni | Portogruaro 9 febbraio 2014
3 Febbraio 2014 da Aiso
Iniziative

GiornoDelRicordoIn occasione del Giorno del ricordo 2014, il comune di Portogruaro (VE) come ogni anno, organizza un’iniziativa “LE VITE DEGLI ALTRI. Il confine italo-jugoslavo tra racconti, immagini e rappresentazioni”, che si terrà domenica 9 febbraio alle ore 17.00 presso la Sala Consiliare del Palazzo Municipale.

A cura di Alessandro Cattunar, dottore di ricerca in Storia Contemporanea all’Istituto Italiano di Scienze Umane, l’intervento intende comprendere la vicenda delle foibe e dell’esodo da un approfondimento della complessa situazione di confine della Venezia Giulia e del Litorale adriatico. Per farlo si assumerà come punto di partenza e come oggetto d’analisi i racconti di vita di coloro che vissero lungo il confine nella prima metà del Novecento, racconti tratti da un corpus di più di 50 videointerviste realizzate dall’Associazione Quarantasettezeroquattro di Gorizia con il sostegno dell’Unione Europea e della Regione Friuli Venezia Giulia (www.stradedellamemoria.it).

Queste interviste oltre a mettere in luce «i punti di vista degli altri», ricostruendo i fatti, si soffermano sui percorsi di vita individuali, sui modi in cui le persone e le diverse comunità hanno vissuto e percepito quegli eventi.

In questo contesto si inserirà anche la testimonianza di Maria Leonardelli, esule istriana e cittadina Portogruarese che racconterà la storia e le emozioni vissute direttamente durante quel periodo, dando modo di ascoltare direttamente la voce e la storia di una protagonista di quei fatti e permettendo di renderla storia collettiva da conservare nella memoria di tutti.

 

Articoli Correlati:

Seconda Conferenza Nazionale di Public History
E' stata pubb...
Fonti orali in Italia: archivi e ri-generazioni | programma del convegno | Torino, 25-26.1...
Siete invitat...
Scuola di storia orale in lingua dei segni italiana
ROMA 09-11 SE...
Breve guida sulle tecniche di registrazione per la storia orale
di Andrea Gav...
Memorie immaginate, Padova 20-24 febbraio 2017
Memorie Immag...

confine esodo foibe storia orale

SEGUICI

Envelope Facebook Instagram Youtube Rss
ASSOCIATI!
L'INTERVISTA
BUONE PRATICHE
VADEMECUM
SCUOLE AISO
PUBBLICAZIONI
RIVISTA
Le fonti orali - Intervista

Storia Orale

È la registrazione dei ricordi, delle esperienze e delle opinioni delle persone su ciò che hanno vissuto.

Significa incontrare persone faccia a faccia, dialogare con loro, ascoltare quel che hanno da dire, riflettere e utilizzare criticamente i loro racconti.

Consente di far sentire la voce di individui e gruppi che hanno poco ascolto o che sono ai margini della società.

Offre punti di vista originali e spesso sorprendenti sul passato e sul presente, che sovvertono, contraddicono o integrano le narrative dominanti.

È un’opportunità per salvare racconti, tradizioni orali, lingue e “arti del dire” che sono in continua trasformazione.

In Italia la storia orale ha una ricca tradizione che risale agli anni '50, ma l’Associazione Italiana di Storia Orale (AISO) è impegnata anche in nuovi ambiti come archivi orali e tecnologie digitali, e public history.

 

Contatti
Privacy & Cookies