Aiso Italia
  • Home
  • ASSOCIAZIONE
    • PRESENTAZIONE
    • ORGANI E CARICHE
    • REDAZIONE
    • SOCI
    • ASSOCIARSI
    • STATUTO
    • PRIVACY E COOKIES
    • CONTATTI
  • RISORSE
    • BUONE PRATICHE
    • METODI
    • STRUMENTI
    • INTERVISTE SULL’INTERVISTA
    • STORIA
    • VADEMECUM ARCHIVI ORALI
    • LINKS
      • ASSOCIAZIONI
      • SITI AMICI
  • PUBBLICAZIONI
    • NOTIZIARIO
    • RIVISTA
    • LIBRI
  • SCUOLE AISO
    • IN PREPARAZIONE
    • EDIZIONI PASSATE
14 Settembre 2019 da Aiso
Iniziative

La storia in cucina. Evento speciale. Pranzo di finanziamento AISO – 6 ottobre 2019

La storia in cucina. Evento speciale. Pranzo di finanziamento AISO – 6 ottobre 2019
14 Settembre 2019 da Aiso
Iniziative

Villa di Capezzana (Provincia di Prato)

Nella cultura popolare toscana sono molte le ricette che riutilizzano il pane raffermo. Questo perché i contadini mezzadri, prevalenti in Toscana, cuocevano il pane una volta alla settimana. Se prima della nuova infornata rimanevano avanzi, questi venivano opportunamente riutilizzati.  Così  abbiamo la ribollita, la pappa al pomodoro,  la minestra di pane,  la panzanella (estiva), l’acquacotta (in maremma). Si tratta di ricette trasmesse di madre in figlia, eminentemente familiari. Che sono assai cambiate nel corso degli anni: più ricche di pane nel passato, più ricche di vegetali oggi; anche gli ingredienti, a giudicare dalle poche fonti disponibili,  sono cambiati nell’arco di un secolo.

In questa occasione a Capezzana proveremo a organizzare il pasto, mostrando la varietà delle diverse ricette, ma anche le mutazioni intervenute nel corso della trasmissione familiare fra le diverse generazioni.

Costo 30 €

Per prenotazioni scrivere a aisoitalia@gmail.com entro il 27 settembre 2019

Articoli Correlati:

Presentazione "Badlands", di Alessandro Portelli
Sabato 21 nov...
Le voci di Artena in un quaderno di comunità
di Chiara Chi...
Ascoltare il lavoro | 10. Venezia, 6-7 giugno 2019
I luoghi del '68 a Firenze
'68 REWIND P...
Assemblea dei soci Aiso 2017 e seminario annuale
Assemblea dei...

Aiso cucina cultura popolare generazioni memoria scuola di storia orale storia del cibo Toscana

SEGUICI

Envelope Facebook Instagram Youtube Rss
ASSOCIATI!
L'INTERVISTA
BUONE PRATICHE
VADEMECUM
SCUOLE AISO
PUBBLICAZIONI
RIVISTA
Le fonti orali - Intervista

Storia Orale

È la registrazione dei ricordi, delle esperienze e delle opinioni delle persone su ciò che hanno vissuto.

Significa incontrare persone faccia a faccia, dialogare con loro, ascoltare quel che hanno da dire, riflettere e utilizzare criticamente i loro racconti.

Consente di far sentire la voce di individui e gruppi che hanno poco ascolto o che sono ai margini della società.

Offre punti di vista originali e spesso sorprendenti sul passato e sul presente, che sovvertono, contraddicono o integrano le narrative dominanti.

È un’opportunità per salvare racconti, tradizioni orali, lingue e “arti del dire” che sono in continua trasformazione.

In Italia la storia orale ha una ricca tradizione che risale agli anni '50, ma l’Associazione Italiana di Storia Orale (AISO) è impegnata anche in nuovi ambiti come archivi orali e tecnologie digitali, e public history.

 

Contatti
Privacy & Cookies