Aiso Italia
  • Home
  • ASSOCIAZIONE
    • PRESENTAZIONE
    • ORGANI E CARICHE
    • REDAZIONE
    • SOCI
    • ASSOCIARSI
    • STATUTO
    • PRIVACY E COOKIES
    • CONTATTI
  • RISORSE
    • BUONE PRATICHE
    • METODI
    • STRUMENTI
    • INTERVISTE SULL’INTERVISTA
    • STORIA
    • VADEMECUM ARCHIVI ORALI
    • LINKS
      • ASSOCIAZIONI
      • SITI AMICI
  • PUBBLICAZIONI
    • NOTIZIARIO
    • RIVISTA
    • LIBRI
  • SCUOLE AISO
    • IN PREPARAZIONE
    • EDIZIONI PASSATE
6 Gennaio 2010 da Aiso
Iniziative

“BALLE E RACCONTI” DA ERCOLANO

“BALLE E RACCONTI” DA ERCOLANO
6 Gennaio 2010 da Aiso
Iniziative

n1524799565_30059630_9084

TITOLO: “BALLE E RACCONTI” DA ERCOLANO

A CURA DI: Paola Matafora

Dal 2008 è attivo un Progetto di Storia orale ad Ercolano presso il Centro Internazionale per gli Studi di Herculaneum,  una realtà che vive nella città, in provincia di Napoli, grazie all’iniziativa dell’Associazione Herculaneum i cui Soci fondatori sono il Comune di Ercolano, la Soprintendenza Speciale per i Beni Archeologici di Napoli e Pompei  e la British School at Rome e che ha l’obiettivo di sostenere e favorire progetti volti alla conservazione, allo studio e alla valorizzazione di detto patrimonio storico, artistico e archeologico in contesto regionale e internazionale.

Il Progetto di cui è responsabile la dott.ssa Paola Matafora,  indaga su alcuni temi del denso passato storico artistico della città:

Recupero della memoria storica di tecniche di conservazione e scavo di ex operai del sito archeologico ercolanese, di quanti  si sono rifugiati durante la seconda guerra mondiale nel sottosuolo dell’antico teatro ercolanese,dell’ultima eruzione del Vesuvio nel 1944, della conseguente distruzione della Funicolare al Vesuvio, del recupero di tradizioni e culti dell’area vesuviana e della nascita e lo sviluppo nel secondo dopoguerra del famoso Mercato delle balle americane e dei “panni usati” di Resina, che diede vita alla rinascita della città.

L’indagine svolta durante questo anno ha portato alla produzione di interviste che stanno a mano a mano dando corpo ad un archivio della memoria storica ercolanese e che in parte confluiranno  in un video “Balle e Racconti” che sarà presentato nell’ambito della Mostra fotografica  di Flaviana Frascogna e Roberto Caccioppoli “Racconti da Resina” ospitata ad Ercolano presso la sede del Centro Internazionale per gli Studi di Herculaneum  in Villa Maiuri .

La mostra resterà aperta dal 10 al 24 gennaio.

Ercolano (NA) ,Villa Maiuri, Via IV Orologi 23 – Email: centro@herculaneum.org Tel. +39 081 7882239.

Per chi giunge dall’autostrada: A3 Salerno – Reggio Calabria, uscita Ercolano.

Per chi giunge dalla Stazione ferroviaria : Circumvesuviana  linee Napoli – Sorrento, Napoli – Pompei Poggiomarino, fermata Ercolano Scavi.

Articoli Correlati:

Seminario e assemblea dei soci AISO - Roma, 10 novembre 2018
Sabato 10 nov...
AISO: ASSEMBLEA ANNUALE | 16.11.2019
Roma, 27 sett...
Tra oral e public history. Partecipare la storia nel tempo presente - Modena, 13 aprile 20...
TRA ORAL E PU...
Voci d'archivio, 29 settembre 2017
Voci d’archiv...
Assemblea dei soci Aiso 2017 e seminario annuale
Assemblea dei...

SEGUICI

Envelope Facebook Instagram Youtube Rss
ASSOCIATI!
L'INTERVISTA
BUONE PRATICHE
VADEMECUM
SCUOLE AISO
PUBBLICAZIONI
RIVISTA
Le fonti orali - Intervista

Storia Orale

È la registrazione dei ricordi, delle esperienze e delle opinioni delle persone su ciò che hanno vissuto.

Significa incontrare persone faccia a faccia, dialogare con loro, ascoltare quel che hanno da dire, riflettere e utilizzare criticamente i loro racconti.

Consente di far sentire la voce di individui e gruppi che hanno poco ascolto o che sono ai margini della società.

Offre punti di vista originali e spesso sorprendenti sul passato e sul presente, che sovvertono, contraddicono o integrano le narrative dominanti.

È un’opportunità per salvare racconti, tradizioni orali, lingue e “arti del dire” che sono in continua trasformazione.

In Italia la storia orale ha una ricca tradizione che risale agli anni '50, ma l’Associazione Italiana di Storia Orale (AISO) è impegnata anche in nuovi ambiti come archivi orali e tecnologie digitali, e public history.

 

Contatti
Privacy & Cookies